Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: merito

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ad applicare sempre la sospensione a prescindere dal  merito  creditizio del cliente.
è che in America del nord non pochi lavoratori di  merito  preferiscono oggi di conservare la posizione di alti
capitale èun fattore soltanto mediatamente produttivo per  merito  dell'uomo, che non solo lo compone ma lo mette a contatto
le quali successivamente sollevano, sul fulcro del  merito  personale, la gerarchia delle classi ecclesiastiche,
non sono impresari. Il titolo dei compensi per i primi è il  merito  della produzione personalmente effettuata (profitto), per i
personalmente effettuata (profitto), per i secondi il  merito  della produzione materialmente sovvenuta (interesse), e il
(nel produrre e smerciare) avvalora la convinzione del  merito  e demerito personale nelle sorti proprie e della nazione e
che il  merito  principalissimo dovesse risalire al cristianesimo fu
italiana, Associazioni dei consumatori (13 firmatarie), in  merito  alla costituzione di un "Tavolo di attuazione" per il
un sussidio o stromento umano per eccellenza, dovuto al  merito  dell'uomo stesso.
delle imprese, che da ciò consegue una riduzione del  merito  di credito la quale, entro una logica valutativa puramente
più fonte della ricchezza il lavoro e il  merito  personale, ma la usurpazione (di beni della Chiesa, delle
banche, nella fase della crisi, per la valutazione del  merito  creditizio. In effetti quello che si è verificato è che vi
ossigeno alle realtà più deboli in un contesto in cui il  merito  di credito ha avuto, in media, la tendenza a ridursi
Ma fra queste varie resistenze (che accrescono il  merito  degli iniziatori) può dirsi che la transizione gloriosa
e facendone applicazione sapiente e pietosa in ragione del  merito  misurato del sacrifizio personale, e in proporzione del
misura sempre maggiore, come risultati risalenti ancora a  merito  e demerito dell'uomo.
concimi.Solo ai dì nostri, per  merito  della chimica agraria, dopo l'uso millenario del
è  merito  della scuola economica cristiana, specialmente d'Italia, la
per averlo abilmente costruito e preparato, ma bensì per  merito  di una nuova attività o energia umana che lo congiunga alle
nell'orticoltura, nel giardinaggio e in genere dovunque il  merito  del lavoro individuale è affatto prevalente.
delle scienze fisico-matematiche da un altro, per  merito  di Galileo (1565-1642) e dei suoi discepoli in Italia; due
di rifondere gradualmente il plusvalore fondiario dovuto al  merito  del finanziere. — Tutto ciò infine deve favorirsi con
tutta negli interessi della produzione. Ciò soprattutto per  merito  dei sommi rappresentanti di questa.
che ebbe accoglienza più diffusa, temperandosi però per  merito  dei più saggi e recenti economisti. In Francia la seguirono
e colle leggi del cosmo, non sieno pervenute, per  merito  di questa scuola a risultati inattesi e pregevolissimi.
con tanto rigore ed efficacia nell'evo medio. E il  merito  dello Schmoller sembra tanto maggiore, in quanto egli negli
fatte in suo nome; e a lui pertanto risalgono il  merito  o demerito della riuscita del prodotto, il successo o
quelli superiori, perché la loro proprietà fondasi sul  merito  personale del lavoro, perché coi loro sudori e risparmi
le investiture fra papato ed impero (dal secolo XI), per  merito  di Gregorio VII, dispogliò il clero di questo carattere
elevazione divenne (non tanto l'autorità dall'alto) ma il  merito  personale:le virtù e l'ingegno che l'ultimo popolano
(l'idea sgorga dal fatto e si leva sovr'esso), per  merito  dei dottori scolastici nel medio evo (da Boezio a G. Biel,
canale di Linguadoca («du midi») da Luigi XIV, «unico vero  merito  per aver titolo di gran re» (Young); e ciò sugli esempi
titolo generico di usura), sospettose di speculazioni senza  merito  personale e mimiche di monopoli,guarentivano la onestà e la
sapiente la regolazione idraulica del Nilo (come oggi per  merito  degli inglesi), completata, sembra, da Amenemhat III, della
della storia civile e giuridica in Germania per  merito  di Niebuhr, Dahlmann, Savigny, (prof. a Bonn e Tubinga) e
nelle scienze fisico-chimiche), trasferiti massimamente per  merito  di C. Bernard alla fisiologia; — infine dalla
discipline naturali, e più in quelle morali umane (per  merito  speciale della scuola etico-economica). La scienza non ha
francese si costituì soltanto al tempo di Enrico IV per  merito  di Sully, e quella inglese per gli atti di navigazione di
canone; e viceversa il riconoscimento nel coltivatore (per  merito  delle migliorie) della qualità di proprietario
come è noto non si fondarono che nei sec. XVII e XVIII, per  merito  di Galileo, di Keplero, Newton, Coovier, Volta, Ampère; e
e di metodologia) e dal 1900 colla «Vöikcerpsychologic», il  merito  di ricongiungere la psicologia empirica individuale

Cerca

Modifica ricerca