Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luoghi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
civiltà; ma piuttosto a riprendere importanza in altri  luoghi  e sotto altra veste.
(assemblee, campi di maggio, Inghilterra, Germania); — i  luoghi  di mercato e di fiere, spesso intorno alle chiese matrici
alle chiese matrici (pievi) di campagna, ai monasteri o in  luoghi  di sbarco fluviale o marittimo pei frequenti scambi
generale per l'umanità. È speciale piuttosto di dati  luoghi  in cui la presenza di certa fauna rende i popoli dalla
quelle positive di tendenza finale, valevoli per tutti i  luoghi  e per tutti i tempi e di valore assoluto,sicché l'opposto
— Lo è rispetto alla ubicazione geografica in relazione ai  luoghi  di caricamento, di trasporto, di consumo; come il carbon
(contratti), nel mercato nazionale e internazionale, in  luoghi  e tempi più opportuni, prevenendo e dominando la domanda,
tardi dall'istituzione delle fiere o mercati più ampli in  luoghi  intermedi di convegno fra venditori e acquirenti di una
lavorabili, attestano opportunità di abitazioni in  luoghi  riparati e asciutti, come oggi le vaste cantine della
mietitura, della vendemmia, da essi stabiliti giorni e  luoghi  di mercato; fra i greci nel tempio di Delfo custodita e
e di cultura, venne sempre, fra le stesse varietà di  luoghi  e di tempi, ad indirizzare le istituzioni economiche e
trasferendo, atterrando, ricostruendo le città in quei  luoghi  e modi che a queste esigenze supreme rispondano. Così

Cerca

Modifica ricerca