Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leva

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
l'introduzione di limiti nel rapporto di  leva  ( leverage ratio);
riferimento all'introduzione di un rapporto di  leva  ( leverage ratio) come misura supplementare rispetto alla
parte, da dati contabili. L'introduzione del rapporto di  leva  contribuirà a evitare livelli di indebitamento delle banche
del moto ritrovansi nell'ente uomo; ma gli impulsi e la  leva  di crescenti ascensioni provengono dall'ente derivato, la
di Cicerone (m. 43 a. Cr.), filosofo eclettico, che non si  leva  coi suoi giudizi al di sopra della economia allora
sopra di cui gli individui puntano ognor più in alto la  leva  delle ulteriori proprie ascensioni o migliorie».
provocata ed esaltata dal mondo stesso esterno, egli si  leva  al di sopra di questo; e a vario grado lo modifica ed
al decadere dell'industria delle antiche nazioni ed una  leva  al crescere della produzione di popoli nuovi.
di progresso, ma in ispecie di un presidio e di una  leva  a difesa ed a sollievo degli umili.
di sovraeccitazione, in cui un popolo intero si  leva  come un solo uomo ad opere ardimentose verso definite
per secoli forse il massimo ostacolo e insieme la massima  leva  dei progressi dell'agricoltura. Ciò che è illustrato dalla
in un ulteriore incremento degli interessi materiali, si  leva  il socialismo teoretico e pratico ad appellarsi di sovente
e grandeggiare le più potenti individualità, poggiando la  leva  sopra le più robuste organizzazioni non tanto politiche,
è il pugno ferrato, la lima le unghie robustite, la  leva  il braccio allungato, come il microscopio è l'occhio
per eccellenza (l'idea sgorga dal fatto e si  leva  sovr'esso), per merito dei dottori scolastici nel medio evo

Cerca

Modifica ricerca