Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: impresa

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
nettamente designare i tre gradi di sviluppo. — Prima di  impresa  che produce per il consumo degli stessi produttori, che
redditi, tutto accomunandosi nella vita familiare. — Poi di  impresa  che produce per commissione,come l'officina del fabbro o la
evo. — Infine nell'età comunale e nell'evo moderno diviene  impresa  per anticipazione, deposito, speculazione;suppone forti
prezzo la venderà (impresa di speculazione). Ogni specie di  impresa  dunque importa un rischio; ma è in questa ultima forma di
Altre riguardano l'assetto e governo di ogni  impresa  e possono dirsi di economia industriale privata. Tali:
prime sono integranti, perché implicite alla natura della  impresa  che egli unifica e rappresenta; ma essenziale soltanto
responsabile e quindi il rischio economico della  impresa  stessa, — sorgono due altre nozioni di costo e di
dell'economia moderna;ciò che fornirebbe il concetto di  impresa  in senso stretto.
e insieme l'ampiezza del mercato. Altre intrinseche ad ogni  impresa  e dipendono dall'oggetto o prodotto di ogni impresa, il
Così si delinea un campo proprio alla grande  impresa  (specie di fabbrica) in cui questa predomina in proporzioni
È  impresa  adatta e quasi necessaria ad iniziare le trasformazioni
con linguaggio proprio scientifico, esprime «la forma di  impresa  in cui un imprenditore, industriale e mercante insieme,
direzione e responsabilità tutti i collaboratori della  impresa  stessa per la produzione destinata al commercio generale».
luogo. — 1. L'effetto utile di una  impresa  sta in ragione della opportuna ubicazione o sede di essa,
per difetto di continuità;si può concepire che una  impresa  privata costruisca ed eserciti una vasta rete ferroviaria,
fitto. ‒ 1 Concetto, natura, genesi. «Èforma di  impresa  nella quale il coltivatore assume a proprio rischio e
e campo naturaledi applicazione. «È quel sistema di  impresa  agricola, in cui il prodotto in natura si divide in
della tecnica empirica, del lavoro manuale. — La media  impresa  stringe in pugno dell'impresario la gestione commerciale e
coltivazione, non già la lavorazione materiale. — La grande  impresa  concentra nell'imprenditore solo gli uffici commerciali e
medioevale e moderna, ed anzi a passare dal carattere di  impresa  individuale a quello sociale (società industriali); — e
di potenza produttiva, donde la vittoria di tale sistema di  impresa  nell'età contemporanea. Gli esempi e le prove si
determinati per specie (analisi qualitativa), così ogni  impresa  di produzione, per rispondere progressivamente al fine
professionale più completo ed efficace. ‒ Grande  impresa  significa grande fascio di mezzi produttivi. Di mezzo alle
del diritto positivo (consuetudinario e scritto) la  impresa  agricola viene a differenziarsi in distinte forme o specie
per tutti i fini produttivi (profitti e perdite) della  impresa  per cui questa si trasforma da impresa individuale a
e perdite) della impresa per cui questa si trasforma da  impresa  individuale a impresa sociale o meglio collettiva; sicché
per cui questa si trasforma da impresa individuale a  impresa  sociale o meglio collettiva; sicché l'impresario
il quale sopra una produzione affine a quella della grande  impresa  trova da questa disviata la propria abituale clientela, è
(bottega); nonché la manifattura la quale è grande  impresa  solo nella funzione commerciale, ma è piccola rispetto alla
questi casi la piccola industria mantiene la sua qualità di  impresa  e quindi la sua autonomia, da un grado massimo ad un
salario del semplice operaio. A questo punto non vi ha più  impresa  né grande né piccola.
di integrazione. ‒ Ma anche le forme giuridiche di  impresa  si completano a vicenda.Lo attesta il fatto che non solo
ampliano nei primi tre secoli moderni certe funzioni di  impresa  sui metalli preziosi (Spagna), sulle granaglie (Italia), su
la mezzadria attua nella  impresa  agraria un tipo economico giuridico di società, che
anche ad esempio d'altri esercizi industriali, una forma di  impresa  fra capitalisti e lavoratori consociati, in cui la gestione
di area. Le statistiche, ché talora designano la media  impresa  fra 40-60 ettari e chiamano piccole e grandi quelle al di
come in oriente, ivi apparisce aver esso assunto ufficio di  impresa  economica sui generis,in forma di servizio pubblico, spesso
base della sua finanza, raffigurando di nuovo una grande  impresa  pubblica.
professionale per ordine di prodotti, cui ciascuna  impresa  esclusivamente si addice; donde le imprese nella industria
fra capitale fisso e circolante;in modo che in ogni  impresa  col minimo di quello si possa effettuare il massimo impiego

Cerca

Modifica ricerca