Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuridiche

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di integrazione. ‒ Ma anche le forme  giuridiche  di impresa si completano a vicenda.Lo attesta il fatto che
Ciò prova che sono figure  giuridiche  di imprese economiche, di loro natura tipiche e
Le funzioni dello Stato (sieno  giuridiche  che sociali) si estendono a quanto interessa il bene
mercé la disciplina;donde, col costume e colle consuetudini  giuridiche  evolventisi nel suo seno, quell'altro argomento di
e politica agraria. ‒ Dipartendosi dalle consuetudini  giuridiche  (romano-germaniche) che sotto l'ispirazione cristiana
funzione puramente negativa,cioè ad impedire le violazioni  giuridiche  di quest'ordine stesso, concedendo del resto libera
e discente, perfetta,fornita di tutte le facoltà anche  giuridiche  proporzionate alla sua missione ed universale,estesa a
esplica in modo indiretto con provvidenze amministrative e  giuridiche  riguardanti le classi cointeressate al progresso fondiario,
che la ispirano (teologia dogmatica) e colle applicazioni  giuridiche  che l'avvalorarono (diritto canonico) quale venne a
passaggio da un ordinamento autonomo personale (di persone  giuridiche  o corporazioni) a quello territoriale,che lo rinsalda e
del diritto nelle relazioni reciproche, per cui le facoltà  giuridiche  derivano dalla qualità non già di uomo ma di cittadino,
proprietari e coltivatori con più adatte norme e forme  giuridiche  di possesso ed esercizio agrario, per mantenere o
le simultanee condizioni  giuridiche  e politiche,per cui una legislazione industriale dei secoli
per reazione ad ambedue queste forme  giuridiche  di utilitarismo politico e poi individualistico, il
carattere di stromento universale di cambio. Le discipline  giuridiche  riguardanti gli enti collettivi di classe (p. e. le unioni
nelle relazioni esterne sociali, e in cui pertanto le leggi  giuridiche  si trovano confuse o intimamente connesse con quelle
sicché le vicende dell'arte agraria seguono quelle  giuridiche  della proprietà. Il consenso di agronomi e sociologi
della scienza, delle istituzioni economiche sociali e  giuridiche  dell'umanità. — Ed anzi per la necessità indeclinabile del
durate fino a noi. Il regime era favorito dalle condizioni  giuridiche  del suolo e dalle funzioni dello Stato in quella età. Il

Cerca

Modifica ricerca