Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gestione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della governance è essenziale per assicurare una  gestione  consapevole dei rischi, una corretta allocazione del
corretta allocazione del credito all’economia, una efficace  gestione  dei conflitti di interesse. Rimuovendo gli ostacoli al
di supervisione strategica. Le esigenze di sana e prudente  gestione  richiedono che la presenza di dipendenti ed ex dipendenti
quel che riguarda la  gestione  del rischio di liquidità, la proposta di riforma prevedere
nella produzione; e tre principalmente: — di direzione o di  gestione  economica (direttore, ingegnere meccanico, personale
affida al contadino terre e capitali propri e l'immediata  gestione  dell'azienda senza altra garanzia che la onestà, abilità e
impresa fra capitalisti e lavoratori consociati, in cui la  gestione  responsabile passi in mano del lavoro illuminato ed onesto,
complementare, riservi la parte massima di sé nella  gestione  e uso finale della ricchezza, rassodando così i due fatti
presente e insieme un'occasione di trascurando della  gestione  domestica popolare.
porgendo così l'esempio vivente e quotidiano di una  gestione  novatrice e insieme parsimoniosa.
padre si incentra la rappresentanza e la  gestione  degli interessi economici. A lui spetta la proprietà della
lasciando per lo più alla moglie la minuta vigilanza e  gestione  interna, riservando a sé le grosse provvisioni, i negozi di
da parte di nuovi soci. La trasparenza e l’efficacia della  gestione  vanno garantite accrescendo il grado di consapevolezza
di queste osservazioni, che interessano la costituzione e  gestione  delle imprese, risulta come i mezzi e modi di conseguire il
e degli stessi gruppi bancari transfrontalieri per la  gestione  di situazioni di crisi.
capitalista, ecc. Tale espressione rigorosa conferisce alla  gestione  scientifica delle imprese, in ispecie per il calcolo del
si risolve in un insieme di criteri di  gestione  e governo della impresa, riguardanti i rapporti fra i
qui la recente gelosa custodia e  gestione  da parte dello Stato del patrimonio forestale e minerario,
di sanzioni coercitive; — un potere amministrativo, di  gestione  degli interessi sociali; p. e. l'istruzione, la
economico-sociale, cioè dell'ordinamento e  gestione  di istituti che la società stessa introduce per avvalorare
— La media impresa stringe in pugno dell'impresario la  gestione  commerciale e la direzione tecnica della coltivazione, non
ed essa fu la prima e più costante scuola di ordinata  gestione  ed utilizzazione dei beni materiali, sicché da oicos
aziendali volte a contenere i costi, migliorare la  gestione  dei rischi, ampliare la base patrimoniale delle banche. La
― Operando in grande vi ha economia di spese generali di  gestione  e le vendite all'ingrosso delle derrate sono più rapide e
quali imprese le fondazioni a fine religioso o pio per la  gestione  dei loro patrimoni fondiari o per l'impiego di loro
procreazione, della educazione dei figli e della ordinata  gestione  economica (di produzione o di consumo), — vi restituì
introducono più severe e speciali discipline alla loro  gestione  per il bene generale, dall'altro convergono a definire e
sale, di costruzioni navali, del conio, dell'annona, la cui  gestione  diretta, o per via di locazione e tasse, rimase per secoli
la elezione allora popolare del vescovo; e così abitua alla  gestione  degli interessi della città il popolo stesso, il quale alla
è entomata in difetto,ove il pater familias nella sua  gestione  domestica mal distingue le spese e i redditi, tutto
per la erezione ed esercizio di un cotonificio o per la  gestione  di una casa di commercio, per uno stabilimento bancario; —
lo Stato colle sue leggi, colle sue coazioni, colla sua  gestione  amministrativa, abbraccia tutti i fattori, gli istituti, i
nelle manifatture che nei commerci internazionali e nella  gestione  bancaria, in cui per gran parte si riconobbe l'ultima
con l'ufficio di porgere regole per la costituzione e  gestione  degli interessi di una famiglia o di una azienda rurale, o
affari privati senza criteri razionali, scientifici; e la  gestione  contabile alla sua volta dipende da regole severe di
pochi di peschiere, canneti, strami; mentre la proprietà e  gestione  pubblica di que' beni, regolandone l'uso cumulativo,
seno ai rispettivi patrimoni, assumendone personalmente la  gestione  tecnico-amministrativa o affidandola ad ufficiali direttori
delle controversie e lor scioglimento, infine della  gestione  di alcune istituzioni comuni, esempi meritevoli di più
in cui è limitata la speculazione e prevalente la uniforme  gestione  amministrativa; o dallo scopo di diminuire un onere o un
alla ricchezza in un compito principale di iniziativa e di  gestione  economica sociale contrassegna oggi il socialismo di Stato.
che senza di ciò sarebbe condannata ad immiserire; né alla  gestione  del podere alla cui testa sale chi fu reputato dal padre

Cerca

Modifica ricerca