Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forme

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 forme  contrattuali d'impresa agraria. ‒ 1. Sono altre forme di
forme contrattuali d'impresa agraria. ‒ 1. Sono altre  forme  di specificazione economico-giuridica (Buzzetti, E. Cossa,
però queste  forme  storiche di appropriazione particolare sono una condanna
che non sia sociale-universale.Delle leggi riguardanti le  forme  accidentali e la distribuzione economica della proprietà si
di integrazione. ‒ Ma anche le  forme  giuridiche di impresa si completano a vicenda.Lo attesta il
coltivatrice, enfiteusi, colonia parziaria, fitto e  forme  analoghe, si succedono nei vari periodi con relativa
 Forme  di coltura estensiva. – Il punto di partenza è la coltura
graduale attenuazione e abolizione della schiavitù e di  forme  derivate non mancarono.
si dispiega con tre  forme  organiche rispondenti ad altrettanti fasi storiche di
a contatto della terra lavorata presenta a lungo andare due  forme  tipiche principali.
– Il movimento dislocativo si dispiega nella storia con tre  forme  successive: la trasmigrazione,la colonizzazione,e la
scrivere la teoria della migrazione (comprendente le tre  forme  suddette) essere la dottrina fondamentale della storia del
 Forme  della produzione. – Sono tre essenziali: talvolta l'uomo
umani col trasporto e collo scambio (commercio). Le altre  forme  del produrre non sono che modificazioni o combinazioni di
– Infine con una terza legge di integrazione tutte le  forme  di specificazione e di incremento della agricoltura col
stesso un'applicazione sempre più estesa ed intensa di tali  forme  di divisione del lavoro coincide con una legge del
tali premesse semplici discendono le  forme  e tappe del progresso agricolo,che al contatto di
– Ciò perché colla sede fissa territoriale assumono  forme  definite e applicazioni progressive così l'appropriazione
conflitto fra l'individualità e la socialità, sotto  forme  molteplici ma perduranti di egoismo privato o di egoismo
fra l'atteggiamento e sviluppo economico e le altre  forme  del vivere sociale; p. e. fra la vita politico-giuridica, e
individuali e collettive (sociali). Ciò può avverarsi nelle  forme  di attività economica:
la impresa agricola viene a differenziarsi in distinte  forme  o specie costitutive di imprese, per ognuna delle quali
enti giuridico-sociali e da quelli pubblici; cioè da varie  forme  di società, di mano in mano che le funzioni del produrre si
di incremento, di integrazione talvolta si occultano in  forme  embrionali, talaltra trionfano con manifestazioni nette,
fondamento del suffragio universale; con  forme  di governo ampie e popolari quanto al diritto, ma
trasmigrazioni, e che si potrebbe ricondurre a tre  forme  di migrazione etnica, politica, sociale,si può estimare in
economica dell'associazione, le nuove e più squisite  forme  di doveri reciproci che ne conseguono; e di dispiegare, in
dall'altro convergono a definire e favoreggiare nuove  forme  di associazioni (anco produttive economiche) in pro delle
su questa linea di interferenza comune alle varie  forme  di imprese massimamente si deciderà l'esito della lotta
ombra. Si reintrodurrebbero in definitiva ampi spazi per  forme  di arbitraggio regolamentare.
ordine di industrie tende ad assumere molteplici specie o  forme  di atteggiamento organico con legge di specificazione (o
‒ L'acquisto e lo svolgimento parallelo di singole  forme  di libertà civili,cioè private, sociali, economiche,
e perfeziona anco nelle imprese manifattrici, mercé tre  forme  tipiche di successiva prevalenza storica: il mestiere,la
mediante una «legge complessa di coordinazione di mezzi e  forme  di produzione»a quel fine stesso. Legge complessa,la quale
sulla terra; partecipano di sua stabilità; assodano le  forme  di proprietà pubblica, collettiva, privata; iniziano e poi
dell'India, degli imperi asiatici. Ma si riproduce in  forme  rudimentali nelle tribù germaniche, ove i ceti superiori
che in condizioni sociali pur tanto differenti, sotto nuove  forme  ricomparisce nel medio evo colla gerarchia feudale, la
l'uomo si propone di attuare, dà luogo a varie industrie o  forme  di produzione.
trapassa nelle genti moderne ed ivi ne moltiplica le  forme  e la potenza, ma insieme ne provoca la degenerazione. — Dal
‒ 1. Nel rispetto sociologico città e campagna raffigurano  forme  di specificazione demografico-sociali determinate dalla
e consuetudini dell'arte. — Ma nell'insieme queste  forme  di schiavitù si connettono così intimamente al pensiero,
coll'arte di incrementare le forze stesse, donde le prime  forme  di concimazione (bruciamento dell'erba), l'allevamento e
sociali, essa dimostra per quale lavorio armonico le  forme  molteplici di costituzione e di vita (attività) sociale
inteso che in questi gradi e  forme  dell'intervento dei poteri pubblici vi ha molta parte di
e virtù di organizzazione dello Stato. Mature codeste  forme  pubbliche di organizzazione in Germania, esse sono labili e
di beni, eppure producono e consumano. Queste fondamentali  forme  perciò di attività produttrice e consumatrice determinano
dal duplice fatto solenne: — che la schiavitù e le altre  forme  derivate da questa più o meno persistettero in tutti i
personale, di cui la facoltà di associarsi è una delle  forme  — lo spirito di abnegazione e carità sociale in ordine ai
tradotta in atto socialmente e storicamente, le altre due  forme  di società dirige e solleva ai fini supremi sovrannaturali;
materiali della ricchezza, servente a tutte le precedenti  forme  di costituzione e di vita sociale. L'economia sociale così
umana, chiamata a generare la società civile; e perciò  forme  di associazioni e istituzioni assolutamente o relativamente
di cultura lo spirito di progresso che trapassa in tutte le  forme  di civiltà di un paese.
manifatturiere segue le stesse leggi che vedemmo in  forme  proprie e originali delinearsi nelle industrie precedenti,
qualità di proprietario e di imprenditore; — queste nuove  forme  derivano invece dal costituirsi di due classi distinte di
(materialismo biologico);o chi considera lo sviluppo delle  forme  più elevate e spirituali dell'incivilimento (la vita etica
politica, ecc.) come generato dal progresso delle  forme  inferiori della ricchezza materiale (materialismo
trattazione analitica discorrere a più riprese delle loro  forme  e della loro efficacia sulle leggi della ricchezza.
e di esercitarla liberamente con ogni modalità di  forme  e mezzi compatibili coll'interesse generale da parte di

Cerca

Modifica ricerca