Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fino

Numero di risultati: 249 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
unità di quel bene, aumenta colla ripetizione degli atti  fino  all'esaurimento. Un'ora di lavoro per manipolare un primo
affaticano di più progressivamente le altre ore di lavoro,  fino  all'arresto di ogni energia.
viceversa, se la coscienza religiosa ed etica si fiacca  fino  all'indifferentismo scettico: allora i sentimenti cupidi
cupidi dell'interesse materiale per rivincita si acuiscono  fino  alla prepotenza; e allora il mondo del lavoro geme sotto la
ecc. soddisfano regressivamente a bisogni sempre più tenui,  fino  alla scomparsa della fame, mercé la sazietà.
i mutui di importo  fino  a 150.000 euro accesi per l'acquisto, costruzione o
dei metodi in genere, rifluì sul cammino del sapere  fino  ai giorni nostri, con due
dal 1840 al 1869; un secondo di sviluppo sistematico  fino  al 1880; un terzo di predominio e insieme di pervertimento
al 1880; un terzo di predominio e insieme di pervertimento  fino  a noi (Wagner, Philippovich, Schönberg, Lampertico,
le quali vanno dalle ordinanze di Carlo V (1530-48)  fino  alla radicale riforma di Carlo VI nel 1731, riprese e
la corporazione privilegiata e burocratica si cristallizzò  fino  al sec. XIX.
grado nei popoli e governi protestanti ed anche cattolici  fino  al secolo XVIII, rimasero sconvolti tutti i concetti e i
tocca il 5 e più per kmq. fra i celti e i germani primitivi  fino  a Cristo, tramutandosi in salto decisivo colla agricoltura
crederebbe? Questo dato in Europa rimane di poco alterato  fino  a metà del secolo XIX, indizio della resistenza
dei grandi distretti industriali e centri mercantili,  fino  a 266; e per le regioni che a questi ultimi progressi
progressi aggiungono anche quello agrario, specie vinicolo,  fino  a 318 (Ratzel).
‒ Dicemmo già («Introduzione») come dal sec. XV  fino  al sec. XVIII, le autonomie personali, di classe e
equo di politica nazionale promotrice dell'Europa moderna  fino  al sec. XIX. Ad essa deve la Francia la sua sana
del metodo induttivo; propagandosi più tardi nel secolo XV,  fino  agli esordi del secolo XVI, con L. Pacioli, Toscanelli,
(tedesco), Copernico (polacco) astronomo ed economista;  fino  a Colombo e Vespucci, osservatori geografici, ed a Leonardo
colla ricchezza, come in vario senso questi da R. Malthus  fino  a noi. Frattanto valgano le seguenti prenozioni.
Cina da 2200 anni a. Cr.  fino  a 600 d. Cr., sembra oscillasse fra 60-80 milioni di
4 milioni nell'intera penisola e altrettante nelle colonie,  fino  al dominio macedone; poi dislocazione e spopolamento
(Vasco di Gama, 1497), nelle due Americhe (Colombo, 1492),  fino  a Cook nell'Australia (1768-76).
della fame, per cui si abbreviò la durata del contratto  fino  alla rescissione improvvisa («at will»), cioè ad arbitrio
i pesi straordinari e i sinistri, si strapparono canoni  fino  al sangue, che gli inglesi dissero «di tortura»,
sfratti ossia alle evizioni in massa,tristemente famose  fino  alle recentissime riforme in Irlanda. Degenerazione del
del piccolo affitto che a vario grado si ripeté  fino  a' dì nostri in tutta Europa, come conseguenza della
confronti dei clienti con un reddito imponibile  fino  a 40.000 euro annui che hanno subito o subiscono nel
si sono concentrati nella componente con durata originaria  fino  a tre anni e sono stati contabilizzati in larga misura nel
in larga misura nel portafoglio di attività detenute  fino  a scadenza. La ripresa dell’economia e il ritorno a
«ciascuna unità di bene decresce rispettivamente di valore  fino  ad un minimo, oltre al quale, nella stima soggettiva, le
(di A. Smith nel 1776), protraendosi con varie scuole  fino  ai dì nostri, attraverso inflessioni successive.
agevole ad affermarsi in tutte le relazioni sociali  fino  alle economiche.
in Francia ne fecero rapide applicazioni nel sec. XIX,  fino  alle ultime del ministro Rouher sotto Napoleone III; ciò
che l'Italia memore delle antiche libertà avea anticipato  fino  dal sec. XVIII. E la Gran Bretagna, già di fatto per il
lente modificazioni legali, da Maria Teresa e Federico II  fino  ai dì nostri, introducevano definitivamente la libertà
origini accanto ai beni collettivi (curtis, «Hof»)  fino  al suo trionfo moderno.
all'altra esoterica, e che con processo universale degrada  fino  alla idolatria dei tardi caldei e degli egiziani al tempo
Deiezione, da cui talora la coscienza tenta rialzarsi  fino  alla spiritualità pura, come col mazdeismo di Zarathustra
sovrani (compresi Firenze e Venezia); perdurò in Francia  fino  alla rivoluzione; si affermò specialmente in Ispagna (paese
legge del 1584, che lievemente modificata (1825) durò  fino  al 1871.
alle famiglie, dopo una fase di decelerazione che è durata  fino  agli inizi del 2009, ha ricominciato a crescere: lo scorso
transitoria,opra di genti ancor nomadi, come i germani  fino  al dominio romano, colla quale collettivamente sfruttavano
1345-50 morirono da 8 a 12 milioni di persone; e d'allora  fino  a tutto il secolo XVII le popolazioni europee si
morie» precedute alla loro volta da guerre devastatrici  fino  alle ultime dei turchi nel 1711, e da carestie desolatrici
alle ultime dei turchi nel 1711, e da carestie desolatrici  fino  all'ultima generale europea del 1816 (Cunningham, Rogers,
e collettive, la cui fisionomia in Germania si mantenne  fino  alle descrizioni di Tacito. — Il secondo (dell'aratro), sul
dall'Alpi molto più tardi dalle origini dei regni barbarici  fino  ai Carolingi. — Il terzo (delle piantagioni) riflette il
a cui «avea posto mano e cielo e terra»,dalla religione  fino  al calcolo economico utilitario.
scienze naturali e della geografia lungo i secoli XVIII-XIX  fino  ad oggi, accoppiate agli studi storici e sociali, hanno
ad Herder, Ritter, Peschel, Ratzel, Reclus, Buckle  fino  a Messedaglia e Lampertico, il nostro globo nelle sue
parallelamente col conquistare alla coltura terreni  fino  allora non coltivati e colle migliorie di quelli già messi
ordinamento tradizionale si protrasse sostanzialmente  fino  a tempi prossimi a noi.
la cultura, con ogni metodo contrattuale dall'enfiteusi  fino  alla mezzadria e tecnico-agronomico dai primi dissodamenti
bensì fu una innovazione sì completa, che rispetto a quanto  fino  allora prevalse, può dirsi uno spostamento dell'asse morale
degli ari occidentali (elleni, latini, germanici),  fino  a tempi recenti nella Svizzera, le assemblee poggiarono
in tre momenti ben distinti: — sotto l'impero pagano  fino  ad Antonino Pio e Marco Aurelio nelle correzioni
XIV, a Leone XIII informatrici del giure internazionale  fino  ai nostri dì (Troplong, Ferrini, Bougaud).
in largo senso per classe giovanile quella fra 0-25, adulta  fino  a 70, e senile da 71 in su (Mayr, Salvioni, Benini),
economiche medioevali, Alberai, Carafa, Pontano, Patrizi  fino  al Calmieri (1529), si insinuano e prevalgono gli umanisti
L. Bruni, P. Bracciolini, G. Cavalcanti, Ficino (sec. XV)  fino  a Machiavelli (m. 1527) e a F. Guicciardini (m. 1540). In
250-280 mila lavoratori in tutti i paesi d'Europa ed oltre,  fino  alla Siberia, con esempio non imitato dalle altre nazioni.
con successive addizioni di prodotto sempre minori,  fino  al completo esaurimento, cioè fino al punto di rifiutare
prodotto sempre minori, fino al completo esaurimento, cioè  fino  al punto di rifiutare ogni concorso alla produzione.
e più tardi sotto gli Orleanisti e Napoleone III,  fino  ai trattati di commercio internazionale (dal 1860). —
graduale dal 1814 (Giorgio IV, regg.) e 1835 (Guglielmo IV)  fino  al 1856-1872-76 (Vittoria).
l'Italia dal 1859-70 (colla costituzione ad unità),  fino  ai paesi più tardivi, che oggi s'avanzano arditamente,
nonché i beni di uso comune; sistema che si protrasse  fino  all'ultimo quarto del sec. XIX.
A. Smith ne determinò il pregio nel dominio economico,  fino  a divenire un tema di universale consenso. (Lampertico).
di leggi del cosmo, dopo Galileo, con Keplero, Newton  fino  a Galvani, Volta, Faraday, Helmholtz, insieme a tutti i
(alle industrie), nel sec. XVIII specialmente dal 1770  fino  ad oggi, con Lavoisier, Watt, Stephenson, Morse, Siemens,
Amalfi, Pisa, di rapidi slanci e di precipiti decadimenti  fino  alla disperazione; e similmente ad abbaglianti momenti di
economica il succedere improvviso di periodi di inedia  fino  all'esaurimento. Ciò torna evidente: era la popolazione
del lavoro. Vi hanno bilance che segnano differenze  fino  a frazioni milionesime di chilogrammo; e meccanismi di

Cerca

Modifica ricerca