Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
soggettiva, a cui contribuirono fra gli inglesi Sidgwick,  filosofo  moralista, Principi di politica economica (1883); e
provvidenziale (che il Quesnay primamente aveva attinto al  filosofo  idealista Malebranche, Trattato di morale,1684), pone
economici dagli scritti di Cicerone (m. 43 a. Cr.),  filosofo  eclettico, che non si leva coi suoi giudizi al di sopra
serie di studi intorno all'etica e alla politica del grande  filosofo  peripatetico, la quale preparò il risorgimento della
nella pratica, non come la semplice concezione del  filosofo  che trae la legge astratta dal concreto, ma come la visione
(da 3-2000 anni a. Cr.), riformate (mazdeismo) dal  filosofo  Zarathustra (Zoroastro) in senso dualistico nel secolo VII
fisiologo, elevatosi a psicologo-empirico, e infine a  filosofo  e moralista, coi suoi scritti, dal 1867 (fra cui un

Cerca

Modifica ricerca