Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: europa

Numero di risultati: 177 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
Del sistematico e universale atterramento delle foreste in  Europa  e nella civiltà occidentale, che data dalla rivoluzione
e 26 abitanti per kmq. Ma chi il crederebbe? Questo dato in  Europa  rimane di poco alterato fino a metà del secolo XIX, indizio
e ristorazione. ‒ Di qui il grido di allarme da tutta  Europa  dalla metà del sec. XIX: «la petite proprieté tombe en
attenuarsi e sparire, come accennava ad avverarsi oggi fra  Europa  ed America (Loria, Fanno).
e XII per l'Italia, e dal sec. XIII e XIV per la restante  Europa  durante l'età dei Comuni, fu resurrezione di vita nelle
sono circa 300 milioni di capi, di cui un terzo in  Europa  (Russia, Ungheria, ecc.); cui si aggiungono 70 e più
dell'utilitarismo, come accadde lungo il secolo xix in  Europa  ed America.
in Italia fin dal secolo XIV e prevalso più o meno in tutta  Europa  centrale e occidentale dal secolo XVI in poi, cominciando
anche per la vita economica: — il passaggio di tutta  Europa  (preceduta solo dall'Italia) ad una economia monetaria e
ai progressi della umanità. Come le trasmigrazioni arie in  Europa  iniziarono da millenni il conflitto fecondo col mondo
e l'Australia, suscitano la concorrenza simultanea d'Asia,  Europa  ed America nella conquista civilizzatrice dell'immenso
si pratica da ultimo (importante riscontro) non solo in  Europa  sulle reliquie dei beni pubblici, salvati alla dispersione
dal sec. XVIII ad oggi, in tutti gli Stati civili di  Europa  e d'America (Buchenberger).
collettivi. ‒ Ma tali studi e sperimenti legislativi in  Europa  di riforme rurali sui beni privati ridestarono la
politica economica; penetrando e diffondendosi poi in tutta  Europa  ed America, sì da formare il fondo del dottrinario liberale
di prosperità (C. de Ribbe, Périn). Oggi pure in tutta  Europa  la natalità oscilla nei grandi Stati più civili fra 28
innovazioni tecniche delle industrie manifattrici in tutta  Europa  lungo il secolo XIX, mentre collo immenso spaccio dei
in  Europa  il potere regio non si affermò che lentamente, — facendo
e nei principi riformatori e nelle assemblee di tutta  Europa  nel sec. XVIII contro le istituzioni storiche dell'«ancien
trascuranza dell'agricoltura, aveva recato tutta  Europa  al principio del secolo XVIII ad un vero esaurimento.
vita. Chi non sa che le grandi trasformazioni fondiarie in  Europa  coincidono colla affrancazione della servitù nei sec. XIII
Luigi XIV, ricevette fino al sec. XVIII in ogni parte di  Europa  attuazione universale e durevole (Roscher, Heyd,
definitiva, cioè che si evidenzia come necessario, in  Europa  come in Italia, è uno stretto raccordo tra le diverse
poi ad altri Stati del Nord America, raccomandato anche in  Europa  (Lemire), poggia sul criterio che nessuno nella stessa

Cerca

Modifica ricerca