Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economici

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
da un semplice concorso di fatto di forze e mezzi  economici  nella produzione, ad un sistema di rapporti economici e
mezzi economici nella produzione, ad un sistema di rapporti  economici  e giuridici, dapprima parziale e infine totale,sì da
solo nelle idee speculative) dei popoli, che gli istituti  economici  sottostanno almeno remotamente al sovrannaturale, nel senso
dall'autorità di Dio. E così le vicende di quegli istituti  economici  rimangono avvinte in qualche misura alla storia delle
‒ 1. Per ricchezza in senso economico o beni  economici  si intende: l'insieme delle cose utili materiali
XVIII, rimasero sconvolti tutti i concetti e i rapporti  economici  e civili.
la osservazione statistica applicata a gruppi di fatti  economici  simultanei in dati momenti, per ritrarne il grado
(per ciascuna stirpe e ciascun territorio) ai fatti  economici  successivi,per ricavarne le leggi di continuato sviluppo
al potere regio anche dinanzi alla ricchezza ed ai diritti  economici  privati; per cui p. e. le contribuzioni dovevano di regola
o torbidi o eccitabili, — si formano anche nei rispetti  economici  stati di coscienza che variano all'indefinito; a cui
il grado di vivacità con cui si perseguono gli interessi  economici  e per l'ampiezza delle relazioni fra cui questi si
però, l'assorbimento di forze e mezzi  economici  della nazione, da parte dello Stato, trova il suo ricambio
di beni civili col minimo sacrificio definitivo di beni  economici  della nazione.
«Forstwissenschaft» e dei rispettivi precetti tecnici ed  economici  che elevarono l'industria a valore razionale-scientifico;
universale (giustizia legale o generale);donde i problemi  economici  così complessi della distribuzione della ricchezza;
ha una corrispondenza fra i fatti caratteristici  economici  di ogni momento storico e le corrispondenti teorie
e godere la ricchezza, atteggia in qualche grado i rapporti  economici  e ne scolpisce la fisionomia tipica. E così potemmo per tre
quella egizia e fenicia, ci colpiscono anche nei rispetti  economici  due serie di fenomeni singolari, che studi originali sulla
del feudalesimo (dal secolo V al XII). Tutti i rapporti  economici  poggiano sulla terra; partecipano di sua stabilità;
gli istituti sociali (famiglia, classi, Stato) a cui quelli  economici  si appoggiano, ma ancora prescrivere e disciplinare gli
ad unità i fini sociali fra di loro, e quindi quelli  economici  a quelli superiori; — e infine ricollegava l'esistenza e la
con questi criteri ed organi di riparare ai disordini  economici  attuali, specialmente nella ripartizione della ricchezza e
impedirono la comprensione sistematica dei fatti  economici  in que' scrittori; ma per compenso era salda in que'
pertanto che alcune circostanze estrinseche (di fatti  economici  vasti ed uniformi), favorevoli ad intuire la continuità
colonizzazione,e la migratone,e con effetti civili ed  economici  della più alta importanza; sicché Wagner (Maurizio) poté
etica, la cultura, l'ordine giuridico-politico, — e i fini  economici  materiali,l'acquisto dei mezzi utili della ricchezza
consta dei seguenti canoni: — tutti gli istituti  economici  si svolgono per legge di evoluzione, icui successivi
dunque come differenza specifica i beni  economici  (o ricchezze propriamente dette) da altre qualità di beni
ferita dal rinnovarsi ed ingigantirsi di imperialismi  economici  a danno della umanità; mentre prima aveva protestato contro
è il fine intrinseco della civiltà ed ai crescenti mezzi  economici  di essa.
come organo massimo di tutela e promozione degli interessi  economici  della nazione d'ora in poi fa prevalere al di sopra delle
inaugurò veramente l'età moderna anche nei riguardi  economici  (Ricca-Salerno, Cassa, Cusumano, Supino, Grazianti,

Cerca

Modifica ricerca