Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domestico

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
propriamente detti, confusi all'origine coll'organismo  domestico  e politico, i quali vengono con processo laborioso e
manifatturieri (carri, aratri, armi) o agricoli nel podere  domestico  («Hof») o in quella lavorazione per turno di terreni
muliebre. Soltanto la riorganizzazione dell'opificio  domestico  o del lavoro coordinato a domicilio (senza escludere la
che anche altrove vedemmo cemento di solidarietà. Il culto  domestico  (lari, penati) e poi del parentado (sacra
paesi ove abbondano pietre ed argille. Rispetto al consumo  domestico  può dirsi tuttavia che la richiesta del legno è crescente
del gregge, l'agricoltura. Egli regola attorno al focolare  domestico  i consumi della famiglia, lasciando per lo più alla moglie
fu l'impiego del legname; — e accanto al crescente consumo  domestico  (fuoco, mobilio, ecc.), l'uso ingente edilizio di esso per
i vari uffici produttivi per il complessivo consumo  domestico  (lavoro diviso) — e questo alla manifattura medioevale,
familiare nel suo capo, che è caratteristico nel giure  domestico  e civile romano (Roscher). — All'opposto presso i germani,

Cerca

Modifica ricerca