Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distingue

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
‒ Giusta la sua natura e destinazione si  distingue  il capitale immobiliare e il capitale mobile.
sistema razionale determinato,per il quale l'economia  distingue  nettamente il proprio ciclo obbiettivo (come scienza della
Da tutti questi, che possono dirsi capitali effettivi,si  distingue  il capitale monetario,che può intitolarsi
condizioni. – 1. Solo l'affitto capitalistico, mentre  distingue  più nettamente la rendita del proprietario, offre a questo
con Turgot (di fatto e non forse con piena coscienza) si  distingue  l'economia dalle scienze sociali affini;
utilità economica (Zorli), come nel giure l'equità si  distingue  dallo stretto diritto.
stesso in vista dei suoi scopi generali e duraturi si  distingue  dai singoli membri che lo compongono e ne fruiscono. Tali
propria autonomia, cioè i criteri specifici per cui essa si  distingue  da altre scienze: l'obbietto,l'ufficio,lo scopo. Occorre
e per il fine del benessere generale di essi. Così si  distingue  dall'economia privata (domestica, industriale, agraria,
diritto romano; il moltiplicarsi della popolazione, che si  distingue  e raggruppa in classi, non tanto civili quanto economiche.
suo carattere di dottrina dell'utile esterno materiale,si  distingue  da altre scienze sociali, che sono dottrine dell'utile
 distingue  dalla psicologia individuale, la quale è dottrina della
soste e regressi) nella età moderna, forma il tratto che  distingue  la civiltà cristiana occidentale, attiva per eccellenza, da
Perciò la associazione economico produttiva si  distingue  dalle: — associazioni morali-superiori,che hanno fini
il pater familias nella sua gestione domestica mal  distingue  le spese e i redditi, tutto accomunandosi nella vita
Questo diverso modo di comportarsi delle forze della natura  distingue  profondamente le industrie manifatturiere dalle
da quelli supremi ultramondani in Dio. Così l'economia si  distingue  dall'etica o dottrina del fine morale e dei doveri che ne
capitale e dei suoi redditi, è capitalista imprenditore.Si  distingue  bensì il capitalista direttore e i capitalisti azionisti o
dalla volontà per fini onesti e doverosi.Essa così si  distingue  dalle scienze fisico-naturali e dalle loro dottrine di
dalle teorie assolutiste di un paganesimo rinascente,  distingue  profondamente lo Stato medioevale da quello moderno, fino
economici. E così scientificamente e storicamente si  distingue  una economia del cambio in natura,del cambio monetario,del
un sistema di rapporti d'interesse materiale, il quale si  distingue  per spiccati caratteri da quello di altri popoli». Essa è
è la fonte di ogni altra libertà civile e che  distingue  la vita privata da quella pubblica; la cui delimitazione

Cerca

Modifica ricerca