Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differenza

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ogni serie omogenea di beni decresce di quanto raffigura la  differenza  fra la somma dei valori delle singole unità di esso,
della potenza individuale e sociale delle popolazioni;ma, a  differenza  delle altre condizioni concrete, varie e locali del cosmo,e
finalità intenzionale) del valore implicano una analoga  differenza  specifica.Il valore d'uso è un giudizio nella sua genesi
Bensì a  differenza  delle arti territoriali e agricole, le quali si trovano
esteriorità e limitazione,contraddistinguono dunque come  differenza  specifica i beni economici (o ricchezze propriamente dette)
nostro esempio ad 8, rappresenta la utilità onerosa,e la  differenza  in più di 12 rappresenta la utilità gratuita che si
migliorie su zone rurali favorite avvicinano ogni dì più la  differenza  fra due continenti di economia naturale di lavoro e
che non esista alcuna specie di famiglia o di Stato?), a  differenza  delle associazioni ed istituzioni volontarie,che l'arbitrio
economia dalla filosofia; grande fatto mentale che segna la  differenza  fra l'età medioevale e la moderna, e che ebbe per immediato
esistere una scienza unica, ècostretto a negare qualunque  differenza  sostanziale, p. e. tra i fatti fisici e i fatti
dell'imprese.Il progresso delle imprese dipende da una  differenza  crescente fra il costo o spese di produzione e, la quantità
remota rispondenza esiste (senza offendere la sostanziale  differenza  tra le scienze morali e quelle fisiche) fra le stesse leggi
più di qualunque altro bene congenere, colla sola  differenza  che, mentre gli altri beni sono mezzi immediati di
al suolo; ciò che (non è da dimenticarlo un istante), a  differenza  di altre industrie, l'assoggetta in modo più diretto alle
 differenza  delle popolazioni sperdute nelle impervie e compatte masse
ciò che è veramente grandissimo appena si misuri la  differenza  di risultato fra il braccio dell'uomo inerme ovvero munito
consuma relativamente meno carbone che una debole; la  differenza  di spesa può scendere da 8 ad 1; così una piccola macchina
alle derrate da rimunerare le ingenti anticipazioni; ché, a  differenza  della intensificazione di lavoro, questa procede non per
già degli animali inferiori. Anzi le facoltà spirituali (a  differenza  di quelle fisiche) essendo suscettive di un accrescimento e
forse dalla possa organica dei muscoli, o piuttosto dalla  differenza  nella intelligenza e cultura? Perciò quanto più progredisce
e del regresso nell'ordine civile. E ciò attesta come, a  differenza  delle operazioni istintive ed uniformi degli animali
non meno che nelle specie animali inferiori; però, a  differenza  di queste, tali leggi trovansi inscindibili da fattori
 differenza  di altre crisi, la risposta degli organismi internazionali,
di cui essi sono suscettivi, con novella deduzione che, a  differenza  dell'altra la quale parte da verità evidenti e si dice
più nei riguardi sociali, intercede una grande  differenza  fra paesi in cui migliaia di persone si trovano
Guai all'economista che non estimi al giusto la profonda  differenza  di questi vari atteggiamenti storici in cui ebbe tanta
di altrettante distinte produzioni e ricchezze. Quale  differenza  fra la flora palustre e selvatica delle Maremme e quella
raggiunge una articolata e compiuta esplicazione (quale  differenza  fra un'impresa rurale, mineraria e bancaria!), e da un
 Differenza  obbiettiva di fini, alla quale viene ad accomodarsi, a
irrequieti, indipendenti, battaglieri, crudeli. Quale  differenza  fra i popoli sedentari della Cina e le invadenti razze
un maoro od ottentoto e di un europeo può computarsi dalla  differenza  fra i bisogni elementari di genti selvagge predatrici, e la
Perocché tali leggi di sociale biologia sono dominate (a  differenza  delle specie inferiori di animali) da ragioni
e modificare. — Ma nello stesso tempo, applicandosi (a  differenza  delle altre) non solo a raccogliere i prodotti forniti da
vari gradi della casta servile dei sudra (connazionali) a  differenza  dei veri schiavi o paria (stranieri); e così presso i
corte, alle Chiese, ecc.), — le miniere si presentavano, a  differenza  del suolo coltivabile, così fornite di speciale utilità

Cerca

Modifica ricerca