Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: democrazia

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
del secolo xix; — il prorompere di una  democrazia  socialista che oggi sobolle e minaccia, prepara più larghe
e minaccia, prepara più larghe e normali fondamenta ad una  democrazia  industriale (Webb); la quale poi, avuto riguardo alle sue
tradizioni, probabilmente sarà una novella espansione di  democrazia  cristiana (Leone XIII).
civili, i popoli volgevano irresistibilmente a sensi di  democrazia  sociale, cioè ad aspirazioni di maggiore eguaglianza e
sapientemente ricostruiscono ambedue; e la rinascente  democrazia  della terra concorre ivi a spiegare la crescente
del medio evo cristiano, quasi programma positivo di  democrazia  economica moderna; del quale però non riesce a precisare le
che eleva il prestigio del clero, quale patrono della  democrazia  civica (guelfismo) specialmente latina.
tanti minori nuclei vitali. È l'oligarchia sostituita alla  democrazia  nelle imprese produttive. — Anzi nel seno di esse concorre
libero e fiorente divenne radice e forza della  democrazia  civile, fondata sul lavoro manuale, negli albori della vita
il prorompere e fiorire dei nostri Comuni medioevali della  democrazia  mezzana (borghesia grassa) è il risultato del trionfo della

Cerca

Modifica ricerca