Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crescente

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
può pronunciarsi che lo sviluppo  crescente  dell'associazione nelle industrie coincide coi progressi
progresso tecnico prezioso dell'oggi e promessa  crescente  dell'indomani, che in nessun'altra produzione si attua
 crescente  bisogno del consumo provvede così il territorio nazionale
riguardo politico,questa data addita il trionfo  crescente  e ormai assicurato del parlamentarismo,sul fondamento del
ma che ambedue dispiegano la loro azione sotto la influenza  crescente  dello spirito e di quell'insieme di condizioni che
medesimi che lascia un margine di godimenti sempre  crescente  ai fini umani».
ad un centro di spaccio e di consumo, con legge di  crescente  specificazione territoriale.
fronte alla difficoltà del contesto macroeconomico e alla  crescente  concorrenza.
e si impone al fatto demografico dislocativo, fanno luogo  crescente  alla emigrazione autonoma,nel senso che l'azione politica
al bene personale-privato, si aggiungono in proporzione  crescente  i bisogni sociali che hanno per fine il bene della
base sociale. L’incremento dell’azionariato diffuso e la  crescente  presenza di investitori istituzionali ne hanno rafforzato
di sviluppo economico.Così nella produzione,l'addensarsi  crescente  della popolazione sotto la pressura dei suoi bisogni
la formazione sempre più spiccata, figlia essa pure della  crescente  popolazione, di classi economiche (specialmente abbienti e
di mezzi e modi concreti con cui conseguire in misura  crescente  quel fine stesso.Né ciò senza cause adeguate di tale
ogni progresso della coltivazione dipende come causa da un  crescente  dominio sulle forze congenite del suolo e si risolve come
giuridico)delle imprese stesse; donde un effetto utile  crescente  e una relativa diminuzione di spese.
e di una periodica elevazione della stessa, dietro la  crescente  produttività del terreno. E d'altra parte l'affitto
ripresa  crescente  infatti degli studi sociali da parte dei cattolici dai
città industriose e mercantili consumatrici, la occupazione  crescente  di vasti terreni, la precipite accumulazione di capitali,
rappresenta la utilità gratuita che si aggiunge come premio  crescente  del fattore natura ai sacrifizi umani della società, la
alla sua volta è sviluppo della manifattura, in forza della  crescente  concentrazione.
progresso delle imprese dipende da una differenza  crescente  fra il costo o spese di produzione e, la quantità del
ed anzi gli avanzamenti della cultura si rivelano con la  crescente  specificazione o distinzione delle scienze singole,
o distinzione delle scienze singole, integrata da un  crescente  coordinamento ad unità, mediante un più intimo vincolo di
democrazia della terra concorre ivi a spiegare la  crescente  democratizzazione della costituzione dello Stato (Gneist).
e dal basso convergono di più in più alla elevazione  crescente  delle moltitudini stesse. In essa non si allivella la
degli uomini nel tempo; ed un terzo estrinseco, la  crescente  diffusione dell'umanità nello spazio ossia la sua
di un capitale mobile, porgendo appagamento al bisogno  crescente  nell'incivilimento di partecipare al beneficio della
di codesti principi versano, da lungo tempo e tuttora con  crescente  abilità e fervore, gli economisti e i filosofi, talvolta
elette (selezione) o preferite dai più, formando così un  crescente  fascio centrale di nozioni ed esperienze economiche, che
regia spesso confusa colla prima, talora distinta e  crescente  (in Inghilterra «earle» per sangue, «thane» per valore),
operazioni e di stromenti utili per l'uomo, importa un'idea  crescente  di mezzi proporzionati ad un fine; ciò che è atto di
proprietà delle acquepubbliche e private,con tendenza oggi  crescente  di estenderne il carattere pubblico per interesse generale
precedentemente moltiplicati, che costituirono un numero  crescente  di industrie e commerci al di fuori dei vecchi regolamenti;
del progresso, trovandosi elisi nella loro applicazione  crescente  dalla efficacia decrescente della natura, che si fa sentire
gilde da Arrigo VII ed Edoardo VI) rafferma la servitù del  crescente  salariato sotto i capitalisti, non senza vantaggio però
aristocrazia cortigiana; privilegi industriali per la  crescente  borghesia in Germania e Inghilterra; monopoli di compagnie
del bene) od economiche (attuazione dell'utile) nell'ambito  crescente  della vita domestica, sociale, politica; — la cui assenza o
degli incrementi della ricchezza odierna derivano dalla  crescente  rapidità delle operazioni produttive,per cui in grazia
fino a che (avvertasi bene) a quella spinta demografica  crescente  venga seguace in ciascun momento storico la potenzialità
dal mestiere alla manifattura e alla fabbrica, importa un  crescente  accentrarsi e aggrandirsi di forze e funzioni produttive,
domestico può dirsi tuttavia che la richiesta del legno è  crescente  nella umanità.
Stato il «laissez faire» e «laissez passer», facendone  crescente  applicazione sotto la prima rivoluzione, e più tardi sotto
loro appagamento (l'utile soggettivo e finale) richiede una  crescente  attività per effettuare prodotti artificiali. L'attività
generale un termine nuovo, inatteso, definitivo, cioè la  crescente  elevazione morale e materiale delle moltitudini umili,
mondo (Pesch), e quindi il sentimento implicito che alla  crescente  conoscenza e signoria di questa sua reggia sia collegata la
si aderge e si intensifica in proporzione della concezione  crescente  di fini morali cioè distinti da quelli fisici, doverosi
metodologica più recente (dal 1891, Keynes) e l'esempio  crescente  dei più colti economisti moderni di ogni scuola, nei loro
Infine una terza e  crescente  specificazione delle imprese. Queste si moltiplicano ogni

Cerca

Modifica ricerca