Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certe

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
principi e governi ampliano nei primi tre secoli moderni  certe  funzioni di impresa sui metalli preziosi (Spagna), sulle
sui metalli preziosi (Spagna), sulle granaglie (Italia), su  certe  industrie suntuarie (Francia), sulle terre coloniali, sul
vi influiscono  certe  qualità della materia, p. e. la duttilità e delicatezza
così grandioso, avea un valore storico, connesso con  certe  condizioni di civiltà. Questo organismo complesso e
meccaniche il motore.I motori idraulici le riservano a  certe  località privilegiate; quelli potentissimi a vapore e ad
si adopera a conservare, ricomporre e talora ad ampliare  certe  imprese economiche sue proprie.
del sale, talora la fabbricazione dei fiammiferi, di  certe  armi, ecc.
per i metodi di coltura estensiva e intensiva.Ambedue in  certe  condizioni storiche e naturali si danno mutuamente la mano.
identificava la morale coi sentimenti psichici ossia con  certe  tendenze interiori quasi istintive e comuni a tutti gli
generali. E così essa p. e. giunge a giustificare in  certe  condizioni storiche la schiavitù, e ad ammettere la libertà
proprietà di questo; — ed inoltre di attenuare o sopprimere  certe  prestazioni forzate (non contrattuali e non rimunerate) di
economica con la scienza della economia, come tendono  certe  scuole, che restringono questa ad un ufficio puramente
la trasformazione delle leggi e dei costumi civili,  certe  forme di acquisto e di destinazione della ricchezza.
all'ingiro, donde in que' pastori nomadi lo sviluppo di  certe  attitudini ed artifici di commerci e trasporti (le
concrete, di tendenza transitoria, valevoli soltanto per  certe  condizioni di luogo, di stirpe e di istituzioni civili,
da parte della corporazione e la garanzia dello spaccio in  certe  zone speciali.
esploratori, dalle oscillazioni capricciose di valore per  certe  materie preziose e ornamentali (oro, argento, diamanti), e
— la possibilità o meno del sorgere e prosperare di  certe  industrie, donde un primo limite alla produzione a seconda
ciò — o perché singolarmente insalubri e pericolose, p. e.  certe  industrie chimiche o quelle di materie esplodenti; o per
di essa non rimasero che le relazioni estrinseche ossia  certe  prestazioni coattive verso altri uomini, bensì sconvenienti
è un buon clima per l'agricoltura, specialmente per  certe  colture! Ma quale produttore direbbe che il clima e i suoi
dalla sede, che procedono parallele alla genesi di  certe  classi, e le cui funzioni si integrano reciprocamente.
e permanenti; la quale consente almeno continuità di  certe  tradizioni e consuetudini dell'arte. — Ma nell'insieme
della personalità individua (è questa una delle leggi più  certe  della sociologia), — così si riscontra nella biologia
il riguardo della produzione la pastorizia obbedisce a  certe  leggi progressive.Vi ha una specie di legge di incremento
dell'agricoltura sono sempre delimitate e chiuse fra  certe  zone telluriche e climatiche, quelle industriali travolgono
Anzi nella storia incontrasi non solo dettare essa  certe  verità religiose e precetti di condotta, ispirare la
stabilimenti meccanici nei prodotti di tenue prezzo,come in  certe  tele ordinarie di cotone nelle campagne toscane, o nelle
umano, che ha intrinseca necessità di attingere a  certe  fonti prime e di seguire certi procedimenti mentali, per
– La piccola proprietà coltivatrice è l'unica possibile per  certe  zone; potrebbero vivere un proprietario e un fittaiolo
suppliscono al capitale di miglioria fondiaria, che in  certe  età, come nel medio evo feudale, difetta ai signori
popoli civili. A parte l'equivoco di assumere per primitive  certe  forme di vita domestica, che sono manifestamente
— Rappresentanti del re, essi si attribuiscono —  certe  immunità reali e personali cioè esenzioni da speciali oneri
del socialismo, quanto perché intorno alla legittimità di  certe  riforme a sollievo del proletariato va formandosi in
tradizioni) con questa successione: — dapprima si svolgono  certe  forme di industrie rurali, p. e. la pastorizia e la
nel tempo stesso che strappano carte di monopolio per  certe  ditte («chartered companies») per la fabbricazione e
da quello di altri paesi, — determina nella popolazione  certe  tendenze, consuetudini, abilità tradizionali nell'esercizio
dagli influssi deleteri del clima? Sta bene che l'uomo in  certe  regioni assorgesse rapidamente (come avvertimmo) a
architettoniche ed artistiche (musaici, miniature) e talora  certe  industrie tessili (gli umiliati) e farmaceutiche (i
diminuiscano relativamente i sacrifizi; con tendenza (sotto  certe  condizioni) di sopravanzare quelle sopra di questi non solo
agricolo-fondiaria non solo si conservano e trasformano  certe  forme collettive di proprietà e di esercizio, ma si
a società anonime di speculatori, privilegi di commercio a  certe  città («incorporated»); o infine si assegna

Cerca

Modifica ricerca