Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: case

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
secondo sistema, quello delle  case  isolate sui poderi, si presta alle successive, più
in Toscana, ove fanno pompa le campagne «popolate di  case  e di oliveti».
circostanza di aver esso precorso quell'insediamento di  case  mercantili forestiere, in libera concorrenza coi nazionali,
sistema delle  case  sparse,ciascuna sul podere (la casa colonica isolata,
paesi nordici; ed oggi ancora in Russia la statistica delle  case  non riscaldate misura l'estrema indigenza. E le case di
delle case non riscaldate misura l'estrema indigenza. E le  case  di legno, nei paesi montuosi rimaste in qualche luogo fino
terreno («allotments») ai salariati, l'obbligo di costruire  case  coloniche, qualche freno ai subaffitti e agli sfratti
f)spese di smercio (di magazzini di deposito, di  case  di commissione, di servizi bancari); g)imposte pubbliche ed
di trazione, condutture d'acque, stabilimenti metallurgici;  case  e villaggi mineranti, dentro e fuori le viscere montane.
edilizia in que' popoli fondatori di città magnificenti con  case  a più piani e monumenti insuperati; — alla tecnica
di intagli in legno, di orologerie, di strumenti nelle  case  rurali, introdotte in Austria e Germania con scuole
per il valor di monopolio dell'area e per la costruzione di  case  a più piani (già nelle antiche città d'oriente), lo spazio
sec. XVII in poi, per lungo tempo le impoverì, atterrando  case  coloniche, piantagioni e messi per fornire coi pascoli
autonomi, come le aziende agrarie, le fabbriche, le ditte o  case  commerciali, i quali prendono nome di imprese.Queste sono
sistema delle  case  agglomerate (o casali, «Dorfsystem») in un punto comune,
il raccoglimento e le tradizioni del lavoro nelle  case  e nelle piccole officine; la diffusione degli esercizi
Comasco e Zurighese, o quelli variegati e di lusso nelle  case  e officine di Lyon e di Vienna; o fornire prodotti di certo
sua proprietà, sì da ridurre quelli gradualmente nelle loro  case  e officine ad altrettanti salariati fissi a compito in
locale, p. e. del tappezziere e dell'addobbatore di  case  e del pittore da stanze; — o di semplice riparazione di
il mercante moltiplica esso medesimo le ordinazioni alle  case  ed alle officine degli antichi artigiani, i quali,
gradi; e sale di conversazione, di giochi, di spettacoli e  case  operaie con giardino, senza dire di società di mutuo
a buon mercato per gli immensi stabilimenti, magazzini,  case  operaie, e delle forze motrici idrauliche, generando nuovi

Cerca

Modifica ricerca