Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitali

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
coltura diventa intensiva,perché sul suolo si profondono i  capitali  ivi attratti da lauti profitti. Di qui la tendenza dei
ivi attratti da lauti profitti. Di qui la tendenza dei  capitali  di seguire la domanda comparativamente più intensa dei
natura. – Dunque le circostanze propizie alla efficacia dei  capitali  risalgono tutti alla abilità e virtù dell'uomo.
e un relativo stabilimento meccanico importano ingenti  capitali  per la fondazione, per il mantenimento e per l'esercizio; e
a disposizione dei consumatori. Dove pertanto difettano i  capitali  e scarso è lo spaccio entro ristrette barriere naturali o
per semplice calcolo di utile proprio dei poderosi  capitali  delle società anonime per azioni. Ma soltanto per
all'esercizio diretto di una industria che immobilizza  capitali  enormi in imprese di un reddito irregolarissimo e
dalla rivoluzione francese in qua, per il predominio dei  capitali  industriali, mercantili, monetari.
Con tutti i  capitali  propriamente detti, perché conferiscono definitivamente
della società tutta intera, non vanno confusi i  capitali  impropri, iquali figurano come mezzi di produzione e fonti
quegli immensi valori non sono per la nazione o l'umanità  capitali  o mezzi di produzione, ma anzi mezzi disviati da essa per
verso il basso in età più tardive per virtù di copiosi  capitali  e della tecnica scientifica stromentale,senza di cui non si
quotidiani pericoli, non vi ha che l'enorme fascio dei  capitali  sociali associati che valga a fronteggiare la natura ed il
Da tutti questi, che possono dirsi  capitali  effettivi,si distingue il capitale monetario,che può
il massimo impiego di questo. Se si immobilizzano enormi  capitali  in meccanismi cui manchi poi la copia delle materie prime
e si avvera tuttora nelle industrie manuali e povere di  capitali  dei paesi orientali (p. e. Cina).
si investe nel territorio stabilmente. Così: — i  capitali  delle industrie minerarie (pozzi, ascensori, impalcature);
doppio e triplo risultato. Di qui una certa tendenza dei  capitali  destinati alla agricoltura di discendere dalle zone di
delle maggiori e antiche casate,e agevola l'accumularsi dei  capitali  nelle mediane e più recenti; — ed ambedue (senza ostacoli
spaccio dei prodotti a basso prezzo aumentano profitti e  capitali  dei fabbricatori e mercanti, e moltiplicano la popolazione
dell'antichità prevalentemente agricola; salvo nelle  capitali  doviziose, da Babilonia a Roma, ovvero nell'Asia minore e
ordinamenti e redditi.L'industriale che acquista coi suoi  capitali  periodicamente le forze mobilitabili del carbon fossile per
stesso nell'industria. L'agricoltore, che con più serie di  capitali  e lavori applicati alle forze immobilizzate nel suolo
continentali, il genio estetico e l'arti suntuarie nelle  capitali  più popolose. Si compongono così nuove e potenti classi
dell'Australia in cerca di lavoro, simultanea all'esodo dei  capitali  verso l'India e i paesi tropicali, per ricercare, nei vili
è la risultante di correnti migratorie di uomini e di  capitali  insieme,e poggia sopra sproporzioni fra tutte le condizioni
prodotti, risultanti in varia proporzione dall'impiego di  capitali  circolanti e fissi. Nel valore di un prodotto, p. e. di una
prime, ed ausiliari); b)reintegrazione (restituzione) di  capitali  altrui; c)retribuzione personale fissa (contrattuale) per
— e colle sue risultanze,le quali si affermano con tre  capitali  manifestazioni: la moltiplicanzione della popolazione e la
dei loro patrimoni fondiari o per l'impiego di loro  capitali  (Gierke).
feudi di Sicilia abbandonati dai signori per la vita delle  capitali  e dei viaggi; e ciò per la duplice trascuranza del suolo e
la storia. Per essa il padrone affida al contadino terre e  capitali  propri e l'immediata gestione dell'azienda senza altra
fallisce uno stabilimento industriale, che conta ingenti  capitali  di azionisti, migliaia di operai, un traffico di milioni,
(« enclosures»), talora per investimento nel suolo dei  capitali  di ditte mercantesche e banchiere decadenti (Italia, da
colla ruina di queste classi; e disviati frattanto i  capitali  da produzioni rivolte a bisogni più solidi e duraturi,
altri impieghi il capitale invischiato nella miniera. Molti  capitali  si dissipano nelle esplorazioni senza successo. Appena
produzione di un paese medesimo per cui a pari lavoro e  capitali  i redditi sono più o meno copiosi a seconda della avarizia
costante di impieghi produttivi, trasferendo i nuovi  capitali  dalle industrie più redditizie alle meno proficue, finisce
degli stromenti o mezzi di produzione, rappresenta i  capitali  effettivi in cui si converte e perciò è capitale essa
modo da compensare gli agricoltori delle anticipazioni di  capitali  che importano le grandi trasformazioni agrarie. Di qui le
minerari a tutte le profondità sono doviziosissimi, dove i  capitali  e la intraprendenza sono al massimo, e dove le proprietà

Cerca

Modifica ricerca