Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bosco

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
assicurare l'uso sociale del  bosco  senza danneggiarlo (Roscher). E il mantenimento di questo
essa con triplice obbietto. — La conservazione del  bosco  nella sua massa arborea sopra la stessa area, considerata
e poi sulla distinzione (specificazione) fra  bosco  ceduo,che si riproduce sul ceppo, in cui le recisioni sono
in modo da fornire una media costante di materia legnosa e  bosco  d'alto fusto,che si rinnova con semi (essenze), in cui
orientali (nel loro culto panteistico della natura) il  bosco  fu ritenuto sacro; e questo per i germani migranti era il
dappresso ai primitivi villaggi germanici, il prato e il  bosco  da lungi. E così nel regime annonario medioevale la
sulle antiche praterie o lungo il  bosco  primitivo ad estendere il margine della coltivazione con
per il suo oggetto:si può in qualche misura far sorgere il  bosco  colle piantagioni, rendere coltivabile con bonifiche e
agricola sperduto fra lo sconfinato predominio del  bosco  e del pascolo. — La seconda dinota lo sviluppo già
il margine dei terreni coltivati,anche a scapito del  bosco  fin sui fianchi montani; — la impulsione vigorosa data da
delle foreste d'alto fusto, dal pino al castagno e poi al  bosco  ceduo; e di qui alla zona fiorente della vite, del gelso,
rende uniforme la produzione rurale: grano, foraggi,  bosco  e non più; la varietà altimetrica indefinita, dai bassi
privata, alla coltivazione dei beni collettivi, all'uso del  bosco  e del pascolo pubblico. — Or bene: questa genesi primitiva
del Canadà: prima per ragioni di sicurezza atterrando il  bosco  per snidare e uccidere belve e razze nocive all'uomo; — e
rurale, questi ricostituendo un bene collettivo ridotto a  bosco  ceduo, prato, canneto, ove esercitarvi, quasi novelle

Cerca

Modifica ricerca