Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vita

Numero di risultati: 312 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7
economico?Certo esso è inscindibile dalla costituzione e  vita  della città; ma dagli stessi precedenti storici risulta che
ad ulteriori riprese. Così definitivamente è la stima della  vita  che di volta in volta determina le vicende della stima dei
sotto le influenze del mondo materiale (territorio, clima e  vita  fisiologica nel cosmo) e del mondo sociale (popolazione,
per cui queste presentano i saggi di una promiscuità di  vita  negatrice d'ogni famiglia o di convivenze rudimentali
A parte l'equivoco di assumere per primitive certe forme di  vita  domestica, che sono manifestamente degenerazioni posteriori
della libertà e della associazione nella realtà della  vita  si integrano a vicenda: — l'associazione divenne il
relazione a tutte le altre manifestazioni superiori della  vita  sociale specialmente etiche,in cui essa riconosce l'essenza
cui tutti gli organismi si completano nella  vita  del cosmo, e così le diverse imprese nella produzione.
(religiosa e filosofica) assegna il fine ultimo della  vita  umano-sociale e prescrive il dovere di conseguirlo con
complessi e perfetti tutti gli altri procedimenti della  vita  economica. Chi dubita che lo scambio a permuta o monetario
individuale colle sue facoltà è la facella di tutta la  vita  sociale,salvo che questa sopra di quella reagisca con
benessere o malessere, della salute o delle malattie, della  vita  longeva o della morte precoce. Per quanta parte le leggi
elevazione della individualità (sciolta da consuetudini di  vita  collettiva), libera autrice delle proprie sorti, la quale
(raffermata dal buddismo fatalista), la quale considera la  vita  presente come un castigo, e che alimenta il desiderio di
egoismo per tal guisa consacrato, non sa assurgere dalla  vita  domestica, in cui si incentra, al sentimento del sociale
la sua mobilità entra in qualche misura nell'arte e nella  vita  dei campi; — e ne ricevono molteplici impulsi e sussidi i
preponderante della ricchezza decide sull'indirizzo della  vita  politica. Dove prevale il possesso terriero, questo
o l'assorbimento accentratore politico dell'essere e della  vita  collettiva.
posto supremo, perché informa e regge tutto l'essere e la  vita  economica, «la legge dell'utile o con espressione greca la
è del pari palese che in questo intimo ricambio di  vita  economica, le virtù di progresso penetrano nella coscienza
alternamente magnificata e spregiata, o come argomento di  vita  gaudente (epicurei) o come impedimento alla elevazione
naturale e spesso atrofizzata, insieme a tutta la  vita  privata.
di mezzo, nel rinascimento e nella riforma) verso la  vita  chiusa, privilegiata, regolamentare delle classi, — esso
con circolo vertiginoso dal basso in alto, sospinge la  vita  espansiva della gerarchia sociale.
delle scienze sociali, che studiano la costituzione e la  vita  della società umana, per i fini complessivi di questa.
Pesch, si comprende sotto il nome di teoria generale della  vita  economico-sociale.Noi ne rileviamo alcune risultanze.
decisive, che hanno ripercussione in tutti i momenti della  vita  economica.
(Schönberg, Gierke) e vi rifluiva la pienezza della  vita  artigiana (Janssen). E finalmente in Inghilterra, nei
contemplazioni, che non comprimono, ma sublimano la  vita  operativa dei popoli; il quale, attraverso lotte incessanti
in concezioni equivoche di appoggio a quell'ombra di  vita  quale è il vecchio liberalismo nello sfacelo di ordinamenti
legame alla gleba,cioè dall'obbligo di lavorare tutta la  vita  sul podere padronale e di trapassare ad altri colla
La subordinazione della  vita  materiale e civile ai fini superiori spirituali. Invero
Tutto dunque insinua e scolpisce la convinzione che la  vita  esteriore (anche economica) deve servire a quella etica
economico e le altre forme del vivere sociale; p. e. fra la  vita  politico-giuridica, e quella economica, intellettuale,
il mutamento dei consumi generali, ossia nel tenore di  vita  nelle varie classi, non influì sui salari e sui loro
e le divinità etniche degli antichi arii spiegano la  vita  collettiva delle tribù germaniche; come la religione
si converte nel fatto (Vico) e i supremi ideali della  vita  misurano la perfezione civile. Di qui il valore sociale
e dei processi con cui tende normalmente a svolgersi la  vita  psichica dei popoli, in relazione alla natura ed ai fini
problemi dell'esistenza pratica; talché, ogni qualvolta la  vita  economica si trovi in contrasto con quella giuridica,
si protrassero fino al 1902) e di Schäffle, Struttura e  vita  del corpo sociale (1875); ed essa, sulle traccie di Darwin
del 3 aprile sul problema agrario, che incombe sulla nostra  vita  nazionale come il principale problema di produzione e di
il quale considera l'uomo come ente morale chiamato nella  vita  terrena a conseguire fini sovrannaturali ultramondani nella
talora alcune scuole filosofiche fondatrici di comunità di  vita  (i pitagorici).
e responsabile, in ordine ai fini prossimi e remoti della  vita  personale e collettiva, con profitto delle scienze sociali
apportare uno dei maggiori rivolgimenti della storia nella  vita  economica, ma di rimbalzo sulla costituzione organica
che sono i tre grandi fatti primi da cui trae origine e  vita  l'ordine sociale. Ciò noi vedemmo (nella «Introduzione»);
è irregolare e convulso, tutta la costituzione e la  vita  sociale rimane vacillante e caduca.In seguito p. e. ad
per fine il possesso di Dio, bene morale assoluto, nella  vita  eterna;e per condizione doverosa, il perfezionamento
propria esteriore ai disegni divini nel mondo e nella  vita  terrena; togliendo l'antinomia fra il presente e il futuro,

Cerca

Modifica ricerca