Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 215 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5
disboscamenti, strade, pozzi, gallerie, macchine poderose,  tutta  una tecnica sapiente e dispendiosa; allora l'esercizio
 Tutta  la vita umana è una catena di fini e di mezzi
(fisico), in rapporto col mondo umano (morale), e dominano  tutta  l'economia. Esse si ripercuotono su tutte le manifestazioni
politica di D. Hume (1753), che ebbe diffusa influenza in  tutta  Europa, — questa conversione, ripetesi,
civili: — della successiva emancipazione politica di  tutta  l'America dall'Europa (fra la costituzione di Washington
e certo è caratteristica delle stirpi arie, dall'India a  tutta  Europa (Summe Maine).
personale e domestica, scuola di popoli liberi. Se  tutta  l'umanità dovesse essere guidata dalla campana del grande
sotto l'impulso potente di Gregorio VII, e poi quelli di  tutta  Europa, ivi le popolazioni manufattrici, strette nelle
fin all'estremo oriente, colle colonie e fattorie in  tutta  Europa medioevale. Era veramente risorta una tecnica
inteso.Così dai fisiocrati, da Bentham, da J. S. Mill e da  tutta  la scuola della morale utilitaria.È errore
Ma è la pesca marittima che dispiega  tutta  la importanza economica e funzionale sociale; ché
quando cerchiamo nella religione lo spirito vivificatore di  tutta  la vita individuale e collettiva; ma non possiamo
un milione; e all'esordire dell'età moderna (1400) Italia  tutta  arrivava forse ad 11 milioni, l'Europa a 60-80 (Schmoller).
ordine di cause effettrici concomitanti, in parte comuni a  tutta  Europa: gli stessi privilegi e monopoli precedentemente
industria inglese (Roscher). E dietro a questi esempi in  tutta  Germania nel sec. XVI le corporazioni escluse da funzioni
e Inghilterra (32 milioni); mentre i bovini allevati in  tutta  la regione temperata sono circa 300 milioni di capi, di cui
inizia la sua funzione di precorritrice dei progressi in  tutta  l'economia nazionale e internazionale.
— Anzi Filippo II inaugura l'età moderna, concedendo in  tutta  l'America spagnola la proprietà della miniera allo
e delle operazioni bancarie e di borsa, grandeggiando in  tutta  la sua potenza e nei suoi abusi il capitalismo; e quindi
Venezia, nel governo delle loro fattorie e colonie in  tutta  Europa, dal Baltico al Mediterraneo e ai paesi levantini,
del medio evo, in ispecie gli italiani, maestri a  tutta  Europa, massimi i veneziani, genovesi, fiorentini. In essi
de' Medici dall'esilio di Venezia signoreggia il credito di  tutta  Italia, e nel decadimento di questa, Colombo fa dono ai
fioritura di vita cittadina che fu l'età comunale in  tutta  Europa e prima in Italia; fatto solenne maturatosi
scienza (e non già una semplice disciplina scientifica)in  tutta  la sua dignità e pienezza. E ciò valga per quanti tendono a
(persone), se convenga in una «Introduzione» esaurire  tutta  intera la teoria del valore. Veggasi in particolare.
delle umane generazioni, e nemmeno la loro economia, ma  tutta  intera la costituzione sociale e la civiltà; — e che esse
in poi), furono ricostituiti (ripetesi) i latifondi in  tutta  Europa. — E questi vennero dovunque, dalla Spagna, alla
con le scienze fisiche equivarrebbe a distruggere  tutta  la storia economica,la quale nelle cause e procedimenti
della geologia e simili. — Anzi bisognerebbe distruggere  tutta  la storia del sapere umano, che sempre distinse tre immensi
Così noi siamo esposti a morire quotidianamente per  tutta  la serie sconfinata di malattie ordinarie che insidiano il
mano, dissodatori di terre e fondatori di industrie in  tutta  Europa (Montalembert). Donde a lungo andare l'alto concetto
nell'oriente grandeggia in forme vaste, poderose, mature; e  tutta  l'Asia centrale insieme all'Egitto fu sede delle più
da produzioni rivolte a bisogni più solidi e duraturi,  tutta  quell'attività economica effimera cade in languore. Anzi se
bensì lento e laborioso, per cui nei sec. XIII e XIV in  tutta  Inghilterra i beni comuni aperti («common and open-fields»)
vigneti, degli oliveti, dei frutteti così caratteristica in  tutta  Italia?
dottrinario; e rimanga tuttora diffusa nella Francia e in  tutta  Italia, tenendo una primaria invidiata in Toscana (Flour de
non ingannevole, di progressi fondiari. Lo slancio in  tutta  Europa centrale e occidentale delle migliorie terriere, con
darvi adeguata dimostrazione; e così gettò il dubbio sopra  tutta  la psicologia razionale, scotendo la base di ogni scienza
da Galileo a C. Bernardo. Tali le risultanze desolanti per  tutta  la cultura odierna, derivanti bensì da ultimo così dalla
sociologica. All'origine e per lungo tempo la famiglia è  tutta  intera la società civile (civitas);e nella assenza o
eletto; e si dispiega con carattere sociale ed etnico, come  tutta  la legislazione ebraica (Weiss). — Invece presso i latini,
le piccole affittanze si moltiplicarono di recente in  tutta  la Gran Bretagna (Marshal, Rogers, Della Volta, Dubois) e
conseguimento del massimo effetto col minimo mezzo». Anzi  tutta  l'analisi scientifica si risolve qui nell'esporre con quali
si nega all'economia  tutta  intera il carattere e la dignità di scienza,perché i suoi
infatti col suo carattere generale penetrò  tutta  la produzione trasformandone i metodi e i congegni
Una serie di studi eruditi in  tutta  Europa sopra le dottrine economiche degli scolastici,hanno
che trasfonde per sempre un popolo in un altro ed è quasi  tutta  extracontinentale, cominciata nel 1815 con 2000 persone
non entrano nel computo del valore economico in  tutta  la loro entità fisiopsichica interiore, ma soltanto per
qualche volta giuridico-politica; carattere che trapassò in  tutta  la gerarchia dei funzionari del medio evo, specialmente dei
nelle quali era stimato il cittadino, non già l'uomo in  tutta  la dignità di ente morale autonomo. Questo fu il
dissodatori, o generalmente all'ingiro delle parrocchie in  tutta  Europa.
non deriva dall'occupazione da parte di alcuni pochi di  tutta  la terra libera, sicché agli altri non rimanga per
si palesa la terza legge quella di integrazione. — Se  tutta  una regione fosse uniformemente partita in piccoli poderi,
la conservazione e il miglioramento della specie umana  tutta  intera (giusta la legge morale sociale dell'umanità), di
da pari a pari,valevole p. e. in modo speciale per  tutta  l'attività privata, industriale e commerciale in un regime

Cerca

Modifica ricerca