Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4
consociazioni e convivenze umane, distinte ciascuna per un  proprio  fine specifico e per corrispondenti funzioni, aventi
il proprietario ignaro, assente, dissipatore trascura il  proprio  dovere di controllo e di sussidio capitalistico, tosto il
per eccellenza, quelli cioè la cui storia intrecciata al  proprio  territorio è chiamata a compiere e dominare le vicende
domestiche, le quali, escluso ogni scambio, lavorano per il  proprio  consumo interno, e l'altro prodotto di gran lunga maggiore,
— l'utile materiale individuale e collettivo, scopo  proprio  della nostra scienza; — tutti i beni giuridici, politici,
è dunque strutturato in tre principali sezioni: partirò  proprio  dallo stato dell'economia e dalle prospettive che abbiamo
maggior numero di anni e di forze disponibili per il bene  proprio  e altrui; e che perciò aderge il valore della personalità,
autorità, di cui sono o si considerano ministre per diritto  proprio  (p. e. le caste sacerdotali) o per delegazione di un
che derivi dalla speranza di rialzarsi a miglior stato col  proprio  merito, così l'istituto della libertà, personale e civile
del pari cento di capitale e di lavoro ciascuno sul  proprio  ettaro di terra, l'uno ritrae dieci e l'altro sei di
dai suoi simili, con fini individuali a cui è inerente il  proprio  bene,e del cui conseguimento egli è libero e responsabile
della fabbrica e della sua indefinita espansione nel  proprio  campo specifico non pareggiano i vantaggi economici, i
da un fattore nuovo, quasi inavvertitamente cresciuto nel  proprio  seno, quello di una gerarchia sacerdotale,munita della
delle operazioni produttive nella loro successione; ed è  proprio  perciò di qualunque impresa, anche nella forma più
case e officine ad altrettanti salariati fissi a compito in  proprio  servigio; — per la espansione insieme dell'attività
grandi moltitudini lavoratrici, che vivono sul frutto del  proprio  sudore, è connessa nella società intera la sollecitudine
il clero già munito in germe dalla Chiesa di un diritto  proprio  (il giure canonico), da Costantino a Giustiniano è chiamato
intorno alla convenienza o meno d'introdurre in quelle, dal  proprio  punto di vista, le dovute correzioni.
colla sua attività intelligente, elevandolo così a  proprio  collaboratore nella creazione per tutti i fini di essa.
bene, come dall'insediarsi di un popolo sopra un territorio  proprio  piglia origine la maggiore convivenza sociale che è la
e l'uomo l'ha in precario od usufrutto nell'interesse  proprio  e comune; e perciò è ripartita in tante circoscrizioni
obbedisce oggi all'utilitarismo personale temperato,  proprio  della filosofia di Confucio; e il cinese nel suo egoismo
impregnate, che a lungo andare ripigliano sempre il  proprio  corso progressivo, contribuendovi anche gli errori e le
più, perché rispondenti ai due sentimenti distinti del bene  proprio  e altrui (egoismo e altruismo) e ai due fatti
ma (avvertasi bene) della confidenza sopra di sé e sul  proprio  avvenire la quale manca a chi si sente precario quaggiù,
ben detta «comprensiva od integrale»,costituì anche il  proprio  metodo.Il quale metodo, come insieme di «precetti logici
la nobiltà ebbe parte decisiva e con cui poté aumentare il  proprio  prestigio e potere nelle sedi territoriali a scapito delle
non vi si adagia, ma modifica, adatta, plasma a seconda del  proprio  genio, il suolo della patria; il quale pertanto cessa in
di miglioria, di sciogliere la comproprietà a  proprio  rispettivo favore. Tutto questo per intervento eccezionale
accumulando in deposito o magazzino i prodotti e lucrando a  proprio  rischio sulla previsione dei prezzi avvenire. Così si erige
iniziale.È dessa che, col trasformare e migliorare il  proprio  congegno stromentale e coll'allargare il mercato degli
nella stessa produzione moderna, hanno un campo lor  proprio  di applicazione da cui quella rimane in gran parte rimossa;
lavoratore e quindi del dovere e del diritto, in virtù del  proprio  merito, di partecipare in più alto grado ai benefici della
vita eterna;e per condizione doverosa, il perfezionamento  proprio  interiore sull'archetipo divino (siate perfetti come è
e come nella industria moderna essa abbia rinvenuto un  proprio  e particolare dominio. Quivi si insedia di preferenza e
dal pensiero e dal volere, cosicché il lavoro è un fatto  proprio  dell'uomo, non già degli animali inferiori. Anzi le facoltà
si contrassegnano per lo sterile tesaurizzare, che già è  proprio  di ogni popolo e di ogni periodo di decadenza. È
contenente un sistema di diritto e di politica economica,  proprio  di quella unica e vera teocrazia, può ritrarsi questo
religioso  proprio  del protestantesimo, elevatosi in loro (per contrasto alla
ed esercizi tecnici, coi quali i lavoratori accrebbero il  proprio  valore economico dinanzi alle classi dominanti. — Li educò
del prodotto, ma anche tutti i compensi personali, meno il  proprio  cui dà nome di profitto. Il suo bilancio a grandi linee
della occupazione stabile da parte di genti nomadi di un  proprio  territorio,donde l'inizio di una produzione regolare; come
finisce col dominare lo stromento scientifico, elevando il  proprio  valore; — sicché oggi gli stabilimenti meccanici si
gli operai a fare da sé, cioè a divenire autori del  proprio  miglioramento; e se non fosse stato rallentato dalle

Cerca

Modifica ricerca