Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 664 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14
questa creò una vera economia privata autonoma e vitale, a  cui  con reciproco ricambio si trovò sempre avvinta la economia
si introduce un ordine sociale solidale per eccellenza, in  cui  si insolidano cioè si armonizzano (anche nel campo
nuove e migliori condizioni estrinseche generali, sopra di  cui  gli individui puntano ognor più in alto la leva delle
e la combinazione dei mezzi materiali in genere, con  cui  effettuare le operazioni produttive, dei quali è parte
in genere e quella speciale delle scienze sociali (in  cui  è coinvolta l'economia), non raggiunse pertanto certa
— dall'ufficio che adempie nella società la ricchezza, di  cui  essa si occupa, ed è importanza pratica.
o dal pervertimento di criteri filosofici supremi, da  cui  dipende la enciclopedia del sapere.
matura e salda forma di coesione fra tutti gli organi da  cui  risulta la società universale, perché compendia nella
convivenza. È l'organo sociale per eccellenza, con  cui  l'umanità, con varietà di forme concrete e di virtù
(altre essenziali, altre accidentali, varie e mutevoli) in  cui  l'attività umana sociale volta alla ricchezza si dispiega;
umana sociale volta alla ricchezza si dispiega; — di  cui  tre principalmente: lo stato psicologico (interno), la
libertà dei singoli coadiuvata dall'azione dello Stato; il  cui  compito, pertanto, non è solo negativo ma subordinatamente
lotte titaniche nel paese e nel parlamento, segnalate; di  cui  qui un cenno.
imperante) ha di sua natura due fonti: la legge morale di  cui  è autore Dio, e la ragione umana,che la riconosce, la
l'obietto, a  cui  lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da
storico, che mette capo ad Engels e Carlo Marx; per  cui  quelle leggi stesse sociali evolutive sono risultato del
sociale. In onta, p. e., alla prevalente fenomenologia, per  cui  la scienza vorrebbe restringersi a studio di rapporti
giustizia, e a denunciare la sequela delle iniquità, da  cui  pur troppo l'attuale disordine economico trasse origine ed
(comunque imperfettissimo) della sociologia, moderna, in  cui  si coordinano ad unità tutte le forme del progresso civile,
ad ottenere un qualunque risultato utile e da  cui  pertanto la produzione comincia. — Vi ha una qualità
o di una più copiosa quantità non dà risultato alcuno, e in  cui  pertanto l'effetto utile produttivo finisce. — Fra questi
di escursione (per usare il linguaggio statistico) in  cui  si ottiene sempre un prodotto, si dispiega il progresso
quella escursione vi ha certamente un punto culminante in  cui  una determinata qualità e quantità di fattori riesce a
e più produttiva la agricoltura di quella nazione, in  cui  quei tipi giuridici di imprese meglio si equilibrano, come
e applichino alla produzione i tre grandi istituti (di  cui  nella «Introduzione») della libertà, associazione,
quale meglio direbbe della psicologia etnico-storica, per  cui  le leggi dell'evoluzione sociale, derivanti da cause
coadiuvassero, senza trascendere, la legge morale a  cui  è connesso l'ordine umano-civile. Essa fu così alternamente
intensificazione deldiritto nelle sue applicazioni, per  cui  questo, mercé consuetudini, leggi civili e provvidenze
passato, e preparatrice delle loro vittorie avvenire; per  cui  d'allora in poi il cristianesimo assumeva sopra di sé la
giudicare del mezzo se non si abbia idea sicura del fine  cui  deve servire.
‒ 1. I vari momenti storici della colonizzazione, in  cui  l'ordinamento politico s'accompagna e si impone al fatto
economia privata e centro di gravità di quella sociale (di  cui  pertanto ricorre il discorso di continuo nello studio di
– Il punto di partenza è la coltura estensiva, di  cui  tre forme. L'una di coltura transitoria,opra di genti ancor
l'obietto, a  cui  lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da
sua volta colla dottrina e morale positiva (dogmatica), in  cui  la ragione scientifica rinviene la più alta sua espressione
della economia sociale (e della sociologia in genere), per  cui  dopo quattro secoli di divorzio (dal periodo dell'umanesimo
sociale, le forze meccaniche come le energie umane; per  cui  primamente Galileo la riscontrava e definiva nella
necessario ridefinendolo in modo da includere situazioni in  cui  esso viene esercitato di fatto o congiuntamente con altri
si risale mediante un processo di astrazione (con  cui  si prescinde dalle differenze accidentali per cogliere le
dei principi indotti tutte le conseguenze scientifiche di  cui  essi sono suscettivi, con novella deduzione che, a
progresso, perché esprimono altrettanti procedimenti con  cui  accrescere (nel suo massimo relativo) la efficacia utile
dignità morale e della personalità giuridica dell'uomo; a  cui  «avea posto mano e cielo e terra»,dalla religione fino al
equilibrio gli interessi generali connessi col suolo,su  cui  poggia e vive la nazione; donde la funzione dello Stato che
finalmente, l'obbietto a  cui  lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da
sul fondamento della osservazione interna ed esterna; per  cui  l'ordine sociale nella sua genesi e costituzione reale
storica (che integra quella genesi razionale filosofica, di  cui  dicemmo) rientra nelle premesse positive della economia
sociale per comporsi dei congegni concreti, con  cui  tradurre in atto quei veri speculativi per maggiore utilità
dell'economia colla morale; comunque soggettiva, a  cui  contribuirono fra gli inglesi Sidgwick, filosofo moralista,
(o specificazione) professionale per ordine di prodotti,  cui  ciascuna impresa esclusivamente si addice; donde le imprese
quell'altro argomento di educazione viva e progrediente da  cui  la specie umana rude e manesca trasse le prime lettere di
essenziali e permanenti dell'umanità, come quelli del suolo  cui  questa è abbarbicata; — il culto delle consuetudini e
degli indo-europei; delineando un secondo ciclo tipico, in  cui  dietro un principio di autorità (i sacra gentilicia e
fini o doveri morali fra i coniugi, divenendo la matrice su  cui  le altre si plasmarono; — di associazioni volontarie,create
cioè immediatamente dal consenso dei suoi membri; — a  cui  si aggiunsero (fioritura caratteristica del diritto
Economicamente la tecnologia è il vincolo diretto con  cui  la cultura in genere (il fattore psicologico-intellettuale)
profonda differenza di questi vari atteggiamenti storici in  cui  ebbe tanta parte la tecnologia, nel seno dei quali con
con tutta la serie indefinita delle cose permutabili con  cui  può essere paragonato. Se si adottasse un oggetto
Se si adottasse un oggetto (prodotto) generico,al  cui  valore relativamente fisso si confrontassero i valori di
ed ampliati. Chi possegga p. e. un pezzo di argento  cui  attribuisce una stima o valore di uno,egli, paragonando a
abilissimi lavoratori e modesti capitalisti, al di sotto di  cui  collaborano pochi apprendisti (discepoli) e compagni
e col pubblico bene. Ne risultò un ciclo storico a sé, in  cui  il sistema economico del mestiere e dell'artigianato libero
a Milano, Firenze, a Parigi, nelle Fiandre, sul Reno; il  cui  sviluppo e valore trovansi ormai illustrati mirabilmente
capitale:—apporta tutti i sussidi materiali per  cui  si rendono effettive le forze potenziali del lavoro e della
le forze potenziali del lavoro e della natura; — per  cui  si conservano; — per cui si rendono più efficaci in
del lavoro e della natura; — per cui si conservano; — per  cui  si rendono più efficaci in quantità, qualità, continuità di
è la politica economica di un comune governo; per  cui  gli ordinamenti di Enrico IV e di Sully (sec. XVI)
ed è il valore subbiettivo delle classi produttrici, la  cui  abilità, ordinamento, potenza penetrino e si ripercuotano
bonifiche effettuate con scoli e fognature (drenaggio), con  cui  la Gran Bretagna sistematicamente (dal 1846) rese asciutti
il culmine dell'arte miglioratrice le irrigazioni,di  cui  l'Italia, insieme alla Spagna, continua ad avere il

Cerca

Modifica ricerca