Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valore

Numero di risultati: 177 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
nell'acquisire o produrre la cosa utile».Donde il grado di  valore  maggiore o minore, che si attribuisse ad un bene economico,
ma tali soddisfazioni non entrano nel computo del  valore  economico in tutta la loro entità fisiopsichica interiore,
sforzo a procurarsele. Più semplicemente deve dirsi «che il  valore  sta in ragione dell'utilità, nella misura che costa ad
di un capitale fisso, quali sono le macchine, il cui  valore  non trapassa nel prodotto che per una minima quota
attribuire al prodotto annuale non meno di 500.000 lire di  valore  per ricuperare periodicamente il capitale delle mercedi. Se
da qualche decina di operai, basterà che sopraccarichi il  valore  dei filati di poco più di 25.000 lire, quante rappresentano
Quale premessa logica, si rammenti che il  valore  è un giudizio complesso di stima delle cose, che risulta da
o positivi) umani dall'altro. Come ogni rapporto, il  valore  pertanto varia col modificarsi dei suoi termini; cioè
legge del  valore  di cambio normale è designata invece, di periodo in periodo
come il concetto del valore, delle sue distinzioni in  valore  d'usoe di scambio e delle rispettive leggi, abbia avuta una
fino ad oggi, pur continuando la trattazione teoretica del  valore  di scambio, questa si trovò predominata da ricerche
odierni sieno spesso uomini di genio, coltissimi e di alto  valore  civile, degni di salire ai parlamenti e al governo degli
 valore  complessivo del risultato della produzione compone il
Il  valore  d'uso bensì da individuale può esso medesimo diventare
con altre: in altre parole dal valor d'uso e non dal  valore  di scambio.
che il  valore  d'uso in particolare è un giudizio di rapporto fra
Il  valore  di scambio suppone invece rapporti reciproci fra individui
composta della quantità di cose utili possedute e del loro  valore  di scambio ossia della loro capacità di acquisto; e
famiglia nel cristianesimo. – Suo  valore  sociale-economico. 1.Fra la durezza primitiva e la
precetti tecnici ed economici che elevarono l'industria a  valore  razionale-scientifico; tutto ciò integrato da provvidenze
legge del  valore  di cambio commerciale seconda, di momento in momento
dell'antichità, il quale, sebbene così grandioso, avea un  valore  storico, connesso con certe condizioni di civiltà. Questo
un nuovo periodo, nel quale per ciò stesso cresce il  valore  totale d'uso dei beni economici; salvo che da questo più
discendente dei bisogni verso la sazietà, la discesa del  valore  stesso, fino ad ulteriori riprese. Così definitivamente è
bisogno, che si effettua nella storia la legge generale del  valore  d'uso (unitario e totale insieme).
la legge del  valore  d'uso per i beni in generale. Essa è espressa:
valevoli per tutti i luoghi e per tutti i tempi e di  valore  assoluto,sicché l'opposto ripugnerebbe alla natura degli
di avanzamento storico della civiltà; e che perciò hanno un  valore  puramente relativo, sì che l'opposto ripugnerebbe a quelle
nella misura decrescente di 6, 4, 2, corrispondenti al  valore  del secondo, terzo, quarto pane; i quali tutti però,
anche colla tenue soddisfazione di 2, cioè sino all'infimo  valore  marginale del quarto pane, ciò significa aver egli ormai
fossero bastevolmente compensati da quell'assottigliato  valore  finale; assommando (avvertasi bene) nella unità della sua
relativamente ad uno speciale compito produttivo, eleva il  valore  della individualità. — Viceversa restringendo l'attività
della mutua cooperazione nella società e così accresce il  valore  della socialità. ― In tal modo, mentre l'uomo collocandosi
riducendo ad espressione sistematica studi recenti d'alto  valore  (Liesse, Ashley, Brentano, Fagniez, Levasseur, Lampertico,
degli stessi intermediari; per salvaguardare il  valore  del risparmio loro affidato, nell’interesse della
 valore  di uso, che è la stima delle cose, per l'intento immediato
ragioni personali. E pertanto gli economisti lo intitolano  valore  soggettivo.Un selvaggio isolato il quale, premuto dalla
economia (1885-87); Böhm-Bawerck, Teoria fondamentale del  valore  economico (1886); seguiti da Mataja, Gross, ecc.; — e fra
 Valore  unitario. ‒ 1. Per ogni unità successiva di uno stesso
perché la moneta rappresenta nel loro  valore  tutti i beni economici. Dinanzi ai persistenti equivoci sul
che annichila o menoma l'ampiezza, gli uffici, il  valore  della scienza. È la logica punizione di aver rifiutato
allo studio del fenomeno che muta e perciò ai veri di un  valore  relativo.Sperimento doloroso, di cui massimamente si
scuola individualistica liberale) prometteva un maggior  valore  teoretico e insieme un più efficace valore pratico. —
un maggior valore teoretico e insieme un più efficace  valore  pratico. — Invero essa mirava a comporre una vera economia
dalla partecipazione delle varie classi, a misura del loro  valore  morale e civile.
Ma è l'emigrazione autonoma che dispiega tutto il  valore  della funzione demografica dislocatrice. Il flusso
del suolo e si risolve come effetto in un incremento di  valore  delle proprietà di esso, — così meglio conviene studiare la
che la potenza individuale si traduca in accrescimento di  valore  della società, la quale poi rinvigorita si ripercuote in
per il bene proprio e altrui; e che perciò aderge il  valore  della personalità, inizio di ogni grandezza nazionale, gli
e subordinatamente riflettono le mutazioni nel  valore  della moneta, perché sono rari gli sconvolgimenti vasti e
Il  valore  non esprime alcunché di materiale, bensì è un giudizio
l’Italia, dovrebbe tornare il segno "più" davanti al  valore  della variazione del prodotto con una crescita del Pil che
libertà insieme e di organizzazione, di forza politica e di  valore  morale, che segna le conquiste ascensionali della storia
soggettive etico-civili delle popolazioni influiscono sul  valore  di un ordinamento economico — quegli inconvenienti della
traducendo gli elementi eterogenei da cui risulta, nel loro  valore  economico espresso in moneta;con cui si riduce a comun
secolare fra individuo e società. ‒ 1. Tale nozione e  valore  della solidarietà,già comune alla filosofia tradizionale,
E analogamente, sotto un punto di veduta dinamico, il  valore  totale d'uso rivela la attuazione della legge suprema
natura del bisogno, il quale signoreggia immediatamente il  valore  di uso nella economia privata di chi produce direttamente
edonistico nell'economia coincide con la duplice legge del  valore  d'uso, unitario e totale; la quale ne è la espressione
della esposizione logica, senza di cui vien meno il  valore  di ogni scienza, mi permetto di richiamare l'attenzione
alla nuova scienza forestale contribuiscono uomini d'alto  valore  (Baussingault, Hummel, Marsh, Clavé, Piccioli, Helferich).
là entro per libertà di iniziative proprie, guadagnano per  valore  personale di esecuzione. È incontestato che esse, al
dell'umanità. I tentativi ripetuti di menomare questo  valore  della morale cristiana negli stessi rispetti
(profitto) che da un prodotto eventuale, che sopravanzi in  valore  quell'onere e gli altri dispendi della coltivazione. Sicché
personale (distinto dal mondo), attribuendovi così  valore  di verità assoluta e positiva, e prevenendo gli antichi
in modo sempre più perfetto. Lo stesso capitale (per  valore  complessivo) tornerà più o meno proficuo a misura che
Irlanda) conta 107.000 persone addette alla pesca, con un  valore  di prodotti di 225 milioni di franchi (1900-4); superato
hanno d'uopo della ricchezza; la quale perciò partecipa al  valore  dei fini cui essa serve, elevando in proporzione la

Cerca

Modifica ricerca