Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesso

Numero di risultati: 223 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
del valore d'uso) come una sola e grande famiglia, è nello  stesso  tempo produttrice e consumatrice.
carattere di persona giuridica, in proporzione che l'ente  stesso  in vista dei suoi scopi generali e duraturi si distingue
e comuni a tutti gli individui, sottraendo così lo  stesso  sentimento dell'utile alla necessità della subordinazione a
etnici (comunque elementari) non può sfuggire; sarebbe lo  stesso  che asserire che la formazione di tre famiglie distinte
di quelli che sono direttamente cointeressati al lavoro  stesso  (come operai e come imprenditori). Poco giova ad un paese
studi storici in tutta la loro ampiezza; — e dal predominio  stesso  delle scienze fisico-naturali-biologiche,le quali,
Ogni singolo fattore in sé  stesso  è una causa produttiva complessa la quale consta di più
già tentarono di riannodare al sovrannaturale nel campo  stesso  della sociologia positiva; sicché si afferma che
e di forze determinanti (vita); cosicché nell'ordine  stesso  economico i principi speculativi vengono ad integrarsi con
industriale e mercante insieme, riunisce in uno  stesso  edificio (stabilimento) sotto la propria immediata
La natura è un fattore per sé  stesso  produttivo, sicché parlasi di ricchezze naturali gratuite;
Ciò posto, il valore unitario o di singole unità di uno  stesso  bene (p. e. una serie di pani), risultante da una duplice
onnipossenti. Gli inconvenienti son accidentali e perciò  stesso  in qualche misura transitori e correggibili e richiedono
utilità,si inaugura un nuovo periodo, nel quale per ciò  stesso  cresce il valore totale d'uso dei beni economici; salvo che
e stabilità di interessi economici, chiamata per ciò  stesso  ad esercitare anche una grande influenza civile; ciò che è
 stesso  gli statistici computano i partecipi ad una stessa
di quelle è insufficienza o anomalia; sicché nell'interesse  stesso  economico, la autorità giuridico-politica dello Stato deve
L'ordine sociale perciò  stesso  è primamente fondato sul dovere (di adempire la legge
in relazione del pari alla natura ed ai fini dell'uomo  stesso  (scienza pratica o leggi dell'operare).Anzi questi non sono
cui deve essere adibito in modo sempre più perfetto. Lo  stesso  capitale (per valore complessivo) tornerà più o meno
«sicurezza ed efficacia esterna coattiva»all'ordine  stesso  etico-civile in modo da renderlo «inviolabile»;cioè di
a distruggere l'organismo  stesso  della società,atteggiandolo a sempre nuove forme, senza
superficie, per cui «il proprietario del suolo è perciò  stesso  di diritto anche del sottosuolo». Il criterio giuridico di
All'uopo esso tiene informato sé  stesso  e il pubblico intorno allo stato e alle vicende delle
dei beni materiali, sicché da oicos (casa), lo  stesso  nome di economia.
sulla via dell'assurdo scientifico e del discredito dello  stesso  metodo positivo.
un «concorso di fattori applicati immediatamente allo  stesso  ordine di funzioni produttive». È il naturale complemento
ed influenze cosmiche) relativamente illimitate,e perciò  stesso  non appropriabili. Tali quelle del clima colle sue
gerarchici. Nel podere tradizionale ancora oggi lo  stesso  proprietario dirige l'azienda, compra e vende stromenti e
segnando e scolpendo sulla crosta terrestre all'uomo  stesso  le linee maestre e permanenti della sua condotta. Per
risulta dal concetto  stesso  di proprietà particolare in contrapposto ad universale (che
filosofia dell'ideale e del reale insieme), i quali Hegel  stesso  colle sue opere enciclopediche trasferì nel dominio della
per lo scopo immediato del consumo del produttore  stesso  (un coltivatore che produce grano per mangiarlo) o per lo
di questo  stesso  ordine sociale della ricchezza, l'economia studia soltanto
francese fino alla metà del secolo XIX, succede nel diritto  stesso  (nella legislazione e politica economica) il periodo
omaggio ad un determinismo che tende a considerare l'ordine  stesso  siccome figlio immediato di naturali necessità di ragione
il pubblico, donde progresso di benessere. Se in quell'anno  stesso  si riesce ad ottenere que' tessuti di cotone, anziché con
e lenta, con un'altra più perfetta e rapida che fornisca lo  stesso  risultato in metà di tempo, si avrà diminuzione di costo e
nel suolo e nel sottosuolominerario, tende a superare lo  stesso  capitale fondiario, sicché p. e. nella Gran Bretagna sopra
della loro fedeltà nei servigi militari; e divengono perciò  stesso  proprietari. Ecco pertanto in germe per tutta Europa i
lo Stato e prende slancio l'incivilimento,nell'atto  stesso  che si concentrano e intensificano le trasformazioni del
la bontà del principio generale del medioevo (quello  stesso  del giure canonico), per cui lo Stato, sanzionando la
per cause uscenti dal grembo  stesso  dell'industria pastorale. Il gregge divenuto più numeroso

Cerca

Modifica ricerca