Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblica

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
La conversione di questa proprietà fondiaria, da  pubblica  e collettiva divenuta privata (libera e mercatabile),
delle finanze. Altrettanto attesta in Assiria la biblioteca  pubblica  di Assurbanipal, coi documenti relativi alla
se tale interesse lo richieda, di costituire una impresa  pubblica  o di Stato (una manifattura, una fabbrica d'aromi, la
si trovò l'agricoltura rimandata in seconda linea nella  pubblica  estimazione. Di questo errore va ricredendosi l'età
progredite, in cui gli uffici civili (il governo della  pubblica  cosa) in regimi di panteismo politico assorbono totalmente
 pubblica  del clero. ‒ Il sacerdozio nei popoli selvaggi, e ben più
peschiere, canneti, strami; mentre la proprietà e gestione  pubblica  di que' beni, regolandone l'uso cumulativo, ridonderebbe a
l'avversione nei dottrinari e poi nella opinione  pubblica  e nei principi riformatori e nelle assemblee di tutta
dal lavoro degli schiavi (per meglio dedicarsi alla  pubblica  cosa), rifletteva con ciò le tradizioni filosofiche e
e più ancora il vario atteggiamento ed indirizzo della  pubblica  amministrazione. La così detta scienza dell'amministrazione
in pro delle popolazioni e di istituti di  pubblica  utilità, ammaestrò intorno ai doveri della proprietà,
e. braccianti, salariati) o per alcuni argomenti di utilità  pubblica  (p. e. l'annona). Il quale spirito di larghezza della
beni comunali, demaniali) senza distinzione per ragioni di  pubblica  utilità. — Per un lungo termine, p. e. di 50 anni, il
vista di quell'azienda privata; ma a rigore nell'economia  pubblica  quelle centomila lire sono altrettante mercedi anticipate
i gruppi di popolazione erano chiamati al governo della  pubblica  cosa; e poi si afferma fra noi solennemente colle leghe di
Gigantesche imitazioni dell'Egitto furono le opere di  pubblica  utilità dei babilonesi:il lago artificiale presso Sippara
di apprestare condizioni estrinseche o mezzi strumentali di  pubblica  utilità (p. e. il conio della moneta); — e perciò stesso
armi a gonfaloni, attribuì le prime funzioni militari di  pubblica  difesa (le sedici compagnie dell'arti in Firenze). —
non apporta dappertutto lo spirito democratico nella  pubblica  cosa, se a quello non corrisponda una graduale elevazione
dal giudizio pressoché concorde degli scienziati e della  pubblica  coscienza intorno alle conseguenze di quella condizione
intraprese per far piegare le menti e la condotta privata e  pubblica  all'osservanza di leggi naturali provvidenziali, per
esse, in danno della civiltà. A ripararvi insorgono oggi la  pubblica  coscienza e le leggi.
v. ber Goltz) — nonché della contabilitàprivata e  pubblica  (per l'amministrazione di Stato) nella seconda metà del
che ogni ente morale (opere pie, istituti ecclesiastici, di  pubblica  utilità) o unioni professionali (di classe) o società
Eppure tutta l'antichità passò senza che la coscienza  pubblica  non solo, ma nemmeno uomini di genio assorgessero ad una

Cerca

Modifica ricerca