Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primo

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
da due enti primigeni, l'uomo e la natura,di cui il  primo  assoggetta il secondo e lo impronta dei caratteri della sua
veri fondatori della scuola storica sono G. Roscher, con un  primo  Programma, del 1843, svolto poi in un'opera poderosa
e scuole gratuite parrocchiali, palatine, episcopali, dal  primo  medio evo fino ad oggi, in cui l'insegnamento primario
evoluzione della coscienza economica di ogni nazione. È il  primo  spunto nelle scienze sociali dei concetti di relativismo.
che tuttavia un esperto operaio riesce a distinguere di  primo  acchito (Messedaglia);
– 1. L'insieme però dei canoni della scuola rappresenta un  primo  tentativo di trattazione sistematica, ma destituito di
il grande vescovo, precursore di Leone XIII, illustrò il  primo  programma di restauro dell'ordine sociale sul cardine dei
entrano a comporle; di cui la tribù è generalmente il  primo  nucleo, e la Chiesa il complemento come organismo pubblico
o funzioni dello stato. – 1 . «Vi ha un  primo  ufficio o una prima funzione giuridica di costituire,
fu resurrezione di vita nelle città e circostanti campagne,  primo  frutto di quel rinascimento cristiano. Ma tuttavia la
delle ricchezze (1766, pubbl. 1769), che compongono il  primo  tratto sistematico di economia,non poco influendo sulle
sullo stesso podere. Questi, già noti all'antichità e al  primo  medio evo (la coltura a tre campi o «Dreifelderwirtschaft»,
sua attività alla ricchezza». Obbietto complesso, di cui il  primo  ed immediato è la società: «aggregazione di tutti gli
di questa nostra posizione e responsabilità, fin dal  primo  sorgere abbiamo iniziato la più viva battaglia che si sia
fondiaria sulla vita sociale è pertanto profonda. — Il  primo  di que' momenti (della marra) coincide con società
dei poveri ecc. (Benigni). L'ultimo dei santi Padri e  primo  dei Dottori, s. Agostino (m. 430), seguito da
il  primo  rispetto della appropriazione,insistendo la popolazione
di esso ad un comune patrimonio acquisito di idee», quasi  primo  tessuto connettivo della società. Sicché — la formazione
dieno scolo con fossi alle acque e dirompano con un  primo  dissodamento la vergine superficie dell'humus primitivo — e
ulteriore di più centene in una tribù,che sembra il  primo  nocciolo organico di vita pubblica in questo processo
meno del sorgere e prosperare di certe industrie, donde un  primo  limite alla produzione a seconda della distribuzione dei
il  primo  rispetto del metodo nell'economia sociale,mi parve
valore iniziale quello del  primo  pane = 8 e punto di indifferenza il valore zero del quinto
nelle tribù germaniche, ove i ceti superiori hanno il  primo  germe nei comitati ossia nei compagni d'arme più valorosi
per fine di sussistenza dei produttori, carattere del  primo  medio evo. — Infine nell'età comunale e nell'evo moderno
sentimento nazionale e con la supremazia statale, elevata a  primo  etico della vita pubblica. In altri il pregiudizio è
produzione (ricchezza stromentale). La rinunzia al  primo  scopo e la destinazione al secondo attribuisce al prodotto
si ridusse a rapporti più favorevoli e normali.Dal  primo  autore di demografia (Süssmilch) ai grandi fondatori della
questa il  primo  momento è designato dal fatto sociale umano di
perla del mare Indiano o di un diamante del Transvaal. Nel  primo  caso si tratta di attività onerosa positiva (di
senza ammettere il principio di causalità e il fatto  primo  dei bisogni umani che tendono alla soddisfazione?
per tale rispetto rimane distinta in due momenti. In un  primo  momento di ben tre secoli, in onta all'espandersi dei
sociologia), — così si riscontra nella biologia sociale. Il  primo  risultato sintetico di un miglioramento in tutti i rapporti
Nel  primo  colla scoperta dell'America si dischiusero invero
in queste varietà fisiopsichiche individuali sta il germe  primo  della specificazione delle razze, l'origine interiore della
— più contrastata e progressiva nella Gran Bretagna, dal  primo  Atto del 1802 al «Factory and workshop act» del 1878,
al cui studio può applicarsi l'intelletto stesso. Per il  primo  riguardo il metodo è uno,cioè consta di alcuni canoni,
sicché gli alberi sul podere raffigurano il passaggio ad un  primo  capitale fisso nella coltura, il quale fissa alla sua volta
di dottrine sociali seguito da un quarto: — di cui il  primo  delinea la costituzione organica delle umane società, la
lo spero, renderci fiduciosi del nostro avvenire. Il nostro  primo  compito era l'organizzarci al centro e alla periferia, e
qui in un  primo  luogo la biologia (o fisiologia) sociale,ossia dottrina
e oltrepotenti società di commercio odierne rinvennero il  primo  e classico tipo nelle società in nome collettivo fra i
capitale, nemmeno per acquisto del suolo che è aperto al  primo  occupante, lavoro non sistematico, spesso di rapina,
(Schmoller, Janssen, Klostermann). 5. Si formò così un  primo  tipo di classe mineraria lavoratrice per eccellenza, che
in Africa la magnificenza di Menfi, fondata da Menes, il  primo  unificatore dell'Egitto verso 5000 anni a. Cr., e più tardi
nella creazione per tutti i fini di essa. Iddio pose il  primo  uomo (dice la bibbia) nel giardino terrestre, «affinché
automatica a vapore, che per il cotone si compiè (dal  primo  telaio a navetta volante di J. Kay nel 1730) in Inghilterra
del suolo europeo (a torto dai più ignorato) è quello del  primo  formarsi dei regni barbarici sulle reliquie latine fino

Cerca

Modifica ricerca