Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 764 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16
canto  nella  coltura dei campi un lavoro assiduo ed accurato può
stromenti perfezionati. Ciò accadde in tutto il medio evo  nella  agricoltura e si avvera tuttora nelle industrie manuali e
valore per la vita individuale e sociale dei veri rivelati  nella  Bibbia, nel Vangelo, e nella Tradizione; — si disgelò la
e sociale dei veri rivelati nella Bibbia, nel Vangelo, e  nella  Tradizione; — si disgelò la saldezza e concordia di un
delle dottrine di diritto naturale;Talamo, L'aristotelismo  nella  scolastica,e i Concetti dei santi Padri intorno alla
alla soluzione del problema del lavoro femminile. Già  nella  vita patriarcale, nel regime corporativo, come nel sistema
come nel sistema moderno, la donna ebbe sempre larga parte  nella  produzione. Ma oggi la fabbrica, ove si disseminano cogli
Ne dipende l'unità della famiglia e l'onestà della donna  nella  solitudine della casa.
anzi è questo che noi combattiamo, quando cerchiamo  nella  religione lo spirito vivificatore di tutta la vita
politica, sia in parlamento che fuori del parlamento,  nella  organizzazione e nella tattica del partito, nelle diverse
parlamento che fuori del parlamento, nella organizzazione e  nella  tattica del partito, nelle diverse attività e nelle forti
di agire delle forze limitate. ‒ Queste poi operano  nella  produzione o con efficacia uniforme o con efficacia
economica. ‒  Nella  osservanza di questa funzione suppletoria dello Stato, si
il nostro programma sarà da noi elaborato e concretizzato  nella  vita quotidiana di studi, di lotte, di polemiche, di
ricostruttive e sforzi pratici per l'attuazione concreta  nella  realtà.
che, dati i fattori primi della produzione,questa  nella  civiltà seguirà il progresso degli impulsi dell'utile fra i
fra i produttori, del rispetto ed elevatezza della morale  nella  società, nonché dell'efficacia del diritto nello Stato.
quali dottrine religiose, massime  nella  loro originaria autorità, ispirano, dominano, assorbono
alla sua volta e spegnendo inesorabilmente a lungo andare  nella  mollezza, nell'egoismo, nella brutalità feroce (sacrifizi
a lungo andare nella mollezza, nell'egoismo,  nella  brutalità feroce (sacrifizi umani, orge) fino
mitica dei culti) nelle sue manifestazioni sociali.E ciò: —  nella  diffusione (esterna e storica) di quelle verità e norme
e delle rispondenti pratiche di culto, fra gli uomini, —  nella  formazione, in seno alle umane convivenze, di una società
una società (anco esterna) a scopo religioso e cultuale; —  nella  esplicazione storica dei poteri dell'autorità religiosa in
normale, perfetto soltanto nel cristianesimo costituito  nella  Chiesa, dà luogo ad una scienza religioso-ecclesiastica,pur
sempre sociale, la quale considera la Chiesa cattolica  nella  sua genesi, continuità ed azione (esteriore) siccome
ed azione (esteriore) siccome l'unica e massima istituzione  nella  storia, connessa colla esistenza e colle vicende della
e di operazioni coordinate ad unità, specialmente  nella  fabbrica, questi i vantaggi.
e universale atterramento delle foreste in Europa e  nella  civiltà occidentale, che data dalla rivoluzione francese,
nel capitale,stromenti di precisione a quelli elementari;  nella  natura,più pieghevoli forze motrici dell'elettricità a
a quelle del vapore. La legge è del pari manifesta  nella  agricoltura, ove talune derrate o piante richiedono ben
totale e netto,non è suscettivo di una misurazione esatta  nella  scienza e nella pratica, fuorché traducendo gli elementi
è suscettivo di una misurazione esatta nella scienza e  nella  pratica, fuorché traducendo gli elementi eterogenei da cui
 nella  dottrina degli interessi materiali per eccellenza, quasi a
cosmiche e storiche si dispiegano lente, ma sicure  nella  civiltà.
di specificazione. –  Nella  industria agricola l'ordinamento tecnico economico riguarda
al concetto filosofico dell'ordine morale-sociale,  nella  sua unità sintetica ed armonica, il cui archetipo è in
armonica, il cui archetipo è in Dio,autore dell'universo e  nella  sua legge morale; e da questa altezza di verità
ciclo compiuto, ideale e reale insieme, non si avverò che  nella  civiltà cristiana. Per essa sola, il vero che balena nelle
legge. – Nell'ordinamento personale «la produzione riunita  nella  stessa persona tende a dividersi fra molte». Donde la
uffici produttivi soltanto». Ha la sua ragione di essere  nella  varietà del mondo umano e del cosmo, che poi coordinandosi
Ma  nella  formazione delle classi il fatto economico ha una parte
fallirono davanti alle rivendicazioni dello spirito  nella  più recente sociologia. Così nella realtà dell'essere
dello spirito nella più recente sociologia. Così  nella  realtà dell'essere umano-sociale, la psicologia,nel senso
osservazione interna ed esterna; per cui l'ordine sociale  nella  sua genesi e costituzione reale storica (che integra quella
sta la proprietà coltivatrice (piccola, media, grande), ove  nella  stessa persona si combinano le due qualità di proprietario
economico-giuridiche, delle quali spiccano successivamente  nella  storia tre principali tipi specifici: l'enfiteusi,la
‒ L'ordine economico  nella  sua genesi e costituzione non consta solo di principi
qualunque organismo vitale risulta di elementi primi  nella  loro varia composizione (organizzazione) e di forze
accettato e rispettato questo principio, la schiavitù  nella  sua essenza era mutata. Lo schiavo non poteva più essere
(agnosce christiane dignitatem tuam,s. Paolo); e  nella  sua coscienza morale egli rimaneva indipendente dal suo
sostanzialmente morale, regolando la condotta umana  nella  convivenza; — la quale, definita in modo concreto positivo
tre caratteri del diritto, che si esplicano variamente  nella  storia. Veggasi:
il giudizio del valore dispieghi una funzione pratica  nella  vita economica, ossia divenga un movente e regolatore della
alla produzione, alla permuta, al consumo, conviene che  nella  mente estimatrice dell'uomo le soddisfazioni dell'usufruire
Per riguardo al modo di comportarsi  nella  produzione il capitale è fisso o circolante,a seconda che
è fisso o circolante,a seconda che presta il suo ufficio  nella  produzione in modo continuo, servendo a più cicli tecnici
remota epoca orientale e classica (di cui dicemmo qui e  nella  «Introduzione») — nella civiltà cristiana appariscono per
e classica (di cui dicemmo qui e nella «Introduzione») —  nella  civiltà cristiana appariscono per tale rispetto tre periodi
specifica non solo  nella  grande distinzione fra cave e miniere; ma in queste fra
il proprio compito scientifico, — di «ricollocare Dio  nella  scienza», cioè di risalire nella indagine della causalità
— di «ricollocare Dio nella scienza», cioè di risalire  nella  indagine della causalità dei fatti e dei loro rapporti alla
le subordinate domande: il tener conto di queste rientra  nella  competenza della scienza in genere? Ed eventualmente quali
economia sociale cristiana ed ha trovato la sua soluzione  nella  scuola di economisti etico-cristiani, da Villeneuve de
popolazione in gruppi gerarchici. Le origini prime stanno  nella  varietà e graduazione accidentale delle facoltà
esteriore umana; e già vedemmo la gerarchia anche  nella  famiglia. Ma quali le cause generatrici, le funzioni ed
al compenso aleatorio dell'investimento del capitale  nella  produzione,compenso che per il suo reparto fra soci dicesi
dicesi dividendo. È questo il profitto in senso stretto,  nella  forma più spiccata di imprese capitalistiche (anonime), il
 nella  storia economica. ‒ 1. Questa dipendenza dell'ordine
o regresso della prosperità materiale dei popoli segue  nella  storia le vicende dell'osservanza e della violazione delle
Donde a lungo andare l'alto concetto del lavoro  nella  pubblica opinione, il sorgere di rispettate classi di
produttiva divenuta abituale, potentissima, progressiva  nella  età medioevale; la quale, perdurando ed estendendosi
indefinitamente (attraverso parziali soste e regressi)  nella  età moderna, forma il tratto che distingue la civiltà
che la transizione gloriosa della industria manifattrice  nella  civiltà occidentale dallo stato empirico a quello
con tre slanci successivi: — il primo di anticipazione  nella  Gran Bretagna fra il 1760-90; — il secondo di diffusione
generino fino ad oggi analoghi ordinamenti industriali  nella  stessa economia sociale. Certo di qui si dipartono le leggi
le leggi del progresso professionale delle imprese  nella  loro morfologia, di cui qui tracciamo le somme linee.
è dimenticato da chi menoma l'importanza dei principi  nella  scienza. Una sola cosa si richiede per accettarli, che
il latte, confezionano il pane e la veste per uso proprio;  nella  quale l'impresa originaria dell'antichità è entomata in
dell'antichità è entomata in difetto,ove il pater familias  nella  sua gestione domestica mal distingue le spese e i redditi,
mal distingue le spese e i redditi, tutto accomunandosi  nella  vita familiare. — Poi di impresa che produce per
 Nella  famiglia patriarcale è caratteristico l'as-sommarsi in essa
la famiglia è tutta intera la società civile (civitas);e  nella  assenza o insufficienza di questa, quella dispiega tutti
Ma frattanto questa complessa potestà implica il concetto,  nella  famiglia patriarcale, di una triplice serie di
di solidarietà di fronte a terzi, nelle offese, nelle pene,  nella  responsabilità. Ciò peraltro con varietà di gradi e di
di gradi e di indirizzi a seconda dei fini specifici che  nella  famiglia vengono a prevalere. Nella famiglia della Bibbia
dei fini specifici che nella famiglia vengono a prevalere.  Nella  famiglia della Bibbia signoreggia lo scopo di custodire
Le industrie manifatturiere,per le quali si modificano o  nella  composizione intrinseca (con processi chimici) o nella
o nella composizione intrinseca (con processi chimici) o  nella  forma estrinseca (con processi fisico-dinamici) i prodotti
La prima (professionale) ha il suo fondamento razionalmente  nella  natura fisico psichica dell'uomo colle sue vocazioni,
forze e materie del mondo esterno; la seconda (funzionale)  nella  essenza del lavoro,ossia dell'atto produttivo
ramificazioni (vedi «Introduzione»), quale si avverò  nella  civiltà cristiana.
Jefferson, — riusciva primamente al «bill» del 1833  nella  Gran Bretagna per la liberazione degli schiavi (verso
nord-americana, per opera di A. Lincoln, e graduale  nella  rimanente America; — traducendosi ancora il procedimento in
della tratta, già nel trattato del 1815, e meglio  nella  conferenza diplomatica del 1889 a Bruxelles.
Ma frattanto dal sec. XVII un forte risveglio si nota  nella  industria mineraria europea, e datano le ampliazioni ed
macchina a vapore di Newcomen; 200.000 operai minerari  nella  Gran Bretagna).
comunemente che la circolazione delle merci precorre sempre  nella  storia i progressi economici; ma quanto più la circolazione
il carattere della produzione moderna,  nella  quale la scienza si insedia e domina sovrana; ed in cui
deduzioni riguardanti le leggi del valore totale d'uso  nella  sua applicazione alla società universale, considerata come
da un corpo di leggi e consuetudini, che raffigura  nella  storia il massimo sistema di diritto di una classe politica
consiste  nella  adozione di una specifica suppellettile stromentale,p. e.
quello della libertà personale; e si compiva giuridicamente  nella  civiltà occidentale la massima rigenerazione umana.Essa era

Cerca

Modifica ricerca