Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meno

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
e dei soggettivisti neo-kantiani) scorse da un lato venir  meno  la convinzione di norme etiche obbligatorie, e da un altro
 Meno  ancora resistente la vita economica in Roma, in cui la
progredenti. Si lavora nel progresso della civiltà, sempre  meno  per la necessità quasi animale del cibo, della veste, del
servizi. Di fronte a questi: chi più ha deve e chi  meno  ha più riceve.
queste esclusivamente al proprietario, tornano a lui  meno  dispendiose coll'affidarle al lavoro dello stesso colono,
lavoro in ampio senso, della quale nelle arti manifattrici  meno  legate al suolo e figlie dirette del valore personale
certamente il risultato nell'uomo di cause fisiologiche non  meno  che nelle specie animali inferiori; però, a differenza di
ispecie, senza conoscenza della serie intera dei fini vien  meno  il criterio del normale e dell'anormale. Bensì vi hanno
perché da questo scopo speciale dipende la legittimità o  meno  delle leggi speculative e delle provvidenze pratiche,
la costituzione e la vita del consorzio universale, non  meno  che il normale sviluppo della ricchezza nell'incivilimento.
mercé l'assoluto,un criterio estimativo della normalità o  meno  di quelle leggi stesse contingenti e relative. Ciò
umano e perciò morali. Gli sforzi di una sociologia più o  meno  materialistica, per identificare gli organismi fisici colla
generale aperto all'azione pubblica. Ve n'è un altro non  meno  assoluto che sta al di sopra. Il diritto è una facoltà
una pena (fatica, sofferenza), esso tende a rendere sempre  meno  onerosa. Ciò precisamente in due modi del pari soggettivi:
tecnico); e collasua virtù,abituandosi ad estimare  meno  gravosa ed anzi gradita una operosità, anco prolungata e
i nuovi capitali dalle industrie più redditizie alle  meno  proficue, finisce a lungo andare col nutrirle e fecondarle
agricole, minerarie, manifattrici, dei trasporti, un più o  meno  illuminato empirismo,il quale non impedì che quelle
da cucire?Eppure la sua costruzione occupa essa sola non  meno  di 180.000 operai, per lo più nella Gran Bretagna e Stati
concetto di legge, già da altri più o  meno  delineato ma raramente tradotto in atto nello studio della
Punto di veduta. – 1. Bensì tutto l'ordine operativo (non  meno  che l'ordine finale dei consumi) si dispiega dietro
anticipato in Italia fin dal secolo XIV e prevalso più o  meno  in tutta Europa centrale e occidentale dal secolo XVI in
a quello dell'altra: l'industria inglese in India è  meno  efficace che nella Gran Bretagna, perché quivi sono
distribuzione di coltura sulla superficie invero torna  meno  spiccata e regolare, sia perché la composizione naturale
l'impresario deve attribuire al prodotto annuale non  meno  di 500.000 lire di valore per ricuperare periodicamente il
nelle imprese pubbliche il fine del lucro particolare più o  meno  dominato da fini di bene generale, non sempre strettamente
civiltà, il grande passaggio dalla tecnica empirica, più o  meno  razionale, alla tecnica propriamente scientifica,per la
era la popolazione nella sua energia biologica che veniva  meno  a sé stessa, che mancava alla vita, e quindi alla
(poco di poi applicata alle macchine esecutrici) contavansi  meno  di 8.000 persone occupate nella filatura e tessitura a mano
popoli doviziosi. Così in Inghilterra, Belgio, Lombardia.  Meno  estimata invece per secoli l'industria manifattrice (salvo
utilizzabili, che in seguito ad una applicazione più o  meno  intensa di lavoro umano. Tale il vello naturale della
pigliano origine e forma di prescrizioni autorevoli più o  meno  sistematiche in raccolte provenienti dallo Stato ieratico
è accidentato e vario, del piccolo podere. L'occupazione o  meno  di tutto il territorio coltivabile (terra appropriata e
 meno  nelle lunghe marce di quelle tribù guerriere conquistatrici
passato, vi sostituì la preponderanza di fatto,spesso non  meno  iniqua e crudele, che i ceti capitalisti speculatori,
il bene e il male delle azioni umane è sempre inteso (più o  meno  chiaramente) come osservanza o violazione di prescrizioni
— Infine per la invenzione di meccanismi complessi,  meno  adatti ai piccoli ambienti della casa o bottega,
Per contrario i popoli residenti in territori di clima  meno  propizio, ove sono più acuti i bisogni e più urgente il
sociologico-evolutiva (Hegel); — e del pari, ciò che è  meno  avvertito, una coscienza economica;siccome un insieme di
pure ecclesiastici per massima parte) commentano, più o  meno  alla lettera, le teorie economiche di Aristotele,
certi abiti psichici che sono connessi col possesso o  meno  della ricchezza, ovvero col grado di benessere economico, o
sono designati dalle circostanze del tempo, più o  meno  propizie all'espansione delle imprese, come la potenza
con 40 abitanti per kmq. all'America tuttora diradata con  meno  di 4 (3,8) per kmq., fra il 1800 e 1891 uscirono ben 26
rivoluzione, disastroso e violento nella Gran Bretagna,  meno  in Francia (accanto ai grandi patrimoni signorili), ma pur
e ad argomentare analogamente intorno alla convenienza o  meno  d'introdurre in quelle, dal proprio punto di vista, le
del mercenario (ebreo), ricuperando libertà di rinnovare o  meno  il contratto; — il giubileo, ogni cinquant'anni, scioglieva
universali, a rendere le corporazioni più accessibili e  meno  restrittive (C. Jannet).
forse indifferente per la produzione agricola l'essere o  meno  proprietario della terra che si coltiva? Ovvero sostituire
specie dal 1850 in-poi (Schulze-Gӓwernitz); e più o  meno  dovunque, quale concomitanza storica della grande
genti campagnole, perpetuate sulle terre feudali più o  meno  per tutto il medio evo. Ma infine ambedue, fra gli stessi
prodotti, per la quale si esige non solo una media più o  meno  elevata di temperatura (calore) ma alcuni massimi relativi.
da ambiziosi politicanti e pretoriani prepotenti. E più o  meno  si perpetua nei secoli questa alternanza di equilibrio

Cerca

Modifica ricerca