Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoro

Numero di risultati: 340 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
disgregando la famiglia col suo perpetuo idillio del  lavoro  presso il focolare e sacrificando le piccole officine
uomini, donne, fanciulli, assorbe nei pochi capitani del  lavoro  reggimentato la capacità, perizia e virtù di iniziative
uniformemente l'influenza deprimente della divisione del  lavoro  e delle macchine. — E genera un nuovo feudalismo
fisici (natura) si impongano nuovi indirizzi e metodi al  lavoro  umano; e di ricambio, come ad un lavoro fattosi più
e metodi al lavoro umano; e di ricambio, come ad un  lavoro  fattosi più scientifico ed ordinato seguano più complicati
delle classi specialmente campagnole, per virtù di  lavoro  e della tecnica manuale.
Si compongono così nuove e potenti classi fondate sul  lavoro  (e non sul possesso fondiario o sulla potenza politica) di
empiriche o poi con quelle scientifiche e coi prodotti del  lavoro  conversi in capitale mobile, impegnando una concorrenza e
1. È il sistema degli organi artificiali che avvalorano il  lavoro  umano. Nella genesi e sviluppo della suppellettile
della suppellettile stromentale, per cui l'uomo dal  lavoro  inerme trapassa a quello munito di strumenti copiosi e
macchine semplici, i quali sussidiano ma non dispensano il  lavoro  manuale umano. Come tali sono quasi un perfezionamento
operazioni e che pertanto surrogano in tutto o in parte il  lavoro  manuale dell'uomo. Il telaio Jacquard dispensa l'uomo dalle
dai proprietari o finanzieri ai contadini, del cui  lavoro  si intende giovarsi in momenti di eccezionale attività
con l'obbligo di quelli di tenersi pronti a prestare  lavoro  sopra di questo, verso mercede ad ogni richiesta. È metodo
una generale contrazione.Ciò vale in particolare per il  lavoro  industriale.
produzione? Mercé il capitale,che è un prodotto del suo  lavoro  e per il cui mezzo pertanto l'uomo nuovamente trionfa. —
 lavoro  dell'uomo, colla forza dei suoi muscoli e la flessibilità
può molto; ma — quanto cresce in potenza produttrice il  lavoro  umano quando si munisca di un martello, di una leva, di un
i prigionieri infedeli, il bisogno di braccia per il  lavoro  delle terre nelle colonie, il rinato feticismo dello Stato
rimedio. — In un paese, rispondesi, ove sia generale il  lavoro  diviso, si moltiplicano le semplici operazioni, il cui
dei negozi di compravendita, della tecnica empirica, del  lavoro  manuale. — La media impresa stringe in pugno
direzione tecnico-agronomica, e a più ragione tutto il  lavoro  materiale esecutivo.
natura è sempre più subordinata. – 1. Questa esercita sul  lavoro  la sua azione precisamente: — imponendo ad esso date leggi
per cui si rendono effettive le forze potenziali del  lavoro  e della natura; — per cui si conservano; — per cui si
mentre l'uomo non può produrre senza consertare il proprio  lavoro  colla natura, il capitale non è produttivo senza
intelligenza quelle virtù produttive naturali e col suo  lavoro  razionale inducendo in esse varie combinazioni e direzioni
stesso artificialmente si prepara. Di qui apparisce che il  lavoro  (o attività produttiva) è il fattore vero e proprio della
prodotto di una fabbrica moderna si computa a minuti di  lavoro  meccanico, sicché l'abbreviazione o prolungazione anco di
o prolungazione anco di un quarto d'ora giornaliero di  lavoro  può calcolarsi esattamente per molte migliaia di lire
imprese sorgono e poi si espandono immense associazioni di  lavoro  e di capitale, che ne aumentano la potenza produttiva
di capitale,foggiato questo sistematicamente e diretto dal  lavoro  scientifico in ogni specie di esercizio agricolo, quale
adatta al consumo od uso dell'uomo senz'uopo di altro  lavoro  da parte di esso, che quello di estrazione, raccolta,
che in seguito ad una applicazione più o meno intensa di  lavoro  umano. Tale il vello naturale della pecora, che, prima di
ridotto ad un prodotto utile (una veste), richiede il  lavoro  prolungato e complesso della tosatura, digrassatura,
etica), sarà una attività più eccellente, ma non è  lavoro  in senso economico.
colla operosità; ed è in questi momenti storici che il  lavoro  interviene massimamente colla sua energia psichica a
organiche e fisiologiche, le morti precoci. Il  lavoro  nelle stesse sale di uomini, donne e fanciulli, rese la
malsani e d'ogni cautela di sicurezza, la prolungazione del  lavoro  diurno, notturno, festivo, l'abuso delle forze muliebri e
regie, ebbe origine nella concezione cristiana del  lavoro  industriale e dell'artigiano, la quale si coglie nei primi
» («Eyne christliche Ermahnung», vedi in Janssen). Il  lavoro  industriale ivi si considera come figlio della personalità
e come sulla eguaglianza di tale diritto (e dovere) di  lavoro  si erigesse l'autonomia dell'intero ceto artigiano di
classe artigiana fiera della sua libertà ed eguaglianza di  lavoro  divenisse il palladio delle autonomie cittadine, sicché da
ma di rado si estima la parte preponderante che vi ebbe il  lavoro  industriale colla costituzione e legislazione corporativa.
frattanto il  lavoro  industriale e mercantile appare incompatibile colla
divisione economica del  lavoro  ha la sua prima matrice nella divisione sociale delle
per cui nel settimo anno, ad onore di Dio, si sospendeva il  lavoro  de' campi e i frutti spontanei rimaneano a disposizione di
scioglieva definitivamente le obbligazioni di  lavoro  dei mercenari stessi, che le avessero periodicamente
si assottiglino sempre più, cioè apportino un compenso del  lavoro  oneroso sempre minore, degradando analogamente il valore
speciali si distinguono gli anglosassoni nell'intenso  lavoro  meccanico, i tedeschi nei lavori analitici e pazienti, i
od occasionale — fornendo lo spazio in mezzo a cui l'umano  lavoro  si dispiega e si insedia — la materie in cui esso si
la quale diviene sede individuale di chi la generò col  lavoro  e ne segue le vicende, dalle primissime origini accanto ai
gas, a benzina, ad elettricità promettono di introdurre il  lavoro  meccanico nelle più comuni operazioni domestiche.
funzione del  lavoro  nella produzione è (come vedemmo) triplice: — concepire e
alla concorrenza, coi migliori congegni artificiali del  lavoro  e del capitale, alla deficienza eventuale delle ricchezze
– 1. Ma, si osserva, per altri rispetti la divisione del  lavoro  scema la importanza individuale.Quale gloria per un uomo
un tipo economico giuridico di società, che attribuisce al  lavoro  manuale dinanzi alla proprietà la più alta funzione che
in cui la gestione responsabile passi in mano del  lavoro  illuminato ed onesto, sorretto e vigilato dal capitale. Ma
si acuiscono fino alla prepotenza; e allora il mondo del  lavoro  geme sotto la tirannia dell'utilitarismo, come accadde
degenerando nell'evo moderno coi pacata abietta onerosi al  lavoro  e disparendo quasi affatto nelle nazioni germaniche ove il
di fabbrica, dietro quali modalità intende esercitare il  lavoro  nel proprio stabilimento. E tali: — la durata del lavoro
il lavoro nel proprio stabilimento. E tali: — la durata del  lavoro  giornaliero, variabile perciò per ogni fabbrica, mentre la
un prestito usuraio. — Tali ancora la sorveglianza del  lavoro  (capisala o «contremaîtres»), il controllo del prodotto, le
divisione del  lavoro  (o specificazione) professionale per ordine di prodotti,
(Montalembert). Donde a lungo andare l'alto concetto del  lavoro  nella pubblica opinione, il sorgere di rispettate classi di
le mercantili sono tutte del pari produttive; — movente del  lavoro  è l'interesse od utile individuale,per cui dalla lotta
– Se la divisione del  lavoro  poggia sopra le varietà accidentali degli uomini, colle

Cerca

Modifica ricerca