Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 1882 in 38 pagine

  • Pagina 2 di 38
(Nicholson, Pareto, Graziani, Pierson). Se il consumo, cioè  la  soddisfazione dei bisogni mediante la ricchezza, è la
Se il consumo, cioè la soddisfazione dei bisogni mediante  la  ricchezza, è la ragion d'essere e il termine finale della
cioè la soddisfazione dei bisogni mediante la ricchezza, è  la  ragion d'essere e il termine finale della produzione, si
che lo studio di quello esuli dall'economia? Sta bene che  la  necessità di certi consumi è imposta da leggi fisiche e
fisiche e fisiologiche (si può vivere senza mangiare?) e  la  loro legittimità intrinseca è data dall'etica (tutti i
temi capitali: l'equilibrio fra consumo e produzione,  la  teoria del risparmio, la formazione della ricchezza
fra consumo e produzione, la teoria del risparmio,  la  formazione della ricchezza patrimoniale, la stessa teoria
del risparmio, la formazione della ricchezza patrimoniale,  la  stessa teoria (malthusiana) della popolazione.
questa esistenza autonoma, che impronta  la  personalità individua coi fini suoi propri, deriva il
propri, deriva il sentimento della dignità umana,e quindi  la  grandezza e fecondità delle sue esplicazioni. E perciò la
la grandezza e fecondità delle sue esplicazioni. E perciò  la  saldezza e vigoria della società stessa economica tiensi in
sorti; e si misura pertanto dal valore degli individui che  la  compongono. Questa è la radice della inferiorità di gran
dal valore degli individui che la compongono. Questa è  la  radice della inferiorità di gran parte delle nazioni
quali era stimato il cittadino, non già l'uomo in tutta  la  dignità di ente morale autonomo. Questo fu il rivolgimento
intimo introdotto dal cristianesimo, il quale, affermando  la  libertà e sublimità dell'anima umana, generò una società
una fonte inesauribile di energie economiche. Questa è  la  ragione della superiorità economica degli odierni
vigoroso il sentimento della individualità e più rispettata  la  sua autonomia.
– Se  la  divisione del lavoro poggia sopra le varietà accidentali
del mondo esterno), e fa capo alla individualità autonoma,  la  associazione ha la sua radice nella limitazione delle forze
e fa capo alla individualità autonoma, la associazione ha  la  sua radice nella limitazione delle forze individuali e
delle forze individuali e quindi nel bisogno di integrare  la  propria deficienza colle forze altrui, e si avvalora del
dell'Europa moderna fino al sec. XIX. Ad essa deve  la  Francia la sua sana costituzione produttiva, la quale non
moderna fino al sec. XIX. Ad essa deve la Francia  la  sua sana costituzione produttiva, la quale non ha pari in
essa deve la Francia la sua sana costituzione produttiva,  la  quale non ha pari in Europa.
 La  caccia in particolare. — Oggetto ne sono gli animali non
gli animali non soggetti immediatamente al dominio umano:  la  belva, gli scorridori (il cinghiale, il camoscio, la renna)
umano: la belva, gli scorridori (il cinghiale, il camoscio,  la  renna) e i volatili; specie selvatiche in contrapposto a
massimo di arricchimento di un popolo, e quindi porgere  la  misura della ricchezza sua»; nel senso che la moneta è il
porgere la misura della ricchezza sua»; nel senso che  la  moneta è il nerbo, il sangue, l'anima dell'attività
economica e quindi il principio dal quale si ingenera  la  ricchezza e che di continuo la vivifica; sicché dato il
dal quale si ingenera la ricchezza e che di continuo  la  vivifica; sicché dato il danaro, tutto il resto venga da
sicché dato il danaro, tutto il resto venga da sé, ed anzi  la  ricchezza pubblica in generale si proporzioni alla copia
possibile conservazione ed accumulo della moneta dentro  la  nazione, sottraendola se fosse d'uopo alle altre ».
per noi se si potesse signoreggiare e rendere docili  la  forza della dinamite, o la violenza di un uragano delle
signoreggiare e rendere docili la forza della dinamite, o  la  violenza di un uragano delle Indie occidentali, o la scossa
o la violenza di un uragano delle Indie occidentali, o  la  scossa sismica di un vulcano? (Marshall).
il quale si esplica con tre fenomeni: due intrinseci,  la  elevazione della vita media,cioè la prolungazione della
due intrinseci, la elevazione della vita media,cioè  la  prolungazione della esistenza negli individui, e l'aumento
negli individui, e l'aumento numerico della specie,cioè  la  moltiplicazione degli uomini nel tempo; ed un terzo
degli uomini nel tempo; ed un terzo estrinseco,  la  crescente diffusione dell'umanità nello spazio ossia la sua
la crescente diffusione dell'umanità nello spazio ossia  la  sua distribuzione locale sul globo, ciò che è insieme
alle modalità di sospensione prescelta,  la  maggioranza delle banche aderenti, pari al 42,03% degli
l'intera rata; delle restanti, il 24,75% lascia al cliente  la  scelta di sospendere l'intera rata o solo la quota
al cliente la scelta di sospendere l'intera rata o solo  la  quota capitale, il 19,51% attribuisce in capo alla banca
mentre solo il 13,71% ha dichiarato di sospendere solamente  la  quota capitale.
 La  piccola industria è indispensabile alla soluzione del
nel regime corporativo, come nel sistema moderno,  la  donna ebbe sempre larga parte nella produzione. Ma oggi la
la donna ebbe sempre larga parte nella produzione. Ma oggi  la  fabbrica, ove si disseminano cogli uomini e adolescenti le
uomini e adolescenti le donne in massa, infrange e corrompe  la  famiglia operaia; e lo stesso lavoro donnesco a domicilio
e l'asservimento dell'attività muliebre. Soltanto  la  riorganizzazione dell'opificio domestico o del lavoro
o del lavoro coordinato a domicilio (senza escludere  la  donna dalle fabbriche ben regolate) può trattenere le madri
fabbriche ben regolate) può trattenere le madri presso  la  culla e il focolare, come collaboratrici del marito, e
più ampio della paternità divina del Creatore,di cui  la  generazione umana è prosecuzione, ritenendo così alcunché
partecipavano al sacrifizio. — Perciò stesso più numerosa  la  famiglia patriarcale, ove in più alta stima si tiene la
la famiglia patriarcale, ove in più alta stima si tiene  la  unione coniugale e la figliolanza; presso gli israeliti è
ove in più alta stima si tiene la unione coniugale e  la  figliolanza; presso gli israeliti è obbrobrio per la donna
e la figliolanza; presso gli israeliti è obbrobrio per  la  donna la sterilità, è onore dei genitori e benedizione la
figliolanza; presso gli israeliti è obbrobrio per la donna  la  sterilità, è onore dei genitori e benedizione la mensa
la donna la sterilità, è onore dei genitori e benedizione  la  mensa circondata dai figli. — Propizia pertanto ad
pertanto ad accrescere i membri dipendenti dalla famiglia,  la  convivenza pacifica, come quella dei re pastori nell'Asia
Palestina o dei romani agricoltori nel Lazio. Viceversa  la  famiglia quasi sparisce nelle orde tartariche randage e
dei fatti primi elementari della società: l'uomo, il cosmo,  la  popolazione; — poi dei fattori spirituali o psicologici in
— poi dei fattori spirituali o psicologici in ampio senso,  la  scienza, la morale e quindi la coscienza sociale, i quali,
spirituali o psicologici in ampio senso, la scienza,  la  morale e quindi la coscienza sociale, i quali, innestandosi
psicologici in ampio senso, la scienza, la morale e quindi  la  coscienza sociale, i quali, innestandosi su quelli naturali
si componga, si guarentisca, ed operi, ossia quale ne sia  la  costituzione e la vita. Un cenno nel quale, tesoreggiando
guarentisca, ed operi, ossia quale ne sia la costituzione e  la  vita. Un cenno nel quale, tesoreggiando alcuni migliori
 La  tribù. ‒ 1. Se lo Stato (come avvertimmo) rinviene il suo
(la gens,la «Sippe», il «clan»); ente intermedio, che per  la  derivazione da un ceppo comune ritrae del carattere
assume ancora una fisionomia pubblica; raffermando  la  propria esistenza autonoma (intorno ad una famiglia
ciò che dà luogo alla prima agglomerazione locale,  la  comunità di villaggio (vicus)colle sue prime relazioni di
di villaggio (vicus)colle sue prime relazioni di vicinato;  la  quale comunità villereccia sembra universale presso ogni
può intitolarsi rappresentativo,appunto perché  la  moneta rappresenta nel loro valore tutti i beni economici.
economici. Dinanzi ai persistenti equivoci sul quesito se  la  moneta sia capitale, distinguasi l'economia sociale,
distinguasi l'economia sociale, universale e quindi  la  massa monetaria esistente nel mondo, e l'economia privata e
esistente nel mondo, e l'economia privata e quindi  la  porzione di essa posseduta dal singolo.
 La  vita fisiologica. ‒ Alla costituzione succede la vita, cioè
vita fisiologica. ‒ Alla costituzione succede  la  vita, cioè alla statica la dinamica della popolazione, di
‒ Alla costituzione succede la vita, cioè alla statica  la  dinamica della popolazione, di cui manifestazioni
il dogma della comune paternità e redenzione divina; donde  la  sublimazione della dignità umana che le restituiva la
donde la sublimazione della dignità umana che le restituiva  la  sovranità su tutta la terra (Périn).
della dignità umana che le restituiva la sovranità su tutta  la  terra (Périn).
intellettuali (soggettive). – Nel fondo dell'anima umana  la  sociologia ricerca la origine di fatto dell'ordine sociale.
– Nel fondo dell'anima umana la sociologia ricerca  la  origine di fatto dell'ordine sociale. Sotto lo stimolo dei
che edifica un tempio, sempre opera per un fine:saziare  la  fame, difendersi dal nemico, preparare la messe, adorare la
un fine:saziare la fame, difendersi dal nemico, preparare  la  messe, adorare la divinità.
la fame, difendersi dal nemico, preparare la messe, adorare  la  divinità.
 La  società gentilizia. – La gens latina (la «Sippe» ted., la
società gentilizia. –  La  gens latina (la «Sippe» ted., la «sept» irland., il «clan»
società gentilizia. – La gens latina (la «Sippe» ted.,  la  «sept» irland., il «clan» scozz., la «zadruga» slava),
(la «Sippe» ted., la «sept» irland., il «clan» scozz.,  la  «zadruga» slava), ossia il gruppo delle famiglie derivate,
della consanguineità una certa intimità di rapporti, è  la  matrice per mezzo della quale si effettua il passaggio
della vita collettiva. Scorgesi infatti, storicamente,  la  società gentilizia — rinfrancare da un canto le singole
francese. Libertà di arti e traffici ottiene dal 1606  la  città di Lyon, centro del commercio bancario; e la
dal 1606 la città di Lyon, centro del commercio bancario; e  la  reclamano per tutti gli stati generali nel 1614; la
e la reclamano per tutti gli stati generali nel 1614;  la  conserva e difende nel commercio e nei trasporti fluviali
e nei trasporti fluviali (dal sec. XIV fino al 1779)  la  «communauté des marchands de la Loire» e al regime
(dal sec. XIV fino al 1779) la «communauté des marchands de  la  Loire» e al regime corporativo di coazione si sottrae per
fra il crescere dei grandi domini e dei privilegi signorili  la  giurisprudenza impedisce almeno lo spogliamelo, altrove
altrove seguito, delle cittadinanze (C. Jannet). Così  la  legislazione economica coercitiva poté non essere causa
sec. XIX  la  fabbrica divenne così la forma caratteristica delle imprese
sec. XIX la fabbrica divenne così  la  forma caratteristica delle imprese industriali in tutto il
di intuire le verità della legge morale e di scorgerne  la  fonte prima in Dio, non mai nella storia valse ad apportare
sulle coscienze e sulla comune operosità (anche economica).  La  varietà delle scuole filosofiche, gli errori commisti alle
filosofiche, gli errori commisti alle migliori dottrine e  la  difficoltà degli argomenti scientifici la esautorano o la
dottrine e la difficoltà degli argomenti scientifici  la  esautorano o la rendono inaccessibile dinanzi alle
e la difficoltà degli argomenti scientifici la esautorano o  la  rendono inaccessibile dinanzi alle moltitudini, le quali
Dopo  la  redentrice agitazione di O' Connel (1829) per la
Dopo la redentrice agitazione di O' Connel (1829) per  la  emancipazione religiosa dei cattolici d'Irlanda, che
d'Irlanda, che ridestò anche quella economica, — dopo  la  inchiesta del 1842 e la carestia delle patate del 1845,
anche quella economica, — dopo la inchiesta del 1842 e  la  carestia delle patate del 1845, cominciarono appena leggi
(evizioni di 50.000 famiglie, fra il 1849-55). Ma dai 1860  la  legislazione si svolge con due scopi definiti:regolare più
basta qui ricordare quanto noi dicemmo altrove, che cioè  la  grande trasformazione tecnico-economica, che dette fra il
trasformazione tecnico-economica, che dette fra il 1760 e  la  metà del sec. XIX la vittoria al regime di fabbrica sopra
che dette fra il 1760 e la metà del sec. XIX  la  vittoria al regime di fabbrica sopra la manifattura ed il
metà del sec. XIX la vittoria al regime di fabbrica sopra  la  manifattura ed il mestiere, cominciando dall'Inghilterra
è «la società umana rivolta con  la  sua attività alla ricchezza». Obbietto complesso, di cui il
Obbietto complesso, di cui il primo ed immediato è  la  società: «aggregazione di tutti gli uomini, collegati fra
ha un oggetto comune a tutte le scienze sociali, cioè  la  società cooperante ai propri fini complessivi. Però fra le
complessivi. Però fra le molteplici forme di attività che  la  società stessa dispiega ai suoi fini, l'economia studia
accessibili alla operosità umana sociale». Sicché  la  società è l'oggetto generico, la ricchezza l'oggetto
umana sociale». Sicché la società è l'oggetto generico,  la  ricchezza l'oggetto specifico (il particolare punto di
 la  modifica della composizione del patrimonio delle banche e
modifica della composizione del patrimonio delle banche e  la  conseguente ridefinizione del sistema dei filtri
un raggiungimento sempre più elevato, racchiude e designa  la  legge del progresso nella vita economica, la quale si
e designa la legge del progresso nella vita economica,  la  quale si traduce in realtà concreta, mercé la tendenza
economica, la quale si traduce in realtà concreta, mercé  la  tendenza costante: «di accrescere le ricchezze e quindi le
che è proprio di Dio, che crea tutto dal nulla. Ma intanto  la  attuazione di un rapporto sempre più favorevole fra questi
amplia sempre più l'effetto utile cioè il godimento mercé  la  ricchezza, restringendosi sempre più il dispendio di forze
restringendosi sempre più il dispendio di forze cioè  la  pena, mercé la intelligenza e la energia umana, — segna i
sempre più il dispendio di forze cioè la pena, mercé  la  intelligenza e la energia umana, — segna i gradi del
il dispendio di forze cioè la pena, mercé la intelligenza e  la  energia umana, — segna i gradi del progresso economico
ridurre il rendimento del capitale, dall’altro ne favorisce  la  stabilità; accrescendo la resistenza a shock sfavorevoli,
capitale, dall’altro ne favorisce la stabilità; accrescendo  la  resistenza a shock sfavorevoli, sostiene la fiducia degli
accrescendo la resistenza a shock sfavorevoli, sostiene  la  fiducia degli investitori e contiene il costo
tutti questi obiettivi da raggiungere, è inevitabile  la  presenza di alternative. Per esempio, misure che
di alternative. Per esempio, misure che privilegiano  la  stabilità degli intermediari possono andare a discapito
che aumentano l'efficienza e l'innovazione possono ridurre  la  stabilità del sistema finanziario.
Multiforme e possente impulso alla produzione è  la  libertà,la quale insieme alla concorrenza (che ne è un
sviluppo di leggi normali produttive,sicché senza di essa  la  legge progredente dell'utile rimane disviata o compressa.
generale rimane comprovato dal fin qui detto che senza  la  comprensione del cammino razionale e storico di
e sviluppo di questi tre grandi istituti privati, — cioè  la  libertà personale, l'associazione e la proprietà
privati, — cioè la libertà personale, l'associazione e  la  proprietà particolare,non sarebbe possibile sciogliere
di essi gravitano tutti gli istituti sociali componendo  la  pietra fondamentale di tutto l'ordine della società
dottrina sociale politica invece  la  fisiocrazia ebbe illustratori numerosi e appassionati in
in Francia, coincidendo cogli entusiasmi popolari per  la  libertà, eguaglianza, fratellanza; influì sulla mente di A.
il fondo del dottrinario liberale (più temperato, quasi  la  destra liberale)fino oltre la metà del secolo XIX.
(più temperato, quasi la destra liberale)fino oltre  la  metà del secolo XIX.
con relativa maturità l'opera dissodatrice e miglioratrice,  la  quale da Gregorio VII e dall'Italia, in ispecie dopo le
per il concorso sistematico e compiuto di tutti i fattori:  la  ripresa delle opere rigeneratrici dei terreni per una
per una novella filiazione benedettina (dal sec. XI);  la  costituzione giuridica di proprietà feudali,
ecclesiastiche, di enti morali e di privati (allodi);  la  emancipazione dei servi contadini e la genesi di un ceto
di privati (allodi); la emancipazione dei servi contadini e  la  genesi di un ceto colonico autonomo; la trasfusione nelle
servi contadini e la genesi di un ceto colonico autonomo;  la  trasfusione nelle campagne del capitale dai liberi comuni
precorritrici di quelle moderne, che fondano fin da allora  la  prosperità e la gloria della Lombardia, della Toscana, di
quelle moderne, che fondano fin da allora la prosperità e  la  gloria della Lombardia, della Toscana, di Provenza, delle
di Provenza, delle contrade renane, del Brabante, d'Olanda;  la  cui fioritura coincide colla fine del medio evo e per
occorre di più per dimostrare come  la  tecnologia stessa, al pari di tutta la scienza, sia fattore
per dimostrare come la tecnologia stessa, al pari di tutta  la  scienza, sia fattore psicologico del vivere sociale.
da questa violenta e flagrante usurpazione,  la  quale spense o privò di ogni vitalità le corporazioni
il proletariato agricolo, industriale e lo immiserì, —  la  legislazione e politica inglese con pertinace continuità si
fino al sec. XIX, con tre intenti fieramente scolpiti: —  la  emancipazione della industria e del commercio britannico da
industria e del commercio britannico da altri Stati; —  la  fissazione del proletariato al suolo e di quello
al suolo e di quello industriale al mestiere; — e  la  sovrapposizione ad esso di classi capitaliste privilegiate.
fra l'economia, che è scienza di rapporti morali umani, e  la  tecnologia, che è scienza applicata all'industria, la quale
e la tecnologia, che è scienza applicata all'industria,  la  quale avendo per oggetto non l'uomo ma la materia insegna i
all'industria, la quale avendo per oggetto non l'uomo ma  la  materia insegna i processi di fabbricazione, confezione,
o di stromenti di produzione; e tuttavia profonda è  la  ripercussione di questa su quella. Ogni innovazione nelle
di continuo nuovi e complessi problemi di economia sociale.  La  grande rivoluzione seguita nella vita e nelle dottrine
dottrine economiche dei popoli moderni, è in gran parte  la  conseguenza delle profonde mutazioni avvenute nei processi
scienze o discipline di osservazione: l'antropologia,  la  psicologia, le scienze naturali e geografiche, la biologia,
la psicologia, le scienze naturali e geografiche,  la  biologia, e le singole scienze e discipline
tutte però coordinate dalla scienza sintetica,  la  sociologia, intesa come la dottrina generale
dalla scienza sintetica, la sociologia, intesa come  la  dottrina generale (razionale-positiva)
dell'incivilimento,che ricerca come di fatto si atteggia  la  società nei suoi elementi e nelle sue cause e leggi di
sue cause e leggi di perfezionamento, in cui è civiltà.  La  sociologia studia così ciò che v'abbia di comune nelle
e dal diritto individuale l'economia deve togliere  la  nozione essenziale degli istituti che sono gli elementi e
nozione essenziale degli istituti che sono gli elementi e  la  guarentigia prima dell'ordine economico privato
in quello pubblico);e fra essi tre fondamentali, cioè: —  la  libertà personale;— la famiglia;— la proprietà
fra essi tre fondamentali, cioè: — la libertà personale;—  la  famiglia;— la proprietà particolare.Certamente questi
fondamentali, cioè: — la libertà personale;— la famiglia;—  la  proprietà particolare.Certamente questi istituti (o sistemi
rinvengono una delle dimostrazioni di legittimità. Ma  la  loro origine prima e la loro destinazione finale sono
dimostrazioni di legittimità. Ma la loro origine prima e  la  loro destinazione finale sono superiori alle semplici
alle semplici ragioni di utilità materiale (p. e. si forma  la  famiglia solo perché dessa giova alla produzione ed uso
della ricchezza?); e soltanto nei fini morali essi trovano  la  loro definitiva giustificazione. Sicché l'economia deve
istituti è così decisiva, che alterate quelle nozioni,  la  fisionomia della scienza economica riuscirebbe a sua volta
di energie umane, che mira ad altro scopo che non sia  la  ricchezza (p. e. la scoperta del vero, il mantenimento
che mira ad altro scopo che non sia la ricchezza (p. e.  la  scoperta del vero, il mantenimento dell'ordine, la
(p. e. la scoperta del vero, il mantenimento dell'ordine,  la  perfezione etica), sarà una attività più eccellente, ma non
ove frequenti sieno le mutazioni degli atti,  la  loro complicanza o le interruzioni, come per lo più nelle
e un limite quasi assoluto dove predomina mobilissima  la  concezione ideale o la fantasia, come nelle industrie
assoluto dove predomina mobilissima la concezione ideale o  la  fantasia, come nelle industrie artistiche (ebanisteria,
(arti belle), che sono il tempio sacro,a cui rimane profana  la  macchina.
 La  rispondenza di queste norme essenziali coi criteri
1859 per talune regioni, estesa ad altre col regol. 1865),  la  Prussia (1865), la Spagna (1868-71), ecc. E la ripresa di
estesa ad altre col regol. 1865), la Prussia (1865),  la  Spagna (1868-71), ecc. E la ripresa di questo procedimento
1865), la Prussia (1865), la Spagna (1868-71), ecc. E  la  ripresa di questo procedimento storico conferma la bontà
ecc. E la ripresa di questo procedimento storico conferma  la  bontà del principio generale del medioevo (quello stesso
stesso del giure canonico), per cui lo Stato, sanzionando  la  proprietà privata, si riserva il diritto di disciplinarla a
 La  morale,nella sua essenza, non consiste per la scuola
morale,nella sua essenza, non consiste per  la  scuola sociologica in una somma di precetti superiori
e svolgendosi da esso ne è un prodotto variabile. E invero:  la  morale, — per la scuola storica è il risultato della
esso ne è un prodotto variabile. E invero: la morale, — per  la  scuola storica è il risultato della coscienza (dell'idea e
(dell'idea e del sentire) delle popolazioni; — per  la  scuola sociale politica esce dalle condizioni reali
e coll'utilità pubblica del momento passeggero; — per  la  scuola biologica si immedesima colle supposte leggi
i prodotti naturali spontanei del territorio. Tali: —  la  esplorazione ed occupazione economica del suolo
economica del suolo (dissodamenti di terre vergini); —  la  scoperta ed appropriazione delle sostanze del sottosuolo
delle sostanze del sottosuolo (industria delle miniere); —  la  caccia e la pesca. Prendono nome talora di industrie
del sottosuolo (industria delle miniere); — la caccia e  la  pesca. Prendono nome talora di industrie territoriali o
modificarle ed adattarle agli usi umani, bensì essa studia  la  energia umana,che si dispiega esteriormente ad acquisire e
acquisire e comporsi cose materiali utili (ricchezza) per  la  soddisfazione dei legittimi bisogni umani cioè per il
Le sue leggi perciò sono umane per eccellenza, sia per  la  fonte (la causa), che è la potenza operativa dell'uomo, sia
umane per eccellenza, sia per la fonte (la causa), che è  la  potenza operativa dell'uomo, sia per il termine che è la
è la potenza operativa dell'uomo, sia per il termine che è  la  soddisfazione ossia il raggiungimento dei fini dell'uomo
ossia il raggiungimento dei fini dell'uomo stesso; sicché  la  materia di cui consta la ricchezza si considera come un
dei fini dell'uomo stesso; sicché la materia di cui consta  la  ricchezza si considera come un prodotto di quelle virtù
e dalle loro dottrine di applicazione, come p. e.  la  tecnologia.
potenti a carico dei deboli, sicché i primi schiavi sono  la  moglie e i figli nella mano ferrea (in manu)del marito e
figli nella mano ferrea (in manu)del marito e del padre; —  la  coscienza della utilità sociale racchiusa in ogni
col sacrifizio altrui; — alcune esigenze economiche, quali  la  miseria dei ceti inferiori che trae a vendere la libertà
quali la miseria dei ceti inferiori che trae a vendere  la  libertà per vivere, e la cupidigia dei ceti superiori che
ceti inferiori che trae a vendere la libertà per vivere, e  la  cupidigia dei ceti superiori che spinge ad arricchire senza
spirito di sociali iniziative nella aristocrazia fondiaria,  la  quale tenne la terra come oggetto di oziose e gratuite
iniziative nella aristocrazia fondiaria, la quale tenne  la  terra come oggetto di oziose e gratuite risorse, non di
oziose e gratuite risorse, non di imprese produttive, così  la  riforma pervertì la nuova borghesia
non di imprese produttive, così la riforma pervertì  la  nuova borghesia industriale-mercantesca, la quale col
pervertì la nuova borghesia industriale-mercantesca,  la  quale col favore dei traffici estra-continentali cresceva
 La  dimostrazione del vero risulta principalmente dalla
del vero risulta principalmente dalla corrispondenza fra  la  costituzione (natura) ed i procedimenti (funzioni, leggi)
di un essere con i fini per cui esiste. Dimostrazione  la  quale si appoggia al concetto intrinseco di ordine,che è
da poter servire allo scopo che gli a prefisso. Tale è  la  dimostrazione diretta od intrinseca.
 La  qualità naturale dei terreni e del clima e l'ordine delle
prescrivono norme imprescindibili al lavoro agricolo. –  La  presenza del mare e le facili comunicazioni che esso offre
esso offre rendono precoci in taluni paesi marittimi, come  la  Fenicia e l'arcipelago greco nell'antichità, come la
come la Fenicia e l'arcipelago greco nell'antichità, come  la  penisola italica al tempo delle repubbliche, come nell'età
delle repubbliche, come nell'età moderna l'Inghilterra e  la  Grecia, e oggi fra noi la Liguria, lo sviluppo dei rapporti
nell'età moderna l'Inghilterra e la Grecia, e oggi fra noi  la  Liguria, lo sviluppo dei rapporti commerciali, e con essi
perduti entro le compatte e impervie masse terrestri, come  la  Russia in Europa e il centro africano, ritardando in essi
Russia in Europa e il centro africano, ritardando in essi  la  vita economica e tutta la coltura. – Il clima è decisivo.
africano, ritardando in essi la vita economica e tutta  la  coltura. – Il clima è decisivo. La zona frigida come
vita economica e tutta la coltura. – Il clima è decisivo.  La  zona frigida come torrida del pari tornano infeste
questa (la zona torrida), perché il clima, favorendo  la  fecondità lussureggiante dei prodotti spontanei, dispensa
(Lamartine). E per contrario entro le zone temperate  la  natura, sotto quelle influenze climateriche non essendo né
umano si mantiene storicamente costante e progressivo entro  la  zona temperata. Tutto ciò comprova che l'uomo si trova
si trova legato al cosmo (come lo spirito al corpo) e che  la  natura è, non meno del lavoro, un fattore integrante della
alla materia, e non già laddove soltanto si accresca  la  quantità di materia; e quindi sono produttive tutte le
tutte le industrie: così l'agricoltura che provoca  la  formazione del grano in una quantità maggiore della
del grano in una quantità maggiore della semente, come  la  industria tessile che la stessa quantità di materia greggia
maggiore della semente, come la industria tessile che  la  stessa quantità di materia greggia trasforma in un tessuto
dal paese ove è soverchia ad un altro ove è deficiente,  la  rende utile; e perciò produttive di ricchezza, non già
specialmente dall'età dei Comuni fino all' «ancien régime»,  la  numerosa figliolanza diventò caratteristica di famiglie e
prosperità (C. de Ribbe, Périn). Oggi pure in tutta Europa  la  natalità oscilla nei grandi Stati più civili fra 28
per mille abitanti; tenendo il sommo per circostanze locali  la  Russia (48,7) e l'infimo, come dicemmo, la Francia (21).
locali la Russia (48,7) e l'infimo, come dicemmo,  la  Francia (21).
altri due fattori, che non sono prodotti che coadiuvano  la  produzione, ma enti o cause produttrici per sé; —e così
cause produttrici per sé; —e così mentre l'uomo (lavoro) e  la  natura offrono condizioni e virtù intrinseche,con cui
offrono condizioni e virtù intrinseche,con cui effettuare  la  ricchezza, sicché senza di esse questa non esisterebbe, il
carattere di presidio o condizione estrinseca che ne aiuta  la  effettuazione, non già determinandone ma solo accrescendone

Cerca

Modifica ricerca