Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giusta

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
massimo grado, la loro quantità permettendo di raggrupparle  giusta  le rispettive attitudini e vocazioni, conseguendo
la ricostituzione della filosofia etico-giuridica  giusta  le tradizioni scolastiche nel Saggio teoretico di diritto
più che l'uomo; e gli inglesi più dei francesi ed italiani,  giusta  la differente predisposizione all'analisi od alla sintesi
massimo utile conseguibile in quelle condizioni di fatto,  giusta  la legge delle proporzioni quantitative definite; più in là
Ogni ramo del sapere analizza aspetti particolari del vero,  giusta  distinzioni che non sono arbitrarie ma fondate sulle
esso soltanto potè vantare di aver educato nei popoli, in  giusta  armonia, la più robusta ed alta coscienza morale e insieme
ovvero nella distribuzione proporzionale di essa? E  giusta  quale criterio distributivo? È impossibile rispondere a
infinitamente piccoli? Tutti sono destinati a coesistere  giusta  la loro speciale natura,ossia qualità, in relazione
comparativa. – 1. Ma  giusta  la intrinseca natura e fine delle singole industrie, quale
una origine ed uno sviluppo uniforme fra gli uomini,  giusta  il preconcetto di uno stato primitivo selvaggio; sì da
ecc. In tal modo l'ufficio della scienza riesce esauriente,  giusta  i bisogni umani fra loro connessi del conoscere e
pro dei piccoli impresari, specie sopra aree nullius;ma se  giusta  il pensiero nazionalista (di Gorge californiano)
della metafisica, anche nelle scienze sociali,  giusta  la sua proposizione: «se la evoluzione del costume (egli
rendere effettive le virtù potenziali (utili) della natura;  giusta  l'esempio del viandante assetato, che stima (apprezza)
scioperi («turn-out»). La storia dirà che il problema della  giusta  mercede del lavoratore, cui sono comminate divine sanzioni

Cerca

Modifica ricerca