Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economici

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
dei metodi tecnici ed  economici  dei fittaioli (Marshall), specialmente mezzani (45 % sono
suoi propri; sicché i criteri direttivi non sono soltanto  economici  ma prevalentemente civili, giuridici, politici. Non si può
ciò non abbia portato una rivoluzione in tutti i fenomeni  economici  preesistenti?
incardinano il sistema dei rapporti  economici  sulle istituzioni fondamentali della società,come ente
alla natura dell'uomo. Perciò nel rispetto dei beni  economici  essa tieni egualmente remota dalla accondiscendenza alle
e i modi con cui procurare, gestire ed erogare i mezzi  economici  dello Stato (finanza) per tutti i fini politici di esso.
dei greci sopra i romani, è misurata nei riguardi  economici  dagli scritti di Cicerone (m. 43 a. Cr.), filosofo
dei suoi metodi: — finché i grandi avvenimenti sociali  economici  non abbiano educato nelle popolazioni e negli studiosi lo
interamente dalla scuola positivistica, per cui i rapporti  economici  identifica con quelli del mondo fisico, per virtù di forze
parallelo beneficio la coscienza e la sfera degli interessi  economici  individuali-privati e di quelli sociali pubblici.
meglio rafforzano i più vasti e più accentrati organismi  economici  (latifondi e imprese capitalistiche), così appare normale
La rispondenza di queste norme essenziali coi criteri  economici  e giuridici di una civiltà progredita è attestata non solo
vicende dei metodi sociali ed  economici  nella età contemporanea. ‒ Questa età, che dai prodromi
(dal 1820 in poi), e del connesso slancio dei rapporti  economici  cosmopolitici (specie dal 1860) congiunto alle agevolezze
Queste prescrizioni e discipline degli interessi  economici  riscontransi non solo nelle grandi religioni asiatiche a
teutonico in Germania per i trasporti; ovvero per servigi  economici  complementari, come nelle corporazioni dei mercanti le
gerarchia dei funzionari, la forza degli eserciti, i mezzi  economici  (finanza) — in una funzione giuridico-tutrice,di
collettivistica, a seconda che il complesso dei rapporti  economici  sieno piegati a servizio prevalente e definitivo degli
riguardi  economici  quella data (alla metà del secolo XIX) segna il vigoroso
disciplinando ed avvalorando progressivamente i rapporti  economici  di quelle imprese, viene ad accrescerne sempre più la
orizzonti. Tutti infatti convengono ormai, che i problemi  economici  sono prima e massimamente problemi di morale e di diritto
vita torni compatibile col dovere di procurarsi i mezzi  economici  della esistenza; — e ciò per serbarsi, quanto meglio
doveva ricondurre le menti alla concezione dei fatti  economici  come risultato precipuo di libere energie umane
e normale si collega a caratteri sociali, giuridici,  economici  della vita comunale del medio evo; si incardina
vi ha un solo de' grandi problemi etico-sociali ed anche  economici  delle popolazioni, a cui essa non trovisi nei secoli, colla

Cerca

Modifica ricerca