Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: e

Numero di risultati: 2255 in 46 pagine

  • Pagina 2 di 46
estensione di quelli della economia privata.Tra l'una  e  l'altra vi ha la società, la quale è un organismo
la quale è un organismo gerarchico esteso nello spazio  e  continuato nel tempo; e ciò basta per rendere quei teoremi
gerarchico esteso nello spazio e continuato nel tempo;  e  ciò basta per rendere quei teoremi di gran lunga più
basta per rendere quei teoremi di gran lunga più complessi  e  per aggiungerne altri nuovi e più ardui; fra questi, i
di gran lunga più complessi e per aggiungerne altri nuovi  e  più ardui; fra questi, i problemi della distribuzione della
progresso logico  e  storico, con cui l'umanità dispiega la sua potenza non più
spontaneo della natura, ma sul sistema stesso delle materie  e  forze produttive di questa; e quindi rassoda e completa la
sistema stesso delle materie e forze produttive di questa;  e  quindi rassoda e completa la sua padronanza sovrana sul
materie e forze produttive di questa; e quindi rassoda  e  completa la sua padronanza sovrana sul globo, mercé il
si limita alla disponibilità esclusiva dei beni derivati  e  accidentali e non si estende ancora al dominio delle loro
disponibilità esclusiva dei beni derivati e accidentali  e  non si estende ancora al dominio delle loro fonti
dal grembo fecondo delle consuetudini giuridiche,private  e  pubbliche, tale ordinamento con nota caratteristica fin
in modo profondamente distinto dagli ordinamenti agrari  e  talora in opposizione con essi, e ciò mediante una
dagli ordinamenti agrari e talora in opposizione con essi,  e  ciò mediante una «legislazione e politica industriale»,la
in opposizione con essi, e ciò mediante una «legislazione  e  politica industriale»,la quale da umili rudimenti venne a
industriale»,la quale da umili rudimenti venne a svolgersi  e  incrementarsi,sì da abbracciare i diversi rami e rapporti
svolgersi e incrementarsi,sì da abbracciare i diversi rami  e  rapporti dell'industria manifattrice e poi ad integrarsi
i diversi rami e rapporti dell'industria manifattrice  e  poi ad integrarsi reciprocamente nelle varie sue
processo storico di abolizione della schiavitù  e  servitù e della affermazione legale della libertà rimarrà
processo storico di abolizione della schiavitù e servitù  e  della affermazione legale della libertà rimarrà ognora
ammonendo: — di prender le mosse dai principi razionali  e  morali, ricollegati ai veri sovrannaturali; — di procedere
di procedere ad applicazioni concrete con forme successive  e  graduali; — e di tesoreggiare all'uopo le molteplici forze
ad applicazioni concrete con forme successive e graduali; —  e  di tesoreggiare all'uopo le molteplici forze vive e le
— e di tesoreggiare all'uopo le molteplici forze vive  e  le vicende storiche della convivenza civile. Le conseguenze
Basti qui dire che la libertà non soltanto sospinge  e  favorisce il lavoro più intenso, intelligente, efficace, ma
ma quel che è più, educa alle più svariate, ardite  e  perduranti iniziative economiche; — e più ancora, che tende
più svariate, ardite e perduranti iniziative economiche; —  e  più ancora, che tende ad elevare e nobilitare tutte le
iniziative economiche; — e più ancora, che tende ad elevare  e  nobilitare tutte le classi, sul fondamento comune della
tutte le classi, sul fondamento comune della multiforme  e  meritoria attività produttiva e distributiva. Così
comune della multiforme e meritoria attività produttiva  e  distributiva. Così l'economia cristiana del libero lavoro
(ciò che a noi interessa) di arti economiche; prima  e  maggiore (a questo sembra) fra i camiti di Egitto e delle
prima e maggiore (a questo sembra) fra i camiti di Egitto  e  delle spiagge mediterranee e all'estremo opposto in Cina;
sembra) fra i camiti di Egitto e delle spiagge mediterranee  e  all'estremo opposto in Cina; ma del pari precoce e diffuso
e all'estremo opposto in Cina; ma del pari precoce  e  diffuso in tutta l'antichità orientale.
nei tre primi secoli dell'evo moderno, dopo le scoperte  e  colonizzazioni extracontinentali (di Africa, America,
Africa, America, Australia), in quegli Stati grandeggianti  e  prepotenti una certa espansione demografica si accoppia a
rivoluzioni sociali-religiose, in Germania, Gran Bretagna  e  Francia, e fra guerre poderose di potentati cristiani e
sociali-religiose, in Germania, Gran Bretagna e Francia,  e  fra guerre poderose di potentati cristiani e devastatrici
e Francia, e fra guerre poderose di potentati cristiani  e  devastatrici coi turchi, e fame e pesti ricorrenti; sicché
poderose di potentati cristiani e devastatrici coi turchi,  e  fame e pesti ricorrenti; sicché a stento fino al 1700 la
di potentati cristiani e devastatrici coi turchi, e fame  e  pesti ricorrenti; sicché a stento fino al 1700 la
Ed è soltanto dalla metà del secolo XVII per qualche paese,  e  in generale dal 1815-16, dopo le distruzioni della
generale dal 1815-16, dopo le distruzioni della rivoluzione  e  di Napoleone, che piglia slancio insolito, regolare,
nel 1800 avea 175 milioni nel 1890 s'era alzata a ben 357;  e  il mondo in soli 30 anni (dal 1860 al 90) da 1350 a 1500
soli 30 anni (dal 1860 al 90) da 1350 a 1500 milioni (Behm  e  Wagner).
canto i favori del popolo  e  delle leggi civili incrementano il patrimonio
incrementano il patrimonio ecclesiastico. Il clero secolare  e  regolare (già vissuto all'origine di oblazioni spontanee e
e regolare (già vissuto all'origine di oblazioni spontanee  e  di decime in natura) diviene coi benefici o donazioni di
I quali, già amplissimi in Inghilterra nel secolo IX  e  X all'epoca anglosassone e danese, per cessione di gran
in Inghilterra nel secolo IX e X all'epoca anglosassone  e  danese, per cessione di gran parte del demanio pubblico, e
e danese, per cessione di gran parte del demanio pubblico,  e  altrettanto in Francia sotto merovingi e carolingi, vennero
demanio pubblico, e altrettanto in Francia sotto merovingi  e  carolingi, vennero ad aumentarsi dovunque per oblazioni
per oblazioni (commendationes) alla Chiesa di terre  e  persone private, affine di godere della protezione e delle
terre e persone private, affine di godere della protezione  e  delle immunità di essa; e inoltre a rendersi que' beni più
affine di godere della protezione e delle immunità di essa;  e  inoltre a rendersi que' beni più produttivi per le
beni più produttivi per le trasformazioni tecnico-agricole  e  per la introduzione di coltivatori livellari (libellum) più
livellari (libellum) più frequenti sulle terre di vescovati  e  monasteri; accrescendo così colla potenza economica quella
che economicamente non erano che ingenti centri di consumo  e  di godimento, non già di produzione nell'ampio e multiforme
di consumo e di godimento, non già di produzione nell'ampio  e  multiforme senso moderno; in cui si addensavano appena
senso moderno; in cui si addensavano appena artefici  e  venditori di prodotti suntuari, e poi pubblicani,
appena artefici e venditori di prodotti suntuari,  e  poi pubblicani, appaltatori, prestatori usurai, clienti
(l'ordine dei cavalieri), nonché grandi masse di plebe  e  schiavi (forse ⅔ del totale), per fruire delle briciole
fruire delle briciole cadenti delle accumulate ricchezze  e  della assistenza pubblica (panem et circenses),non già
pubblica (panem et circenses),non già classi industriali  e  lavoratrici. Roma è stata sempre una vorace consumatrice a
dell'utile non può formulare integralmente i suoi principi  e  le sue leggi senza l'etica,che è dottrina di fini e
e le sue leggi senza l'etica,che è dottrina di fini  e  doveri.È impossibile il concetto dell'utilità, che vuol
il benessere individuale o sociale? Momentaneo o duraturo?  E  in che consiste questo benessere? Nella quantità assoluta
ricchezza ovvero nella distribuzione proporzionale di essa?  E  giusta quale criterio distributivo? È impossibile
della civiltà.Date, noi diremo, la nozione di questi fini,  e  soltanto allora si potrà rispondere quali siano
vi conducono. Tutte le leggi, anzi, dell'economia variano  e  si sconvolgono col mutare del concetto di questi fini. E,
mutare del concetto di questi fini. E, p. e., se il fine  e  quindi il bene supremo dell'umanità è la libertà,abbiamo
si avrebbe una economia socialistica (collettivistica).  E  così si sperimentò nella storia.
Provvidenza collocò nel cosmo soltanto delle forze latenti  e  come tali non punto o poco produttive. È manifesto con ciò
la bibbia) nel giardino terrestre, «affinché operasse»;  e  il vangelo, sublimando la sanzione del lavoro, non facea
È dovere verso noi stessi.Non è doveroso conservarsi  e  perfezionarsi? E come lo si potrebbe senza mezzi materiali
noi stessi.Non è doveroso conservarsi e perfezionarsi?  E  come lo si potrebbe senza mezzi materiali e la
perfezionarsi? E come lo si potrebbe senza mezzi materiali  e  la corrispondente produzione? È per ciò che la attività
È dovere verso gli altri.Il dovere di conservazione  e  perfezionamento incombe a tutti; e la comunanza del fine
dovere di conservazione e perfezionamento incombe a tutti;  e  la comunanza del fine importa il dovere coordinato di
gli altri nel conseguimento anche della ricchezza;  e  tanto più che non tutti hanno la possibilità e le
ricchezza; e tanto più che non tutti hanno la possibilità  e  le attitudini dell'attività produttiva materiale; e chi
e le attitudini dell'attività produttiva materiale;  e  chi può, deve farlo anche a vantaggio di chi non può. Così
tendenze fisiologiche, generali  e  costanti della specie umana alla riproduzione, e poi quelle
generali e costanti della specie umana alla riproduzione,  e  poi quelle fisiopsichiche alla conservazione (mercé gli
superano i nati, le quali pertanto in breve regrediscono  e  scompaiono; e con esse, come effetto concomitante, ogni
nati, le quali pertanto in breve regrediscono e scompaiono;  e  con esse, come effetto concomitante, ogni ricchezza e
e con esse, come effetto concomitante, ogni ricchezza  e  memoria di civiltà. Vi hanno razze sopravviventi e
e memoria di civiltà. Vi hanno razze sopravviventi  e  progredenti dall'origine, massime quelle arie e mongoliche
e progredenti dall'origine, massime quelle arie  e  mongoliche (bianca e gialla); ma viceversa Polinesia e la
dall'origine, massime quelle arie e mongoliche (bianca  e  gialla); ma viceversa Polinesia e la primitiva America del
arie e mongoliche (bianca e gialla); ma viceversa Polinesia  e  la primitiva America del nord apparvero agli etnologici le
soddisfazioni (dei bisogni). È questo il modo ordinario  e  necessario per collegare il mezzo al fine e conseguire
modo ordinario e necessario per collegare il mezzo al fine  e  conseguire l'utilità.
delle scienze sociali  e  posto che in esse tiene l'economia. ‒ 1. Questa, pertanto,
Questa, pertanto, rientra nel ciclo delle scienze sociali  e  deve in esse avere il suo posto speciale, che sta bene
quanto esse designano l'essenza ed il fine della società,  e  i doveri od obbligazioni che ne derivano (etica sociale e
e i doveri od obbligazioni che ne derivano (etica sociale  e  diritto sociale); bensì alle scienze sociali
p. e. la società, considerano nella natura essenziale  e  quindi nelle ragioni prime e ultime immutabili del
nella natura essenziale e quindi nelle ragioni prime  e  ultime immutabili del medesimo; e razionali-positive
nelle ragioni prime e ultime immutabili del medesimo;  e  razionali-positive (osservative) se lo studiano nelle
se lo studiano nelle manifestazioni accidentali varie  e  mutevoli, e quindi nelle cause e finalità prossime e
studiano nelle manifestazioni accidentali varie e mutevoli,  e  quindi nelle cause e finalità prossime e molteplici con cui
accidentali varie e mutevoli, e quindi nelle cause  e  finalità prossime e molteplici con cui esso si rivela
varie e mutevoli, e quindi nelle cause e finalità prossime  e  molteplici con cui esso si rivela all'osservazione
sensibile. Quello è un punto di veduta superiore  e  principale, questo subordinato e completivo.che studiano la
punto di veduta superiore e principale, questo subordinato  e  completivo.che studiano la società come un insieme di
di fatti,cioè come un sistema di energie, di ordinamenti  e  di attività convergenti a quel fine, o, in altre parole, la
in altre parole, la società nella sua concreta costituzione  e  nella sua vita.Punto di veduta relativamente recente nello
società, spesso male inteso ed abusato ma per sé legittimo  e  che attribuisce a queste ultime il titolo di scienze
Non si nega che le ricerche di storia economica  e  di statistica comparata,la definizione delle leggi seconde
di statistica comparata,la definizione delle leggi seconde  e  delle relazioni fra la vita economica e le leggi sociali di
delle leggi seconde e delle relazioni fra la vita economica  e  le leggi sociali di civiltà ed anzi le stesse remote
anzi le stesse remote analogie di queste colla costituzione  e  colle leggi del cosmo, non sieno pervenute, per merito di
pervenute, per merito di questa scuola a risultati inattesi  e  pregevolissimi. Tuttavia in ordine al progresso sistematico
nella parte sostanziale cioè nella invenzione di veri  e  di rapporti certi e dimostrati; — e inoltre, nelle sue tre
cioè nella invenzione di veri e di rapporti certi  e  dimostrati; — e inoltre, nelle sue tre fasi successive,
invenzione di veri e di rapporti certi e dimostrati; —  e  inoltre, nelle sue tre fasi successive, essa offende
più una filosofia storica, di poi colle analisi statistiche  e  coll'arte politica; e infine riducendola ad un capitolo
di poi colle analisi statistiche e coll'arte politica;  e  infine riducendola ad un capitolo della biologia
classico) anticipato in Italia fin dal secolo XIV  e  prevalso più o meno in tutta Europa centrale e occidentale
secolo XIV e prevalso più o meno in tutta Europa centrale  e  occidentale dal secolo XVI in poi, cominciando dalla
dalla imitazione letteraria ed artistica di Grecia  e  Roma, per poi tramutarsi in feticismo delle dottrine e
e Roma, per poi tramutarsi in feticismo delle dottrine  e  delle istituzioni di quelle società defunte, finì col
col preferire nel comune concetto delle classi dirigenti  e  nei governanti (non già nel popolo) alla civiltà
alla civiltà cristiana,trionfata nel medio evo col papato  e  così propizia agli stessi progressi economici, la civiltà
civiltà pagana (L. Pastor). Fu fatale retrocessione di idee  e  sentimenti, in un momento in cui le popolazioni stavano
(preceduta solo dall'Italia) ad una economia monetaria  e  con essa ad una più intensa e diffusa attività industriale
ad una economia monetaria e con essa ad una più intensa  e  diffusa attività industriale e mercantile, allargata a tre
con essa ad una più intensa e diffusa attività industriale  e  mercantile, allargata a tre continenti; — la formazione di
allargata a tre continenti; — la formazione di distinte  e  autonome nazionalità;—e infine la maturazione delle
alla attività umana,in modo da divenire oggetto di essa  e  ricadere perciò nel suo dominio (appropriazione); e come
di essa e ricadere perciò nel suo dominio (appropriazione);  e  come tale mezzo esterno all'uomo, che non si immedesima
così dalla forza organica, dalla salute, ecc.), —  e  inoltre limitato,per cui essendo pure esteriore, la sua
esteriore, la sua utilità non si può usufruire dai singoli  e  da tutti senza qualche sforzo di acquisizione
il mare, ecc.). Ed invero ciò che ha natura di cosa utile  e  materiale, ma non è esterno e limitato, potrà essere
che ha natura di cosa utile e materiale, ma non è esterno  e  limitato, potrà essere sussidio e condizione al proficuo
ma non è esterno e limitato, potrà essere sussidio  e  condizione al proficuo esercizio dell'attività umana, ma
ossia la proprietà. Quale condizione indispensabile  e  sussidio prezioso è un buon clima per l'agricoltura,
per certe colture! Ma quale produttore direbbe che il clima  e  i suoi elementi termici, idrometrici, anemometri ecc. sono
idrometrici, anemometri ecc. sono ricchezza sua propria  e  la computerebbe nel bilancio del suo patrimonio?
qualità naturale dei terreni  e  del clima e l'ordine delle stagioni prescrivono norme
qualità naturale dei terreni e del clima  e  l'ordine delle stagioni prescrivono norme imprescindibili
imprescindibili al lavoro agricolo. – La presenza del mare  e  le facili comunicazioni che esso offre rendono precoci in
rendono precoci in taluni paesi marittimi, come la Fenicia  e  l'arcipelago greco nell'antichità, come la penisola italica
delle repubbliche, come nell'età moderna l'Inghilterra  e  la Grecia, e oggi fra noi la Liguria, lo sviluppo dei
come nell'età moderna l'Inghilterra e la Grecia,  e  oggi fra noi la Liguria, lo sviluppo dei rapporti
fra noi la Liguria, lo sviluppo dei rapporti commerciali,  e  con essi delle industrie, anzi di tutte le forme di
tutte le forme di civiltà, coi loro sussidi intellettuali  e  civili; ciò che è tolto ai paesi continentali, perduti
è tolto ai paesi continentali, perduti entro le compatte  e  impervie masse terrestri, come la Russia in Europa e il
e impervie masse terrestri, come la Russia in Europa  e  il centro africano, ritardando in essi la vita economica e
e il centro africano, ritardando in essi la vita economica  e  tutta la coltura. – Il clima è decisivo. La zona frigida
infeste all'energia umana; quella, perché ogni intensità  e  pertinacia di lavoro, infrangendosi di fronte ad un clima
fronte ad un clima ingrato, finisce collo scoraggire l'uomo  e  ad indurlo piuttosto a diminuire al minimo i bisogni che a
l'uomo dal lavoro costante, l'abitua all'infingardaggine  e  lo abbrutisce, come fra il popolo dell'Africa centrale e di
e lo abbrutisce, come fra il popolo dell'Africa centrale  e  di talune contrade asiatiche, ove può dirsi che «tutto è
può dirsi che «tutto è divino fuor che l'uomo» (Lamartine).  E  per contrario entro le zone temperate la natura, sotto
né troppo liberale per dispensare l'uomo dall'operosità  e  nutrirlo gratuitamente, né troppo avara e resistente per
dall'operosità e nutrirlo gratuitamente, né troppo avara  e  resistente per non cedere ad un lavoro intelligente,
per non cedere ad un lavoro intelligente, sospinge  e  tien desta di continuo l'attività umana, che poi trapassa
che il lavoro umano si mantiene storicamente costante  e  progressivo entro la zona temperata. Tutto ciò comprova che
l'uomo si trova legato al cosmo (come lo spirito al corpo)  e  che la natura è, non meno del lavoro, un fattore integrante
Di qui l'affrancazione graduale del vivere privato  e  sociale, dalla prepotenza politica della antichità, che poi
sopravvennero a maturare. La libera coscienza dei fedeli  e  dei martiri si temprò fra le secolari persecuzioni
persecuzioni religiose dei despoti romani fino a Giuliano  e  Domiziano; si raccolsero i primi adepti della nascente
primi adepti della nascente società cristiana fra le plebi  e  gli schiavi, cioè fra gli oppressi del regime politico
schiavi, cioè fra gli oppressi del regime politico antico  e  fra le vergini tribù invadenti, nemiche di esso (fra i
lentamente per più secoli le razze germaniche nell'impero,  e  non solo l'atterrano (sec. V) ma col loro individualismo ne
(sec. V) ma col loro individualismo ne disgregano  e  stritolano la corpulenta compagine; gradualmente, per
la corpulenta compagine; gradualmente, per impotenza  e  inanizione, l'autorità di Roma imperiale si spoglia di ogni
Roma imperiale si spoglia di ogni suo potere accentratore  e  al suo posto si sostituiscono prima regni barbarici
si sostituiscono prima regni barbarici informi, federativi  e  deboli (fino al sec. VIII), e più tardi dopo il
barbarici informi, federativi e deboli (fino al sec. VIII),  e  più tardi dopo il dissolvimento dell'impero carolingio (dal
(dal sec. X) le sovranità feudali spezzate, graduate  e  decentrate in tutta Europa; e parallelamente cresce e si
feudali spezzate, graduate e decentrate in tutta Europa;  e  parallelamente cresce e si propaga il bisogno di individui
e decentrate in tutta Europa; e parallelamente cresce  e  si propaga il bisogno di individui e popoli di ricorrere e
parallelamente cresce e si propaga il bisogno di individui  e  popoli di ricorrere e soggettarsi all'unica forza tutrice
e si propaga il bisogno di individui e popoli di ricorrere  e  soggettarsi all'unica forza tutrice essenzialmente morale
ecclesiastici, ne assume la tutela, il raggruppamento  e  la unificazione. Fatti storici coordinati, che condussero
sua genesi embriologica dell'individuo dalla vita interiore  e  poi s'alza ed amplia sino alla vita sociale multiforme,
s'alza ed amplia sino alla vita sociale multiforme, vivace  e  universale del tempo delle crociate e dei Comuni (secoli
multiforme, vivace e universale del tempo delle crociate  e  dei Comuni (secoli XI-XV); — mentre fra questo prorompere
XI-XV); — mentre fra questo prorompere di energie personali  e  sociali, i governi e i loro congegni politici si dimostrano
questo prorompere di energie personali e sociali, i governi  e  i loro congegni politici si dimostrano e mantengono
sociali, i governi e i loro congegni politici si dimostrano  e  mantengono incerti, mobili, relativamente esigui.
esigui. L'artificioso, pletorico Stato pagano era sparito;  e  di ricambio la costituzione organica della società (in
(o piuttosto rinascenza delle antiche) nei sec. XV  e  xvi, e più recenti esigenze sociali maturarono la più
(o piuttosto rinascenza delle antiche) nei sec. XV e xvi,  e  più recenti esigenze sociali maturarono la più robusta
al potere, poggerà sempre sopra l'autonomia dell'individuo  e  della società.
fra l'economia, che è scienza di rapporti morali umani,  e  la tecnologia, che è scienza applicata all'industria, la
costruzione di prodotti o di stromenti di produzione;  e  tuttavia profonda è la ripercussione di questa su quella.
nelle arti tecnologiche occasiona di continuo nuovi  e  complessi problemi di economia sociale. La grande
economia sociale. La grande rivoluzione seguita nella vita  e  nelle dottrine economiche dei popoli moderni, è in gran
avvenute nei processi fisico-chimici delle industrie  e  dell'agricoltura e in ispecie nella meccanica in tutte le
processi fisico-chimici delle industrie e dell'agricoltura  e  in ispecie nella meccanica in tutte le sue applicazioni
derivato dall'Asia centrale (Caldea)  e  moltiplicatosi nel paese di Canaan, trasferito poi in
nel paese di Canaan, trasferito poi in schiavitù in Egitto  e  due volte in Babilonia a contatto di quelle culture
Babilonia a contatto di quelle culture asiatico-africane,  e  in fine insediatosi sul territorio della Palestina,
fine insediatosi sul territorio della Palestina, appartato  e  solitario, con una costituzione civile politica
politica originalissima, che è teocratica nel suo vertice  e  democratica nella sua base, — testimonia colla sua origine,
nella sua base, — testimonia colla sua origine, ordinamenti  e  vicende, d'aver ricevuto divinamente una missione unica nel
anche nei riguardi sociali economici, raccoglie  e  designa autorevolmente una serie di principi, di norme e di
e designa autorevolmente una serie di principi, di norme  e  di istituzioni, che sorpassano di valore i più perfetti
che sorpassano di valore i più perfetti codici religiosi  e  civili della antichità e porge l'addentellato ai più maturi
i più perfetti codici religiosi e civili della antichità  e  porge l'addentellato ai più maturi svolgimenti delle età
dura cervice, sensuale, senza elevate attitudini economiche  e  artistiche (il tempio di Salomone fu opera di operai
di scarsa espansione politica (salvo sotto i re Davide  e  Salomone), vieppiù conferma la ispirazione divina di quelle
civili, fortemente ordinate, relativamente numerose,  e  genti scarsissime, disperse e (salvo Messico e Perù) quasi
relativamente numerose, e genti scarsissime, disperse  e  (salvo Messico e Perù) quasi in istato selvaggio.
numerose, e genti scarsissime, disperse e (salvo Messico  e  Perù) quasi in istato selvaggio.
il sentimento della dignità umana,e quindi la grandezza  e  fecondità delle sue esplicazioni. E perciò la saldezza e
quindi la grandezza e fecondità delle sue esplicazioni.  E  perciò la saldezza e vigoria della società stessa economica
e fecondità delle sue esplicazioni. E perciò la saldezza  e  vigoria della società stessa economica tiensi in relazione
dominante dell'uomo, della nobiltà dei suoi destini  e  della potenza sua, siccome fabbro delle proprie sorti; e si
e della potenza sua, siccome fabbro delle proprie sorti;  e  si misura pertanto dal valore degli individui che la
di gran parte delle nazioni antiche, compresa Grecia  e  Roma, nelle quali era stimato il cittadino, non già l'uomo
dal cristianesimo, il quale, affermando la libertà  e  sublimità dell'anima umana, generò una società nuova e in
e sublimità dell'anima umana, generò una società nuova  e  in essa aperse una fonte inesauribile di energie
è più vigoroso il sentimento della individualità  e  più rispettata la sua autonomia.
influiscono la varia presenza  e  distribuzione locale in qualità e quantità delle sostanze
la varia presenza e distribuzione locale in qualità  e  quantità delle sostanze minerali nel suolo, in combinazione
suolo, in combinazione col progresso della loro richiesta  e  consumo dei popoli nella civiltà e delle cognizioni e mezzi
della loro richiesta e consumo dei popoli nella civiltà  e  delle cognizioni e mezzi tecnico-economici con cui
e consumo dei popoli nella civiltà e delle cognizioni  e  mezzi tecnico-economici con cui acquisirle. Tentiamo
l'ordine operativo della ricchezza, la produzione  e  il consumosono fondamentali,senza di esse mancando ogni
di esse mancando ogni ragione di operosità economica  e  l'una non concependosi senza dell'altra. Sarebbe possibile
l'una non concependosi senza dell'altra. Sarebbe possibile  e  ragionevole produrre senza consumare e viceversa? Le genti
Sarebbe possibile e ragionevole produrre senza consumare  e  viceversa? Le genti selvagge non conoscono distribuzione e
e viceversa? Le genti selvagge non conoscono distribuzione  e  scambi di beni, eppure producono e consumano. Queste
conoscono distribuzione e scambi di beni, eppure producono  e  consumano. Queste fondamentali forme perciò di attività
Queste fondamentali forme perciò di attività produttrice  e  consumatrice determinano tutte le altre.
la quale è immediatamente fondata sulla natura degli uomini  e  delle cose, ed è conversa direttamente ai fini che la
degli uomini, rispetto a cui le altre raffigurano un aiuto  e  complemento; — il secondo designa l'ulteriore congegno
umana giuridico-politica vi porge guarentigia estrinseca  e  coattiva (lo Stato); — il terzo, l'ordinamento sociale
l'ordinamento sociale finale perfezionatore, che l'uno  e  l'altro, con l'autorità divina tradotta in atto socialmente
l'altro, con l'autorità divina tradotta in atto socialmente  e  storicamente, le altre due forme di società dirige e
e storicamente, le altre due forme di società dirige  e  solleva ai fini supremi sovrannaturali; — infine a questi
a questi tre principali circoli concentrici di esistenza  e  di vita sociale, i quali costituiscono l'ordinamento
sociale, i quali costituiscono l'ordinamento intrinseco  e  immateriale delle società umane, si aggiunge un quarto
società umane, si aggiunge un quarto circolo di organamento  e  di attività estrinseca,quello che fornisce i mezzi esterni
servente a tutte le precedenti forme di costituzione  e  di vita sociale. L'economia sociale così compone una
di mezzi utili materiali, la quale, quasi involucro esterno  e  sensibile del contenuto intrinseco spirituale delle scienze
 E  poiché la civiltà è contrassegnata essenzialmente dal
la civiltà è contrassegnata essenzialmente dal possesso  e  fruizione nel più alto grado possibile dei beni morali
nelle società, cui i beni materiali servono di stromento  e  leva, così il progresso della ricchezza e dei suoi
di stromento e leva, così il progresso della ricchezza  e  dei suoi ordinamenti e leggi, deve misurarsi dal modo e
così il progresso della ricchezza e dei suoi ordinamenti  e  leggi, deve misurarsi dal modo e limite con cui questa
e dei suoi ordinamenti e leggi, deve misurarsi dal modo  e  limite con cui questa conferisce al progresso spirituale
(crematistica) o un'arte da mercanti o banchieri;  e  deve studiarsi definitivamente in rapporto colla filosofia
definitivamente in rapporto colla filosofia civile  e  colla sociologia, in una parola colla dottrina sintetica
(della madre patria) si affretta la fondazione di Stati  e  di società civili in regioni nuove, arretrate e
di Stati e di società civili in regioni nuove, arretrate  e  rudimentali. Popolazioni scarse, appartate nella loro
mai nel giro della civiltà, come finora il centro africano  e  la Polinesia. Le fattorie di Firenze e Venezia accelerarono
il centro africano e la Polinesia. Le fattorie di Firenze  e  Venezia accelerarono l'educazione economica e civile di
di Firenze e Venezia accelerarono l'educazione economica  e  civile di tutta Europa centrale e occidentale. In onta alle
l'educazione economica e civile di tutta Europa centrale  e  occidentale. In onta alle cupide prepotenze di borghesi
spagnoli, anglosassoni, senza la loro opera colonizzatrice  e  i loro duri sperimenti, le due Americhe non vanterebbero
non vanterebbero oggi popolazioni così doviziose, libere  e  culte. E la Gran Bretagna compie tuttodì, in Egitto, India
oggi popolazioni così doviziose, libere e culte.  E  la Gran Bretagna compie tuttodì, in Egitto, India e
culte. E la Gran Bretagna compie tuttodì, in Egitto, India  e  dovunque, una vera funzione civilizzatrice.
convengono che l'ordine sociale  e  quello stesso economico devono conferire ai fini
conferire ai fini essenzialmente spirituali della civiltà  e  coordinarsi alla vita soprannaturale di cui è maestra e
e coordinarsi alla vita soprannaturale di cui è maestra  e  guida la Chiesa.
Il quale influisce bensì su le modalità accidentali  e  sul grado di avanzamento della cultura dei popoli; ma
dei popoli; ma questa nei procedimenti caratteristici  e  definitivi segue invece la elevazione dello spirito; —
— rimanendo l'attività di ordine inferiore governata  e  tratta da quella superiore. È l'idea che regge i fatti; e
e tratta da quella superiore. È l'idea che regge i fatti;  e  pertanto l'attività spirituale dà norma suprema ed
dà norma suprema ed indirizzo all'attività materiale,  e  non viceversa; se l'opposto avviene in qualche caso, è
transitoria. Così è veramente nell'ordine razionale  e  nell'ordine storico. Quindi è una falsa concezione quella
della tendenza odierna a materializzare dell'incivilimento  e  tutto il sapere.
Multiforme  e  possente impulso alla produzione è la libertà,la quale
concorrenza (che ne è un aspetto concomitante) è condizione  e  misura dello sviluppo di leggi normali produttive,sicché
comuni si intagliano finamente;  e  tende a festoni e lumiere artistiche e stoviglie dipinte
comuni si intagliano finamente; e tende a festoni  e  lumiere artistiche e stoviglie dipinte fin nella casa
finamente; e tende a festoni e lumiere artistiche  e  stoviglie dipinte fin nella casa dell'artigiano; e come un
e stoviglie dipinte fin nella casa dell'artigiano;  e  come un dì le corazze medioevali e le lame di Toledo, le
casa dell'artigiano; e come un dì le corazze medioevali  e  le lame di Toledo, le carabine escono oggi arabescate dalle
psicologica dell'uomo, vittima spesso della ignoranza  e  delle passioni, quelle leggi sociali e queste stesse
della ignoranza e delle passioni, quelle leggi sociali  e  queste stesse economiche possono rimanere perturbate e
e queste stesse economiche possono rimanere perturbate  e  sconvolte; ma in via normale nella lunga serie delle
nella lunga serie delle esperienze, esse vengono seguite  e  attuate sempre più perfettamente, perché sanzionate
perfettamente, perché sanzionate (avvertasi bene) dal bene  e  dal male, ed economicamente dall'utile e dal danno che
bene) dal bene e dal male, ed economicamente dall'utile  e  dal danno che conseguono alla violazione di que' principi
che conseguono alla violazione di que' principi di ragione,  e  all'inosservanza degli avvenimenti positivi.
criterio edonistico od utilitario è più che mai avvalorato  e  dominato dai principi e sentimenti di morale e giustizia
utilitario è più che mai avvalorato e dominato dai principi  e  sentimenti di morale e giustizia (J. S. Mill), di cui è
avvalorato e dominato dai principi e sentimenti di morale  e  giustizia (J. S. Mill), di cui è vindice la religione; e
e giustizia (J. S. Mill), di cui è vindice la religione;  e  dei quali pertanto ognuno si arma per sostenere più
Sicché, in qualunque consorzio di qualche maturità  e  in ogni tempo, gli sforzi convergenti, di tutti, i
sforzi convergenti, di tutti, i dibattiti più appassionati  e  le lotte più fiere, si drizzano alla distribuzione dei
lotte più fiere, si drizzano alla distribuzione dei beni,  e  a lungo andare (ecco la risultanza decisiva) l'impronta
beni non è il problema massimo dell'economia contemporanea?  E  chi è oggi fra gli stessi socialisti che non ne faccia
stessi socialisti che non ne faccia questione di moralità  e  di giustizia, in nome o in odio della religione?
fra i primi gaudi della libertà, gli enciclopedisti  e  i girondini del 1776 e 89; negarono affatto i giacobini del
della libertà, gli enciclopedisti e i girondini del 1776  e  89; negarono affatto i giacobini del 91 e 93, proseguendo
del 1776 e 89; negarono affatto i giacobini del 91  e  93, proseguendo poi nell'equivoco e nel pregiudizio di una
i giacobini del 91 e 93, proseguendo poi nell'equivoco  e  nel pregiudizio di una azione negativa dello Stato i
liberali del sec. XIX. Così la libertà si ispirò allora  e  lungamente in Francia e dovunque a concetti e fini
Così la libertà si ispirò allora e lungamente in Francia  e  dovunque a concetti e fini individualistici, all'infuori di
ispirò allora e lungamente in Francia e dovunque a concetti  e  fini individualistici, all'infuori di ogni riguardo di
all'infuori di ogni riguardo di morale, diritto  e  interesse sociale e pubblico e perciò non si distrussero
di ogni riguardo di morale, diritto e interesse sociale  e  pubblico e perciò non si distrussero soltanto iniqui o
riguardo di morale, diritto e interesse sociale e pubblico  e  perciò non si distrussero soltanto iniqui o vieti
di industria, ma collo scioglimento delle «jurandes»  e  di ogni unione di classe, si stritolò e disperse la
delle «jurandes» e di ogni unione di classe, si stritolò  e  disperse la costituzione organica del ceto industriale
specialmente artigiano, che tentò invano di reagire;  e  gli Stati rinunziarono ad ogni azione positiva delle leggi
fisiocrazia francese («laissez-faire, laissez passer»),  e  di quello avaramente utilitarista degli inglesi (scuola di
è la rete o la piroga delle prime genti pescatrici  e  naviganti; è soprattutto il bestiame e i greggi delle tribù
genti pescatrici e naviganti; è soprattutto il bestiame  e  i greggi delle tribù di oriente o dell'Italia preromana, in
immobiliare per migliorie. Anco più tardi in Grecia  e  a Roma questo non è di grande entità (Roscher).
di più in più estimata come un mezzo a fini spirituali,  e  l'uomo come principio e fine di essa, e le leggi economiche
come un mezzo a fini spirituali, e l'uomo come principio  e  fine di essa, e le leggi economiche siccome umane per
a fini spirituali, e l'uomo come principio e fine di essa,  e  le leggi economiche siccome umane per eccellenza, ritraenti
nihil humani a me alienai puto (Terenzio). Prosperità  e  miseria in popolazioni arretrate sono considerate come
arretrate sono considerate come fatali, o come doni  e  castighi esclusivamente della divinità; e invece più tardi
o come doni e castighi esclusivamente della divinità;  e  invece più tardi e in misura sempre maggiore, come
castighi esclusivamente della divinità; e invece più tardi  e  in misura sempre maggiore, come risultati risalenti ancora
sempre maggiore, come risultati risalenti ancora a merito  e  demerito dell'uomo.
al vario regime di proprietà, rinvengono guarentigia  e  compimento nella legislazione e politica industriale della
rinvengono guarentigia e compimento nella legislazione  e  politica industriale della quale sono organi le
della quale sono organi le corporazioni di classe  e  lo Stato.Sennonché tale funzione tutrice e promotrice della
di classe e lo Stato.Sennonché tale funzione tutrice  e  promotrice della ricchezza, per mezzo di questi organi,
dal medio evo ad oggi, anticipa l'azione corporativa  e  ritarda quella statuale; e partendo da regimi di
anticipa l'azione corporativa e ritarda quella statuale;  e  partendo da regimi di spontaneità e larghezza, procede
quella statuale; e partendo da regimi di spontaneità  e  larghezza, procede verso sistemi artificiosi e restrittivi,
spontaneità e larghezza, procede verso sistemi artificiosi  e  restrittivi, spesso iniqui e arbitrari, prima di giungere
verso sistemi artificiosi e restrittivi, spesso iniqui  e  arbitrari, prima di giungere ad una disciplina razionale
contavansi meno di 8.000 persone occupate nella filatura  e  tessitura a mano del cotone le quali guadagnavano da 3-4
di franchi di salari. Oggi l'industria del cotone (filatura  e  tessitura) occupa più di 500.000 operai e con le industrie
cotone (filatura e tessitura) occupa più di 500.000 operai  e  con le industrie connesse (p. e. tele stampate, ecc.)
i cui salari si computano da 700-800 milioni di franchi;  e  la classe (operai e famiglie) che vive sul cotonificio è
da 700-800 milioni di franchi; e la classe (operai  e  famiglie) che vive sul cotonificio è oggi 2.500.000
— L'industria manifatturiera in genere per l'Inghilterra  e  Scozia è rappresentata da 7 milioni e mezzo di persone; e
per l'Inghilterra e Scozia è rappresentata da 7 milioni  e  mezzo di persone; e la popolazione complessiva (Inghilterra
e Scozia è rappresentata da 7 milioni e mezzo di persone;  e  la popolazione complessiva (Inghilterra e Scozia), che alla
mezzo di persone; e la popolazione complessiva (Inghilterra  e  Scozia), che alla fine del sec. XVIII era di 10 milioni di
 e  più lungamente decidono sulla sede di queste la sicurezza e
e più lungamente decidono sulla sede di queste la sicurezza  e  prontezza del consumo e quindi dello spaccio e dei
sulla sede di queste la sicurezza e prontezza del consumo  e  quindi dello spaccio e dei guadagni,ciò che si avvera nelle
la sicurezza e prontezza del consumo e quindi dello spaccio  e  dei guadagni,ciò che si avvera nelle agglomerazioni
avvera nelle agglomerazioni cittadine o in circoli popolosi  e  ricchi. Ciò spiega l'anticipato e prevalente (non
o in circoli popolosi e ricchi. Ciò spiega l'anticipato  e  prevalente (non esclusivo) insediarsi delle arti (maggiori
prevalente (non esclusivo) insediarsi delle arti (maggiori  e  minori) nelle città medioevali, e la persistenza del fatto
delle arti (maggiori e minori) nelle città medioevali,  e  la persistenza del fatto sino alla età moderna; sicché
la produzione industriale, questa continua nei sobborghi  e  nel contado circostante, pur sempre rimanendo le ditte
l'ultimo suo atto era la preparazione del congresso  e  non già di un congresso di parata, ma di una vera e propria
e non già di un congresso di parata, ma di una vera  e  propria assemblea costituente. Per questo abbiamo redatto
ed abbiamo fissato pochi temi sintetici, che diano il tono  e  la caratteristica del partito, e valgano a far prendere
che diano il tono e la caratteristica del partito,  e  valgano a far prendere posizione netta e chiara nel
del partito, e valgano a far prendere posizione netta  e  chiara nel dibattito sugli interessi nazionali e sulle
netta e chiara nel dibattito sugli interessi nazionali  e  sulle tendenze politiche nel paese. Certo nessuno potrà
potrà presumere di aver fatto un lavoro privo di mende  e  di imperfezioni; e il rilievo sarà facile a quanti, e dal
di aver fatto un lavoro privo di mende e di imperfezioni;  e  il rilievo sarà facile a quanti, e dal punto di vista
mende e di imperfezioni; e il rilievo sarà facile a quanti,  e  dal punto di vista generale e da quello locale, troveranno
rilievo sarà facile a quanti, e dal punto di vista generale  e  da quello locale, troveranno che si poteva fare in modo
locale, troveranno che si poteva fare in modo diverso  e  con risultati migliori. Quel che preme si è che il lavoro
preme si è che il lavoro fatto fin oggi, con tanta attività  e  con sì vive speranze in ogni parte, non sia svalutato da un
che deve esserne la più alta ed insieme sincera espressione  e  deve poterlo sintetizzare sì da poter destare energie
convivenze territoriali. – Campagna  e  città. 1. Intendonsi per quelle «un insieme di mutue
l'importanza della distribuzione demografica fra città  e  campagna e quindi fra popolazione urbana e rurale. Momento
della distribuzione demografica fra città e campagna  e  quindi fra popolazione urbana e rurale. Momento decisivo
fra città e campagna e quindi fra popolazione urbana  e  rurale. Momento decisivo per ogni popolo è quello in cui di
in cui di mezzo alla distesa campagnola viene a sorgere  e  torreggiare la città,cioè una conglomerazione di genti e di
e torreggiare la città,cioè una conglomerazione di genti  e  di rispettive dimore in un punto del territorio, nella
stessa del soggiorno vengono a insinuarsi abitudini  e  coscienza di una distinta e più elevata funzione di
vengono a insinuarsi abitudini e coscienza di una distinta  e  più elevata funzione di civiltà. Duplice elemento materiale
più elevata funzione di civiltà. Duplice elemento materiale  e  psicologico, in cui quest'ultimo è preponderante; sicché
Napoletano, vi hanno grossi addensamenti di abitazioni  e  di uomini, che tuttavia serbano tipo ed abito di campagna;
di uomini, che tuttavia serbano tipo ed abito di campagna;  e  invece minori centri come quelli di Toscana e d'Italia del
di campagna; e invece minori centri come quelli di Toscana  e  d'Italia del nord, che hanno spiccata impronta e spirito di
di Toscana e d'Italia del nord, che hanno spiccata impronta  e  spirito di città.
Solo il cristianesimo, riprendendo  e  perfezionando le tradizioni religiose primitive, geloso
le tradizioni religiose primitive, geloso dell'anima umana  e  della sua libertà, generò e nutrì la coscienza della
geloso dell'anima umana e della sua libertà, generò  e  nutrì la coscienza della individualità,e insieme
quello contenendo entro i limiti della legge di giustizia  e  le relazioni di questa ampliando alla universalità in virtù
di carità, creò la coscienza sociale; — equilibrandole  e  coordinandole mercé il dovere del sacrifizio,che attende
mercé il dovere del sacrifizio,che attende compensi morali  e  sovrannaturali. Ecco la solidarietà,e non già il
la coscienza di solidarietà nel bene comune fra individui  e  collettività, fra le classi superiori e le inferiori, fra
fra individui e collettività, fra le classi superiori  e  le inferiori, fra le nazioni e il genere umano, fra il
fra le classi superiori e le inferiori, fra le nazioni  e  il genere umano, fra il presente e il futuro. E l'ordine
fra le nazioni e il genere umano, fra il presente  e  il futuro. E l'ordine civile, compreso quello economico,
le nazioni e il genere umano, fra il presente e il futuro.  E  l'ordine civile, compreso quello economico, venne in essa a
un panteismo sociale-politico che affoga la individualità  e  di un individualismo che dissolve la socialità e lo Stato.
e di un individualismo che dissolve la socialità  e  lo Stato. Il medio evo comunale vide per la prima volta
Il medio evo comunale vide per la prima volta elevarsi  e  grandeggiare le più potenti individualità, poggiando la
Le industrie dei servigi materiali privati  e  pubblici, che provvedono, conservano e adattano le cose
materiali privati e pubblici, che provvedono, conservano  e  adattano le cose utili al definitivo loro consumo o
delle strade); — la industria di raccolta, ordinamento  e  custodia di oggetti di uso (p. e. i quadri di un museo).
I vescovi insediandosi nelle città (latine  e  cristiane più che le campagne) e riaccendendovi colla fede
nelle città (latine e cristiane più che le campagne)  e  riaccendendovi colla fede anche le ultime scintille di vita
I monaci di occidente, in ispecie i benedettini del sec. VI  e  i cistercensi (un ramo di essi dal XIII sec.), nonché i
nonché i premonstratensi (dal XII sec.), prima in Irlanda  e  in Inghilterra, poi in Germania (dopo s. Bonifacio, m.
nelle deserte campagne i primi circoli di coltura agricola,  e  in breve collocandovi accanto officine d'arti ausiliari e
e in breve collocandovi accanto officine d'arti ausiliari  e  murarie (fabbri, falegnami, muratori) insieme a quelle
a quelle architettoniche ed artistiche (musaici, miniature)  e  talora certe industrie tessili (gli umiliati) e
miniature) e talora certe industrie tessili (gli umiliati)  e  farmaceutiche (i carmelitani e certosini), — insinuarono
tessili (gli umiliati) e farmaceutiche (i carmelitani  e  certosini), — insinuarono nuove pratiche tecniche
massimamente nelle costruzioni edilizie di conventi  e  cattedrali. — Dietro questi esempi Carlo Magno,
negli immensi demani, raccoglie coltivatori, artigiani,  e  dà norme al lavoro nei capitolari; e lo imitano successori
artigiani, e dà norme al lavoro nei capitolari;  e  lo imitano successori e più tardi principi feudali nelle
dà norme al lavoro nei capitolari; e lo imitano successori  e  più tardi principi feudali nelle ville e nel borgo
imitano successori e più tardi principi feudali nelle ville  e  nel borgo sottoposti al castello. — Risorti specialmente
i Comuni italici, sotto l'impulso potente di Gregorio VII,  e  poi quelli di tutta Europa, ivi le popolazioni
strette nelle Corporazioni dell'Arti, raccolgono  e  maturano nei giornalieri sperimenti e negli statuti i
dell'Arti, raccolgono e maturano nei giornalieri sperimenti  e  negli statuti i segreti di una tecnica industriale viva e
e negli statuti i segreti di una tecnica industriale viva  e  progrediente la quale si assimila via via le tradizioni
frequenza degli scali levantini, coi viaggi di missionari  e  mercanti fin all'estremo oriente, colle colonie e fattorie
e mercanti fin all'estremo oriente, colle colonie  e  fattorie in tutta Europa medioevale. Era veramente risorta
tutte le informano: — Dio, autore dell'ordine, la ragione  e  la libertà dell'uomo, nonché le finalità essenzialmente
le finalità essenzialmente spirituali della esistenza  e  della convivenza umana, collegate col sovrannaturale; — si
— si approfondì l'alto valore per la vita individuale  e  sociale dei veri rivelati nella Bibbia, nel Vangelo, e
e sociale dei veri rivelati nella Bibbia, nel Vangelo,  e  nella Tradizione; — si disgelò la saldezza e concordia di
nel Vangelo, e nella Tradizione; — si disgelò la saldezza  e  concordia di un sistema di teorie sociali ed economiche
negli scritti dei santi Padri, dei Dottori scolastici  e  del giure canonico; nelle quali ricerche eccellono V.
eccellono V. Brants, Teorie economiche nei secoli XII  e  XIV; e gli italiani Rivalta, Storia delle dottrine di
V. Brants, Teorie economiche nei secoli XII e XIV;  e  gli italiani Rivalta, Storia delle dottrine di diritto
dei santi Padri intorno alla schiavitù;Lugan, L'Evangelo  e  le dottrine sociali, fino agli studi sul diritto cristiano
è Dio; il quale creando l'uomo gli prescrisse un fine  e  dette norme alla sua condotta per conseguirlo. Tal legge è
come quella che deriva dall'autorità divina che la impone  e  dalla libertà umana, che con spontanea adesione e con
la impone e dalla libertà umana, che con spontanea adesione  e  con meritoria cooperazione è chiamata a tradurla in atto.
sociale-politica, le quali sulle tracce della Gran Bretagna  e  del suo individualismo insinuarono l'avversione nei
suo individualismo insinuarono l'avversione nei dottrinari  e  poi nella opinione pubblica e nei principi riformatori e
l'avversione nei dottrinari e poi nella opinione pubblica  e  nei principi riformatori e nelle assemblee di tutta Europa
e poi nella opinione pubblica e nei principi riformatori  e  nelle assemblee di tutta Europa nel sec. XVIII contro le
si intrecciava ai privilegi territoriali della nobiltà  e  del clero. – Di qui quel fatto generale dell'incameramento
dell'incameramento dei beni ecclesiastici, nobiliari  e  più tardi demaniali o di Stato, il quale porse materia e
e più tardi demaniali o di Stato, il quale porse materia  e  spinta alla alienazione e dispersione dell'unità
di Stato, il quale porse materia e spinta alla alienazione  e  dispersione dell'unità indivisibile e permanente della
alla alienazione e dispersione dell'unità indivisibile  e  permanente della foresta in Europa. — Tutto ciò coonestato
ciò coonestato dal principio giuridico prevalso nei codici  e  nelle leggi amministrative degli Stati, per cui tutte le
per cui tutte le forme di proprietà si proclamarono private  e  sciolte da ogni vincolo di interesse sociale e pubblico; e
private e sciolte da ogni vincolo di interesse sociale  e  pubblico; e dalla teoria che tendeva a pareggiare la
e sciolte da ogni vincolo di interesse sociale e pubblico;  e  dalla teoria che tendeva a pareggiare la proprietà
più proficua quanto più liberamente divisibile  e  commerciabile, liberalismo dottrinale, che ispirò le leggi
di produzione), perché questa è figlia della industria  e  operosità dell'uomo, ma si dice soltanto che esso è un
dice soltanto che esso è un fattore puramente sussidiario  e  stromentale,e perciò non già fondamentale ma subordinato.
Analisi del costo  e  del profitto.Ma la designazione analitica dei dispendi che
dei dispendi che l'imprenditore include nel costo,  e  quindi il residuo che rientra nel profitto, è diversa a
rientra nel profitto, è diversa a seconda della modalità  e  dello sviluppo storico delle imprese.
sociale, che ricerca il sistema dei coefficienti  e  dei processi con cui tende normalmente a svolgersi la vita
popoli, in relazione alla natura ed ai fini dell'intelletto  e  della volontà, ossia la loro cultura:— estetica,mediante la
estetica,mediante la formazione progressiva dell'ideale  e  del senso del bello e della rispondente elaborazione
la formazione progressiva dell'ideale e del senso del bello  e  della rispondente elaborazione storica dei prodotti
— scientifica,mediante la successiva acquisizione  e  dimostrazione del vero e della analoga divulgazione delle
la successiva acquisizione e dimostrazione del vero  e  della analoga divulgazione delle conoscenze riflesse; — e
e della analoga divulgazione delle conoscenze riflesse; —  e  morale,mediante la graduale educazione dei criteri e dei
— e morale,mediante la graduale educazione dei criteri  e  dei sentimenti del bene e delle conseguenti manifestazioni
graduale educazione dei criteri e dei sentimenti del bene  e  delle conseguenti manifestazioni nel costume dei popoli;

Cerca

Modifica ricerca