Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 623 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13
poi comincia  ad  immobilizzarsi colle prime sedi fisse dei popoli
superficie irregolare, o apertura di scoli all'acqua riesce  ad  un prodotto fondiario,cioè ad un adattamento artificiale
di scoli all'acqua riesce ad un prodotto fondiario,cioè  ad  un adattamento artificiale del suolo alla coltivazione, il
ricchezze e quindi le soddisfazioni indefinitamente, perché  ad  esse risponde un piacere, e di diminuire ad un tempo
perché ad esse risponde un piacere, e di diminuire  ad  un tempo indefinitamente gli sforzi e quindi i sacrifizi
gli sforzi e quindi i sacrifizi per conseguirle, perché  ad  essi risponde un dolore». Cosicché l'ideale (impossibile
(di fatti economici vasti ed uniformi), favorevoli  ad  intuire la continuità delle leggi economiche, per pervenire
intuire la continuità delle leggi economiche, per pervenire  ad  una trattazione distinta ed ordinata ad unità; ma frattanto
per pervenire ad una trattazione distinta ed ordinata  ad  unità; ma frattanto l'avanzamento della cultura economica
è un prodotto sottratto al consumo e destinato  ad  ulteriore produzione. Un prodotto può elaborarsi infatti
prodotto il carattere di capitale. Così il grano destinato  ad  alimentare sé stesso e la famiglia è un fondo o riserva di
di godimento finale, lo stesso edificio, che si destini  ad  accogliere dei telai per la tessitura, diventa un capitale.
tanto di soddisfazione che si reputa bastevole compenso  ad  affrontare il sacrifizio stesso nell'acquisire o produrre
il grado di valore maggiore o minore, che si attribuisse  ad  un bene economico, risulta bensì dall'utilità netta,ossia
valore sta in ragione dell'utilità, nella misura che costa  ad  essere procacciata». Una persona estremamente assetata non
concetto di ordine cioè di un sistema di cause rispondenti  ad  un fine; ordine non già arbitrario ma razionale anche nel
fatti isolati, ma il sistema dei rapporti che li collegano  ad  un fine. Ordine è appunto «un insieme proporzionato di enti
di enti e di rispettive forze (od energie) conversi  ad  un risultato». Perciò l'economia è chiamata a designare
nazionale promotrice dell'Europa moderna fino al sec. XIX.  Ad  essa deve la Francia la sua sana costituzione produttiva,
in concorrenza coi privati; o, infine, col fare da sé  ad  esclusione di essi (monopolio di Stato).
possesso e godimento della ricchezza; — ma riferito non già  ad  un singolo individuo od ente privato, bensì alla società,
materiale alla sua volta (come fine prossimo  ad  un fine ultimo) al bene ultimo morale.
servili e immiserite drizzò ognora il suo vertice  ad  esclusivo e iniquo vantaggio delle classi doviziose, — fa
delle classi doviziose, — fa luogo nell'età cristiana  ad  una piramide (per continuare la metafora) eretta sulla base
rettilineo o continuato, ma piuttosto, dal medio evo  ad  oggi, anticipa l'azione corporativa e ritarda quella
e restrittivi, spesso iniqui e arbitrari, prima di giungere  ad  una disciplina razionale dell'attività produttiva». Alcuni
dalla complessità e grandezza degli affari esso è tratto  ad  affidare ad altri (in nome proprio) la stessa direzione
e grandezza degli affari esso è tratto ad affidare  ad  altri (in nome proprio) la stessa direzione
riproducendosi in tutta Europa medioevale. Esso risponde —  ad  una tecnica empirica talora elevata, ma essenzialmente
empirica talora elevata, ma essenzialmente manuale; —  ad  un ceto di maestri industriali (o capi mestiere) abilissimi
conviventi, in quanto con quelli dividono tetto e mensa; —  ad  una funzione commerciale subordinata, e guarentita da
ed intesi coi loro statuti, all'origine non restrittivi,  ad  assicurare la continuità, l'onestà, la dignità dell'arte,
vitale, compatibilmente alla sua natura ed all'ambiente,  ad  aggrandirsi sempre più, sicché presto o tardi compaiono
in ispecie la statistica appresta  ad  essa i criteri a spiegare l'atteggiamento caratteristico
esercita sul lavoro la sua azione precisamente: — imponendo  ad  esso date leggi o procedimenti; — diversificando,
caso italiano le banche che aderiscono assumono l'obbligo  ad  applicare sempre la sospensione a prescindere dal merito
dal padre in linea diretta, ma estesa ai collaterali anzi  ad  estranei ad ogni vincolo di sangue; ciò che attesta che
in linea diretta, ma estesa ai collaterali anzi ad estranei  ad  ogni vincolo di sangue; ciò che attesta che essa proviene
la mensa circondata dai figli. — Propizia pertanto  ad  accrescere i membri dipendenti dalla famiglia, la
dalle prime coppie generanti sul globo fino  ad  oggi, come un capitale che si aumenta ad interesse
sul globo fino ad oggi, come un capitale che si aumenta  ad  interesse composto, determinando nei singoli momenti
concetto stesso di proprietà particolare in contrapposto  ad  universale (che non esiste se non in forma potenziale) ed
«l'attribuzione dei beni a tutta l'umanità in comune,  ad  esclusione di singoli ossia di persone particolari», vale a
di alluvione si trovano superficiali, copiosi e facili  ad  apprendersi, trattasi di un'arte di «affioramento», con cui
finalmente un ordinamento, cioè un sistema di combinazioni  ad  unità di questi elementi dell'impresa, per cui essi
di questi elementi dell'impresa, per cui essi convergano  ad  un concreto scopo produttivo, p. e. la confezione dei vini,
èviziata. Essa lo fa bensì risalire a Dio (teismo), come  ad  autore primo; ma, per esagerare la dimostrazione della sua
la libertà della causa seconda cioè dell'uomo, in omaggio  ad  un determinismo che tende a considerare l'ordine stesso
-- prima di semplici unioni di forze o mezzi applicate  ad  un medesimo ufficio senza vincoli reciproci,p. e. dieci
una carrucola alzano un'antenna, mille braccianti occupati  ad  uno sterro, molti risparmiatori che depositano presso un
depositano presso un banco i loro capitali da rivolgersi  ad  una speculazione produttiva; — ulteriormente di unioni con
Fechner), — sociologi ed economisti si trovarono tratti  ad  innestare di più in più sulle premesse della deduzione (il
a cui poi le leggi seconde positive vengono gradualmente  ad  approssimarsi. Il metodo così, ridivenuto misto di
perfeziona quello dei primi economisti classici; e intorno  ad  esso gravita la dottrina metodologica più recente (dal
di esercizio o di immediata produzione, cioè necessarie  ad  ogni unità di prodotto. La spesa di mano d'opera sta in
che una debole; la differenza di spesa può scendere da 8  ad  1; così una piccola macchina da 1 cavallo vapore costa
la distribuzione dei beni, e si risolve nella sostituzione  ad  un regime oligarchico, di un ordine distributivo
di rapporto fra appagamenti e sacrifizi personali, inerenti  ad  una cosa che si vuole usare e all'uopo acquisire o
economia, come tendono certe scuole, che restringono questa  ad  un ufficio puramente descrittivo. Quelle espongono
e progredenti) che la ricchezza tende normalmente  ad  assumere, giusta esperienze pratiche giustificate da
spazio coltivabile) nelle imprese agrarie ha ragioni comuni  ad  ogni industria. — Soltanto su vaste coltivazioni si può
delle derrate sono più rapide e proficue. La spinta  ad  ampliarsi è dunque generale: dal minuscolo podere che tende
bancaria,  ad  alta intensità di lavoro, i livelli e la dinamica delle
posti dalle difficoltà che il sistema bancario si trova  ad  affrontare, un cambio di passo per far fronte alle
della ricchezza.Quell'esercizio di energie umane, che mira  ad  altro scopo che non sia la ricchezza (p. e. la scoperta del
che ne fanno parte e perciò la sua salvaguardia richiama  ad  uno sforzo comune.
operazioni) col moltiplicarsi di queste mantengonsi fino  ad  un certo punto eguali, e quindi relativamente scemano. In
numero dei prodotti riescono meno onerose, ciò che riduce  ad  una frazione infinitesimale il costo unitario di un
quale la contea (come in Irlanda lo Stato) è autorizzata  ad  acquistare terreni, per adattarli a scopo agricolo,
di macchine motrici,idrauliche, a vapore, a gas,  ad  agenti chimici, ad elettricità.
motrici,idrauliche, a vapore, a gas, ad agenti chimici,  ad  elettricità.
medie e grandi imprese tendono tutte (salvo crisi parziali)  ad  ingrossarsi fino ai limiti posti dalla propria natura. Ma
tecnico-economica. Giova infatti rinunziare  ad  una superficie troppo estesa e mal coltivata dell'azienda
questa soluzione: se per legge normale è destinata  ad  insediarsi rapidamente la grande industria (fabbrica
manifattura), sicché la proporzione definitiva non accenna  ad  alterarsi notevolmente. Particolarmente istruttiva la
ricchezza (filosofia); ma (avvertasi bene) ciò che tende  ad  essere nei comportamenti normali dell'umana società volta
variabili, del mondo fisico, in cui questa è necessitata  ad  operare. Quindi rapporti e leggi normali, il cui opposto
rapporti e leggi normali, il cui opposto ripugnerebbe  ad  un tempo alla ragione speculativa ed all'osservazione
di nati sui morti, andò progredendo regolarmente da 6,27  ad  11,15 abitanti per mille;ciò che importa oggi (Anna. uff.
'48) alle agitazioni formidabili socialistiche (1848 e 1863  ad  oggi), alla abolizione della schiavitù in America (1860-65)
fino alla ecatombe quasi periodica di vite e di miliardi  ad  ogni guerra e crisi mercantile. E tuttavia una riposta vis
popoli; e giova pertanto studiarle parallelamente, sicché  ad  ogni legge teoretica (p. e. del credito) segua il
relativo anche del profitto, il quale storicamente viene  ad  esprimere quella «rimunerazione aleatoria dell'imprenditore
nazionali è necessario che le nuove proposte portino  ad  una migliore qualità del capitale senza necessariamente
le relazioni sociali (comprese quelle economiche, ridotte  ad  un affare, «business society») ad esclusivo interesse dei
economiche, ridotte ad un affare, «business society»)  ad  esclusivo interesse dei singoli o a quello del pari
ché dà commissioni a mille piccole officine, sospende  ad  ogni sospetto le ordinazioni, rovesciando il danno sui
minuti industriali, la fabbrica invece è spinta a protrarre  ad  oltranza il lavoro, per non lasciare colla sospensione
dei lavoratori-proprietari (la piccola impresa) trapassò  ad  una classe di potenti capitalisti-imprenditori (la grande
(la grande impresa) alla quale venne spesso, non sempre,  ad  appartenere la proprietà stessa della miniera; in ogni caso
fisico-chimica — e per zone di mercato,rispetto  ad  un centro di spaccio e di consumo, con legge di crescente
comprensione analitica e scientifica altrettanto agevole  ad  affermarsi in tutte le relazioni sociali fino alle
bisogni infatti, che — (dinanzi  ad  una quantità determinata di ricchezza disponibile al loro
processo inverso, di momento in momento storico, tendono  ad  aumentare (avvertasi bene) coll'elevarsi del concetto dei
verso la sazietà, la discesa del valore stesso, fino  ad  ulteriori riprese. Così definitivamente è la stima della

Cerca

Modifica ricerca