Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vis

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Risarcimento del danno, pubblica amministrazione e Costituzione - abstract in versione elettronica

82611
Angiolini, Vittorio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti ciò che sembra implicito è un cambiamento nella posizione della p.a. e del diritto amministrativo vis-à-vis con il diritto privato. La Cassazione

diritto

I contratti minerari - abstract in versione elettronica

85445
Sertorio, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio offre una disamina delle vicende contrattuali del giacimento di cava sia in sé, sia vis à vis del sistema autorizzativo riguardante la

diritto

Contrasto tra provvedimenti di urgenza e criteri di determinazione della competenza territoriale in giudizi cautelari ante causam - abstract in versione elettronica

90971
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territoriale nel giudizio cautelare ante causam per vis actractiva a favore del giudice del merito?

diritto

Cessione di quote sociali ed opposizione alla dichiarazione di fallimento tra rito societario e rito ordinario - abstract in versione elettronica

96049
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cessione delle quote sociali? A tale quesito ha dato risposta positiva il Tribunale di Biella, sancendo, di conseguenza, la vis attractiva del rito speciale

diritto

La riforma degli artt. 615 e 624 c.p.c. e la reclamabilità delle pronunce rese dal giudice del gravame sulla inibitoria della decisione impugnata - abstract in versione elettronica

97149
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avverso le pronunce, emesse dal giudice del gravame, sulla inibitoria della vis esecutiva della decisione impugnata.

diritto

Rapporti tra regole generali del processo civile e disciplina speciale del processo tributario - abstract in versione elettronica

105431
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi applicativi, prevale la tendenza a privilegiare la specialità disciplinare, talaltra domina la "vis actractiva" della regolamentazione

diritto

Non costituisce reddito il rimborso delle spese per il "telelavoro" - abstract in versione elettronica

105761
Delli Falconi, Giuseppe; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente non deve essere interpretato in modo rigido come "vis attractiva" idonea ad

diritto

La vis attractiva concursus nel Regolamento comunitario sulle procedure di insolvenza - abstract in versione elettronica

109124
Farina, Marco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vis attractiva concursus nel Regolamento comunitario sulle procedure di insolvenza

diritto

L'A. propone un commento della sentenza della Corte di giustizia con cui è stata affermata la vigenza del principio della vis attractiva concursus

diritto

Il contratto di avvalimento - abstract in versione elettronica

117853
Ilacqua, Antonino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfociata poi nelle Direttive nn. 2004/17 e 2004/18. Inizialmente oggetto di rigorosi controlli applicativi, la vis espansiva dell'istituto, si è con il tempo

diritto

Somministrazione di energia elettrica e potestà regolamentare dell'AEEG - abstract in versione elettronica

121483
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inserzione automatica (art. 1339 c.c.) finiscono per modificarne lo spettro e la diramazione effettuale. Tale vis espansiva è ricondotta dall'Autorità

diritto

Efficacia extrapenale del giudicato di assoluzione: il punto delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

127183
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di riconoscere "vis iudicati" alla sentenza di assoluzione che abbia statuito sul fatto materiale e sulle sue modalità realizzative. c) II

diritto

Le sette "novellette" legislative sul procedimento di autorizzazione paesaggistica - abstract in versione elettronica

129271
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamento di delegificazione, la riforma del procedimento autorizzatorio ordinario, predisposta da una commissione del Ministero, non ha trovato la vis della

diritto

Abusi della contestazione dell'abuso del diritto della U.E - abstract in versione elettronica

131547
Adonnino, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione ad una norma nazionale ma, essendo una sentenza interpretativa a seguito di rinvio pregiudiziale, la "vis espansiva" del giudicato è limitata alla

diritto

Azione di regresso. "Facitori di ponti" e debito di sicurezza - abstract in versione elettronica

131863
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali della Cassazione Civile in ordine alla vis attractiva sviluppata dal rito speciale su quello ordinario, con riconduzione della fattispecie

diritto

La vis expansiva del Governo nei confronti del Parlamento: alcune tracce della eclissi dello Stato legislativo parlamentare nel "ruolo" degli atti aventi forza di legge - abstract in versione elettronica

132826
Di Maria, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vis expansiva del Governo nei confronti del Parlamento: alcune tracce della eclissi dello Stato legislativo parlamentare nel "ruolo" degli atti

diritto

Tutela del lavoratore mediante la moltiplicazione dei centri di imputazione delle responsabilità. Il caso degli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

134771
Varva, Simone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione basata sulla c.d. vis expansiva delle ipotesi di responsabilità condivisa. Favorisce l'adozione di tale prospettiva anche la lettura in

diritto

Colloqui telefonici difensivi per il condannato: preventiva autorizzazione discrezionale o lacuna normativa? - abstract in versione elettronica

137453
Lara, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insegnamento della Consulta in tema di incontri "vis-à-vis".

diritto

Qualificazione e regime giuridico degli atti amministrativi generali - abstract in versione elettronica

140589
Ramajoli, Margherita; Tonoletti, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'amministrazione si avvicinano alla sfera del disporre tipico della norma, tanto più deve farsi sentire la "vis attractiva" del regime di validità della legge

diritto

Ritardo nel trasporto ferroviario: la responsabilità dell'impresa tra rimedi restitutori e forza maggiore - abstract in versione elettronica

145357
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasporti Internazionali per Ferrovia]) e quella europea in materia di ritardo nel trasporto ferroviario, affermando la non influenza della "vis maior" in

diritto

Affidamento legittimo ed esigibilità del tributo - abstract in versione elettronica

147825
Peruzza, Damiano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento, escludendo la tutela "rafforzata" del contribuente. La questione non appare tuttavia definita: la "vis" espansiva del principio di buona fede e

diritto

I danni da illegittimo sfruttamento dell'immagine di Totò: legittimazione dei congiunti e "vis" punitiva del risarcimento - abstract in versione elettronica

149868
La Battaglia, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I danni da illegittimo sfruttamento dell'immagine di Totò: legittimazione dei congiunti e "vis" punitiva del risarcimento

diritto

La "vis actractiva" della Sezione Specializzata in materia di Impresa - abstract in versione elettronica

150474
Bellini Cavalletti, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "vis actractiva" della Sezione Specializzata in materia di Impresa

diritto

Il salario minimo: limiti della supplenza giurisprudenziale e prospettive - abstract in versione elettronica

155291
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nel contesto disaggregato delle attuali relazioni sindacali l'A. riconosce poi la "vis" innovativa della disposizione sul "compenso orario minimo

diritto

Provvedimenti de "potestate e vis attractiva" del Tribunale ordinario: primi chiarimenti dalla Suprema Corte - abstract in versione elettronica

157608
Liuzzi, Antonella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Provvedimenti de "potestate e vis attractiva" del Tribunale ordinario: primi chiarimenti dalla Suprema Corte

diritto

Quale limite alla "vis attractiva"? - abstract in versione elettronica

157656
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quale limite alla "vis attractiva"?

diritto

Il riconoscimento in materia fiscale dei diritti fondamentali tutelati dalla CEDU e dalla Carta dei diritti UE - abstract in versione elettronica

157769
Laroma Jezzi, Philip 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai giudici comuni e alla Corte di giustizia "vis à vis" le fattispecie regolate dal Diritto UE.

diritto

Difetto di inerenza dei costi: l'orizzonte va ampliato se la società compie un'operazione isolata - abstract in versione elettronica

158399
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una società, solo per il fatto di avere veste societaria, in forza della "vis" attrattiva dovuta proprio a tale forma, ai fini della deduzione dei costi

diritto

Giudice competente in caso di connessione tra reati di "criminalità organizzata" e reati "comuni" più gravi - abstract in versione elettronica

159241
Troisi, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfera di attribuzioni della direzione distrettuale antimafia una "vis attractiva" ai fini della determinazione della competenza, l'ha tuttavia reputato

diritto

Ancora sulla competenza del giudice della separazione o del divorzio a conoscere le domande "de potestate" - abstract in versione elettronica

159587
Marino, Concetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna sul tema della definizione dell'ambito di operatività della "vis attractiva" in favore del giudice ordinario investito del

diritto

La competenza inderogabile dei TAR ed il problema della connessione tra cause - abstract in versione elettronica

165205
Vitale, Stefano Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una competenza di tipo funzionale la quale eserciterà sempre una "vis attractiva". Tuttavia, l'Ad. Plen n. 17/2014 pone una forte innovazione con

diritto

"Institutio ex re certa" e divisione disposta dal testatore - abstract in versione elettronica

166941
Mastroberardino, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rispetto alla precedente giurisprudenza di legittimità e afferma come, in tali casi, operi la cosiddetta "vis expansiva", naturale connotazione della

diritto