Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: variandi

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dal concordato preventivo con garanzia al concordato con cessione dei beni: condizioni e limiti della modificabilità della proposta nel corso del procedimento - abstract in versione elettronica

82779
De Santis, Stanislao 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esercizio dello jus variandi spettante all'imprenditore. La decisione appare condivisibile, sia perché idonea ad evitare le conseguenze, altrimenti

diritto

L'accordo sulle mansioni inferiori - abstract in versione elettronica

85079
Nannipieri, Luigi 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suo interesse. L'A. sostiene, in contrasto con la tesi dominante, che l'art. 2103 c.c. disciplina e limita solo lo jus variandi, ovvero il potere

diritto

Scelte di pianificazione urbanistica e obbligo di motivazione - abstract in versione elettronica

88425
Ragazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che talora si rinvengono nelle decisioni di alcuni giudici amministrativi alla singolarità del sacrificio che l'esercizio dello jus variandi

diritto

Jus variandi e tutela della professionalità del dipendente pubblico. Il commento - abstract in versione elettronica

113506
Squeglia, Raffaele 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Jus variandi e tutela della professionalità del dipendente pubblico. Il commento

diritto

La pronuncia qui annotata affronta il delicato problema dei limiti allo jus variandi della pubblica amministrazione quale datore di lavoro. Benché il

diritto

Ius variandi, commissione di massimo scoperto e recesso dal contratto - abstract in versione elettronica

113950
Sirena, Pietro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ius variandi, commissione di massimo scoperto e recesso dal contratto

diritto

) modificato dalla futura legislazione delegata: si pensi, in particolare, alla disciplina dello ius variandi della banca, ovvero a quella del recesso. Sarà

diritto

Il ventaglio delle opzioni a protezione del correntista che subisce l'esercizio dello ius variandi riservato alla banca - abstract in versione elettronica

116852
Gorgoni, Marilena 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ventaglio delle opzioni a protezione del correntista che subisce l'esercizio dello ius variandi riservato alla banca

diritto

La clausola di un conto corrente che consente alla banca di esercitare lo ius variandi dà luogo ad una serie di dubbi, per sciogliere i quali il

diritto

La nuova disciplina del cd. ius variandi nei contratti bancari: prime note critiche - abstract in versione elettronica

128958
Pagliantini, Stefano 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina del cd. ius variandi nei contratti bancari: prime note critiche

diritto

Il cd. ius variandi nei contratti bancari, di cui all'art. 118 T.u.b., è stato profondamente riformato per effetto del d.lg. 13 agosto 2010, n. 141

diritto

La disciplina delle modifiche unilaterali (ius variandi) nel Testo unico bancario dopo il d.lgs. n. 141 del 2010 - abstract in versione elettronica

129022
Centini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina delle modifiche unilaterali (ius variandi) nel Testo unico bancario dopo il d.lgs. n. 141 del 2010

diritto

Gli effetti delle variazioni ex artt. 1659 e 1661 c.c. sul termine di consegna e sulla relativa clausola penale - abstract in versione elettronica

134583
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di legittimità affermò che il termine di consegna rimanesse fermo, ma che siffatto esercizio dello "ius variandi" potesse giustificare l'esecuzione

diritto

Le modifiche unilaterali dei contratti bancari fra recenti riforme e decisioni dell'arbitro bancario finanziario - abstract in versione elettronica

135135
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Lo ius variandi. La disciplina dello ius variandi che la legge attribuisce alle banche nei rapporti contrattuali con i clienti regola la facoltà

diritto

La modificazione unilaterale del contratto asimmetrico secondo la Cassazione (aspettando la Corte di Giustizia) - abstract in versione elettronica

136187
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interpretazione che del cd. ius variandi fornisce la Cassazione. La disamina si dipana attraverso il vaglio di alcune fattispecie sintomatiche, cinque

diritto

Lo ius variandi nelle decisioni dell'Arbitro Bancario e Finanziario - abstract in versione elettronica

136188
Centini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo ius variandi nelle decisioni dell'Arbitro Bancario e Finanziario

diritto

Contrordine e diritti del mittente - abstract in versione elettronica

137121
Rosafio, Elisabetta G. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo contiene una ricognizione circa il diritto del mittente di disporre delle merci ("ius variandi"), modificando unilateralmente il contenuto

diritto

Aporie ricostruttive e qualche punto fermo nella "certification" dell'azione di classe - abstract in versione elettronica

137509
Porcari, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione del "jus variandi" disciplinato dall'art. 118 del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385. La decisione si sofferma, in particolare, sulle valutazioni

diritto

La ricostruzione giudiziaria del rapporto di conto corrente - abstract in versione elettronica

139883
Farina, Vinvenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituzione e la rilevanza dello "ius variandi" sul computo del tasso soglia con riguardo all'apertura di credito.

diritto

Limiti allo "jus variandi" del datore di lavoro e disciplina degli autoferrotranvieri - abstract in versione elettronica

140452
Mocella, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti allo "jus variandi" del datore di lavoro e disciplina degli autoferrotranvieri

diritto

Variazioni in corso d'opera ed effetti sulle condizioni originarie del contratto - abstract in versione elettronica

142203
Arata, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''jus variandi'' del committente, stante la facoltà di quest'ultimo a modificare discrezionalmente, seppur entro i limiti indicati dal medesimo

diritto

A margine di due recenti ordinanze interlocutorie della Cassazione in tema di "mutatio libelli" - abstract in versione elettronica

145443
Muroni, Raffaella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tuttavia, tale "jus variandi" dell'attore, più incisivo della mera "emendatio" dell'originaria pretesa, subisce la rigorosa barriera preclusiva di cui

diritto

Le Sezioni unite si pronunciano sulla portata dell'art. 1453, 2 comma, c.c - abstract in versione elettronica

148677
D'Alessandro, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite compongono il contrasto giurisprudenziale riguardante la portata dell'art. 1453, 2 comma, c.c. affermando che lo "jus variandi" ivi

diritto

"Ius variandi" e risarcimento del danno tra disciplina legislativa e regole giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

151260
Dellacasa, Matteo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Ius variandi" e risarcimento del danno tra disciplina legislativa e regole giurisprudenziali

diritto

parte che, proposta in un primo momento l'azione di adempimento, domanda la risoluzione del contratto in esercizio dello "ius variandi" può chiedere

diritto

Le qualifiche dei giornalisti nel contratto collettivo nazionale di lavoro - abstract in versione elettronica

153201
Mutarelli, Matteo Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inquadramento dei giornalisti subordinati segue, nella parte finale del saggio, l'analisi delle clausole contrattuali volte ad estendere lo "ius variandi

diritto

La "dissociazione" dei poteri e delle responsabilità datoriali nella somministrazione di manodopera - abstract in versione elettronica

153265
Fontana, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riferimento al potere direttivo, allo "jus variandi", al potere disciplinare, al recesso, all'obbligo di sicurezza, alle obbligazioni

diritto

La sorte della domanda di risarcimento del danno ex art. 1453 cod. civ. nella modifica della domanda in corso di causa: le Sezioni unite pongono fine ai contrasti - abstract in versione elettronica

153671
Giglio, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite affrontano il tema dello "ius variandi" dell'azione di adempimento in quella di risoluzione ed afferma il principio secondo cui la

diritto

Riammissione in servizio in una sede diversa dalla precedente: configurabilità del trasferimento e profili di legittimità - abstract in versione elettronica

154517
Paolini, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercizio dello "ius variandi" ai sensi dell'art. 2103 c.c. possa compiersi contestualmente a questa, non necessitando peraltro della contestuale

diritto

Mobilità orizzontale del lavoratore: insussistenza di un diritto del giornalista alla inamovibilità dal settore di assegnazione e alla "visibilità" all'esterno - abstract in versione elettronica

155417
D'Addio, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(c.d. "jus variandi"). Muovendo dall'analisi della parte motiva della sentenza annotata, si ripercorre l'evoluzione della disciplina dello "jus

diritto

Lo "ius variandi" e la dimensione contrattuale - abstract in versione elettronica

157168
Campobasso, Pierpaolo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo "ius variandi" e la dimensione contrattuale

diritto

Il tema dello "ius variandi" e il tema del demansionamento sono segnati dalla difficoltà di una nozione di professionalità ed equivalenza di non

diritto

La riforma dell'art. 2103 c.c. dopo il "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

161095
Avondola, Arianna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stagione di riforme che viviamo dal 2012 (dalla Riforma Fornero al cd. "Jobs Act") non ha risparmiato la disciplina dello "ius variandi", che oggi

diritto

Lo "ius variandi" nel "nuovo" art. 2103 cod. civ. - abstract in versione elettronica

162952
Gargiulo, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo "ius variandi" nel "nuovo" art. 2103 cod. civ.

diritto

Il nuovo art. 2103 c.c.: equivalenza senza professionalità pregressa? - abstract in versione elettronica

165923
Aiello, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di "jus variandi" orizzontale, la novella dell'art. 2103 c.c. sembrerebbe condurre verso una nozione meramente formale di equivalenza in

diritto

Questioni in tema di dequalificazione - abstract in versione elettronica

167599
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dello "ius variandi" precedente alla riforma del 2015 per cui si sofferma sulla nozione di equivalenza ai sensi del vecchio 2103 c.c. da

diritto