Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telefonica

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17114
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stessa pena si applica a chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritto o disegno, diretti al superiore, e a

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20703
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agli effetti delle disposizioni di questa sezione, per corrispondenza s'intende quella epistolare, telegrafica o telefonica.

diritto

Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa.

diritto

La stessa pena si applica a chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritto o disegno, diretti al pubblico

diritto

Chiunque, con mezzi fraudolenti, prende cognizione di una comunicazione telegrafica a lui non diretta, o di una conversazione telefonica tra altre

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21903
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esercente la rete telefonica urbana risponde, all'esercente la rete interrurbana, delle tasse per le conversazioni dal domicilio dei propri

diritto

Fra più domande deve essere preferita quella della Provincia che risulti avere un maggior numero di Comuni non collegati alla rete telefonica

diritto

Gli abbonati al telefono possono ricevere o trasmettere i telegrammi, a mezzo della propria linea telefonica, qualora questa sia collegata ad una

diritto

telegrafica o telefonica, nè richiedere vantaggi o privilegi all'infuori di quelli consentiti dalla presente legge.

diritto

Per ciascuna concessione telefonica il decreto che l'accorda ne determina la zona ed i limiti e precisa gli obblighi del concessionario, specialmente

diritto

telefonica urbana, nonchè delle condutture ed accessori relativi, salvo il collaudo e l'allacciamento all'apparecchio principale da parte del

diritto

L'abbonato alla rete telefonica urbana, che si serve o dà modo ad altri di servirsi del suo apparecchio per comunicazioni contro la morale o l'ordine

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26710
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. La comunicazione telefonica ha valore di notificazione con effetto dal momento in cui è avvenuta, sempre che della stessa sia data immediata

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38329
Stato 1 occorrenze

quanto previsto dall'articolo 2, comma 6, è assicurata in ogni caso la libertà di corrispondenza anche telefonica con l'esterno.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55704
Stato 6 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esercente la rete telefonica urbana risponde verso l'esercente la rete interurbana, delle tasse per le conversazioni effettuate dai propri abbonati

diritto

Nei confronti degli abbonati al servizio telefonico, che intendono effettuare trasmissioni di tipo telegrafico sulla rete telefonica a commutazione

diritto

considerano urbani i mezzi trasmissivi compresi nell'ambito di una stessa rete telefonica urbana.

diritto

, l'utente situato in territorio italiano è responsabile del canone dovuto dall'utente situato in territorio straniero, per il tratto di linea telefonica

diritto

telefonica pubblica, nonché delle condutture ed accessori relativi, salvo il collaudo e l'allacciamento all'apparecchio principale da parte

diritto

L'abbonato alla rete telefonica urbana, che si serve o dà modo ad altri di servizi del suo apparecchio per comunicazioni contro la morale o l'ordine

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68777
Stato 2 occorrenze

Può essere autorizzata nei rapporti con i familiari e, in casi particolari, con terzi corrispondenza telefonica con le modalità e le cautele previste

diritto

Per gli imputati i permessi di colloquio, il visto di controllo sulla corrispondenza e le autorizzazioni alla corrispondenza telefonica sono di

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77066
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agli effetti delle disposizioni di questa sezione, per corrispondenza s'intende quella epistolare, telegrafica o telefonica.

diritto

La stessa pena si applica, se l'ingiuria è commessa mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona

diritto

Alla stessa pena soggiace il militare, che commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla

diritto

La stessa pena si applica al militare, che commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti

diritto

Le stesse pene si applicano al militare, che commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti al

diritto

Le stesse pene si applicano, se il fatto è commesso mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona

diritto

corrispondenza aperta o di una comunicazione telegrafica o di una conversazione telefonica, lo rivela, senza giusta causa, ad altri che non sia il

diritto

Un altro passo verso l'inviolabilità del Presidente della Repubblica? (Il caso della c.d. intercettazione telefonica indiretta del Presidente Scalfaro) - abstract in versione elettronica

82092
Roma, Giovanni 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un altro passo verso l'inviolabilità del Presidente della Repubblica? (Il caso della c.d. intercettazione telefonica indiretta del Presidente

diritto

Rassegna di merito - abstract in versione elettronica

92983
Bruno, Elettra (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto di mediazione; apertura di credito regolata su conto corrente contestato; contratti di utenza telefonica; contratto d'opera professionale

diritto

L'atteso cambio di utenza telefonica: tra inadempimento contrattuale e risarcimento danni - abstract in versione elettronica

99928
Mascia, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'atteso cambio di utenza telefonica: tra inadempimento contrattuale e risarcimento danni

diritto

L'applicazione dell'art. 9, l. n. 192/1998, ad un contratto di utenza telefonica stipulato tra imprenditori - abstract in versione elettronica

109354
Scarso, Alessandro Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione dell'art. 9, l. n. 192/1998, ad un contratto di utenza telefonica stipulato tra imprenditori

diritto

L'utilizzo della linea telefonica d'ufficio da parte del dipendente comunale: peculato comune anche nel caso di tariffe "tutto-incluso"? - abstract in versione elettronica

109884
Salamone, Francesco Emanuele 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo della linea telefonica d'ufficio da parte del dipendente comunale: peculato comune anche nel caso di tariffe "tutto-incluso"?

diritto

telefonica, con particolare riferimento alle nuove tariffe telefoniche "tutto-incluso". L'A. conclude in particolare sostenendo che, in presenza di tale

diritto

Bollette telefoniche e costi aggiuntivi non dovuti. Ovvero quando Davide (il consumatore) sfida in giudizio Golia (la compagnia telefonica) per pochi "spiccioli" - abstract in versione elettronica

109918
Agnino, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bollette telefoniche e costi aggiuntivi non dovuti. Ovvero quando Davide (il consumatore) sfida in giudizio Golia (la compagnia telefonica) per pochi

diritto

telefonica, tuttavia ha affrontato questioni di indubbio rilievo costituzionale (specie in tema di riparto di giurisdizione e condizioni di procedibilità

diritto

Le Sezioni Unite di fronte alle sfide della modernità: le pratiche di "remotizzazione" delle intercettazioni - abstract in versione elettronica

110077
Pistorelli, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei locali della Procura della Repubblica continui ad effettuarsi la registrazione originale dei dati captati e trasmessi dalla centrale telefonica.

diritto

Sul necessario collegamento tra "utenze telefoniche" e "indagini in corso" nel decreto autorizzativo delle intercettazioni - abstract in versione elettronica

110931
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle intercettazioni deve indicare le ragioni che impongono di porre sotto controllo una determinata utenza telefonica, precisando il collegamento

diritto

E' legittimo l'addebito delle spese di spedizione della bolletta telefonica - abstract in versione elettronica

117350
De Simone, Giovanna 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' legittimo l'addebito delle spese di spedizione della bolletta telefonica

diritto

legittimità dell'addebito delle spese di spedizione della bolletta telefonica da parte del gestore di telefonia.

diritto

Legittimità dell'addebito in capo all'utente delle spese di spedizione della fattura telefonica - abstract in versione elettronica

120274
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legittimità dell'addebito in capo all'utente delle spese di spedizione della fattura telefonica

diritto

Indebito utilizzo dell'utenza telefonica d'ufficio. Note in tema di principio di offensività del reato e delitto di peculato - abstract in versione elettronica

122338
Panetta, Aurelio 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indebito utilizzo dell'utenza telefonica d'ufficio. Note in tema di principio di offensività del reato e delitto di peculato

diritto

La suprema Corte affronta il problema dell'impropria utilizzazione telefonica dell'ufficio da parte del pubblico ufficiale e con una condivisibile

diritto

Malattia dell'animale acquistato e modalità di denuncia dei vizi - abstract in versione elettronica

125777
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione telefonica.

diritto

L'illusoria consistenza della volontà contrattuale nei servizi telefonici non richiesti. La conciliazione obbligatoria dinnanzi al Co.re.com - abstract in versione elettronica

126395
Grisafi, Raffaella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La valida conclusione del contratto di telefonia. La conclusione di un contratto di utenza telefonica e di fornitura dei relativi servizi

diritto

Rimane aperto il dibattito sulla corrispondenza telefonica difensiva del condannato detenuto - abstract in versione elettronica

130484
Picozzi, Francesco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rimane aperto il dibattito sulla corrispondenza telefonica difensiva del condannato detenuto

diritto

Ad avviso dell'A., la corrispondenza telefonica del condannato detenuto con il difensore è legittimamente sottoposta ad una disciplina differente

diritto

Intercettazioni "de eadem persona" eseguite in luoghi e su utenze non autorizzati - abstract in versione elettronica

160335
Zerbini, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ribadisce la legittimità delle intercettazioni eseguite, su impulso del pubblico ministero, in luogo e su utenza telefonica

diritto

Il caso Vieri: secondo tempo - abstract in versione elettronica

166039
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte della società calcistica (che aveva fatto mettere sotto controllo il suo telefono) e dalla società telefonica (per cui lavorava l'esecutore

diritto