Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spiccatamente

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Insensibilità ministeriale nell'applicazione della normativa antielusiva - abstract in versione elettronica

83685
Bloch, John; Sorgato, Luciano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) ordinamento, l'art. 37 bis d.p.r. 600/1973 si distanzia nettamente, in virtù della sua connotazione spiccatamente sistemica, da altre, consimili

diritto

L'art. 33 della Finanziaria sui servizi dei beni culturali - abstract in versione elettronica

85481
Pagano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiccatamente privatizzante si individua quale scelta legislativa generalizzata per la riforma delle pubbliche amministrazioni.

diritto

L'informativa antimafia prescinde dall'accertamento di fatti penalmente rilevanti - abstract in versione elettronica

110305
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La certificazione antimafia ha una funzione spiccatamente preventiva e cautelare. Essa persegue, in generale, l'obiettivo di impedire che imprese

diritto

Variazioni sul tema della neutralità fiscale nelle riorganizzazioni aziendali - abstract in versione elettronica

133333
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ordinamento tributario e cioè con lo spostamento del fulcro della tassazione da forme d'imposizione di natura spiccatamente personale a modalità di

diritto

Carneade, lo psicopatico aziendale e le Sezioni Unite della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

138887
Pennati, Ambrogio; Merzagora, Isabella; Travaini, Guido Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere come tratti spiccatamente e gravemente psicopatici possano essere rintracciati nella criminalità dei colletti bianchi, spesso studiata solo

diritto

Fiscalità locale, imprese e turismo: l'esperienza della Regione Sardegna - abstract in versione elettronica

156085
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema turistico sardo ha una connotazione marino-balneare spiccatamente stagionale e registra un flusso grandemente sommerso di vacanzieri che

diritto

La dottrina di Adolf Reinach. Il diritto è "phainomenon" o "eidos"? - abstract in versione elettronica

156623
Stella, Giuliana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connotazione più spiccatamente filosofica, che introduce ad una visione essenzialistica del fenomeno del diritto. Reinach viene qui presentato, in particolare

diritto

La pubblicità delle udienze nel procedimento davanti al tribunale di sorveglianza - abstract in versione elettronica

162643
Adorno, Rossano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzate da una elevata "posta in gioco" e da un contenzioso non spiccatamente "tecnico". La decisione, tuttavia, perde l'occasione per approfondire i

diritto

La Consulta fornisce le "passwords" per l'accesso alla pubblica udienza nel procedimento di esecuzione "de plano" ... ma solo in sede di opposizione - abstract in versione elettronica

165895
Giunchedi, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalizzato all'applicazione della confisca ogni qualvolta vi siano in gioco valori pregnanti e il contraddittorio non risulti spiccatamente tecnico

diritto

Identità di genere, identità personale e identificabilità - abstract in versione elettronica

167211
Marmocchi, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerano gli aspetti di interesse spiccatamente notarile della identità di genere, in relazione al suo possibile mutamento, dalla identità personale del

diritto

Sentenza n. 1

335877
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

nelle memorie avversarie, dove, specialmente in ordine alla tesi principale, si sostiene che l’art. 21 della Costituzione ha carattere spiccatamente

diritto

Cerca

Modifica ricerca