Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sopprime

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14241
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il vettore sopprime la partenza della nave, e il viaggio non può essere effettuato con altra nave dello stesso vettore, la quale parta

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20471
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla stessa pena soggiace chi, mediante l'occultamento di un neonato, ne sopprime lo stato civile.

diritto

Chiunque distrugge, sopprime o sottrae un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne sottrae o disperde le ceneri, è punito con la reclusione da due a

diritto

Chiunque, in tutto o in parte, distrugge, sopprime od occulta un atto pubblico o una scrittura privata veri soggiace rispettivamente alle pene

diritto

Chiunque, in tutto o in parte, sopprime, distrugge o falsifica, ovvero carpisce, sottrae o distrae, anche temporaneamente, atti o documenti

diritto

Chiunque sottrae, sopprime, distrugge, disperde o deteriora corpi di reato, atti, documenti, ovvero un'altra cosa mobile particolarmente custodita in

diritto

Chiunque sottrae, sopprime, distrugge, disperde o deteriora una cosa sottoposta a pignoramento o a sequestro, e affidata alla sua custodia, al solo

diritto

da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta, ovvero, in tutto o in parte, la distrugge o sopprime, è punito, se

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62539
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque forma una lista o un elenco di elettori in tutto o in parte falsi, ovvero altera o sopprime, in tutto o in parte, una lista o un elenco di

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65812
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferire alle Province, ai Comuni e agli enti locali, quali organi di decentramento amministrativo; 15) istituisce, disciplina e sopprime enti e

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77059
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla stessa pena soggiace il militare incaricato del servizio di comunicazioni telegrafiche, radiotelegrafiche, telefoniche e simili, che sopprime

diritto

La stessa pena si applica al militare incaricato del servizio di comunicazioni telegrafiche, radiotelegrafiche, telefoniche e simili, che sopprime

diritto

Il militare, che indebitamente apre, sopprime, falsifica o non consegna un ordine scritto o un dispaccio qualsiasi, che era incaricato di portare, è

diritto

Il militare, che distrae, distrugge, sopprime, disperde, rende inservibili o in qualsiasi modo aliena oggetti, che, a norma dei regolamenti, gli sono

diritto

Il militare, che, essendo preposto di guardia a cosa determinata, la sottrae, distrae, devasta, distrugge, sopprime, disperde o deteriora, o la rende

diritto

Il militare, che, in tutto o in parte, sopprime, distrugge, falsifica, ovvero carpisce, sottrae o distrae, anche temporaneamente, atti, documenti o

diritto

, è punito con la reclusione militare fino a tre anni; e, se le distrugge o sopprime con la reclusione militare da tre a dieci anni.

diritto

Il militare, che indebitamente apre, sopprime, falsifica o non consegna un ordine scritto o altro dispaccio qualsiasi, che era incaricato di portare

diritto

Il militare, che distrae, distrugge, sopprime, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili, o in qualsiasi modo aliena le armi, gli

diritto

corrispondenza chiusa o aperta, o altro piego chiuso o pacco, ovvero, in tutto o in parte, li distrugge o sopprime, è punito, se il fatto non è preveduto

diritto

Nascita, evoluzione ed estinzione del ruolo unico dei dirigenti statali - abstract in versione elettronica

87843
Mari, Angelo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esperienze e l'interazione tra pubblico e privato, c.d. legge Frattini. Si sopprime, così, il ruolo unico dei dirigenti dello Stato e si istituiscono

diritto

Profili intertemporali dell'abrogazione dell'art. 577 c.p.p. - abstract in versione elettronica

97875
Panzavolta, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 20 febbraio 2006, n. 46 sopprime il potere della persona offesa costituita parte civile di impugnare le sentenze di condanna e di

diritto

La Cassazione recepisce l'intervento della Consulta in materia di disconoscimento della paternità e (sopravvenuta irrilevanza della) prova dell'adulterio - abstract in versione elettronica

99793
Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunto padre e si sopprime l'articolazione tra fase di ammissibilità e fase di merito. Residuano peraltro alcuni inconvenienti all'intervento

diritto

Ristrutturazione di grandi imprese in crisi ed esclusione della responsabilità - abstract in versione elettronica

111377
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il cui testo è rimasto inalterato nella versione originaria, che sopprime la "responsabilità" delle persone fisiche (amministratori, componenti del

diritto

Oltre il parlamentarismo? - abstract in versione elettronica

140769
Ferrara, Gianni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e abbandonando i feticci delle ideologie della governabilità che fagocita la rappresentanza, del bipolarismo che sopprime la pluralità, del sistema

diritto

L'acqua tra beni comuni e concessioni (o la pluralità delle "appartenenze") - abstract in versione elettronica

154193
Irti, Natalino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziali. Le concessioni danno luogo ad un uso eccezionale, che non sopprime le altre "appartenenze", ma vi aggiunge quella del concessionario.

diritto

Fermenti legislativi processualtributaristici: ultimissime da c.p.c. e legge delega - abstract in versione elettronica

157105
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, deflativa; la legge di conversione, poi, sopprime la disposizione prevista nel decreto originario relativa alle dichiarazioni di terzi al difensore e

diritto