Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schiavi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13406
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Nave sospetta di tratta di schiavi).

diritto

(Tratta e commercio di schiavi).

diritto

non sia stato compiuto alcun fatto di tratta o di commercio di schiavi, con la reclusione da tre a dieci anni.

diritto

schiavi, può catturarla e condurla in un porto dello Stato o nel porto estero più vicino, in cui risieda un'autorità consolare.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20638
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Alienazione e acquisto di schiavi)

diritto

(Tratta e commercio di schiavi)

diritto

Chiunque commette tratta o comunque fa commercio di schiavi o di persone in condizione analoga alla schiavitù è punito con la reclusione da cinque a

diritto

Prime riflessioni sulla legge n. 52/2010: la cognizione del Tribunale e della Corte d’Assise cambia volto - abstract in versione elettronica

116167
Trovato, Alfredo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mantenimento in schiavitù (art. 600 c.p.), tratta di persone (art. 610 c.p.), acquisto o alienazione di schiavi (art. 602 c.p.), associazione a

diritto

Politica e giustizia penale: verso una stagione di grandi riforme? - abstract in versione elettronica

117433
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo piano la giustizia penale. In questa prospettiva, evitando peraltro di rimanere schiavi di una certa retorica delle "grandi" riforme, c'è il

diritto

Vittime e nuovi schiavi. Il rischio dello stigma sociale - abstract in versione elettronica

123602
Quiroz Vitale, Marco A. 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittime e nuovi schiavi. Il rischio dello stigma sociale

diritto

coinvolgimento nel rito del processo sia condizione necessaria e sufficiente a liberare le vittime-schiavi dalla loro condizione di inferiorità e sottomissione

diritto

Qualità promesse e qualità essenziali della "res vendita": il diverso tra la responsabilità per "reticentia" e quella per "dicta promissave" nel "diritto edilizio" o nel "ius" civile - abstract in versione elettronica

137153
Donadio, Nunzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prassi delle "auctiones mancipiorum" e alla previa esposizione degli schiavi nei mercati cittadini con appeso al collo un cartello ("titulus") su cui

diritto

Schiavi avvelenatori. Resistenze alla schiavitù e giurisdizioni penali straordinarie nelle Antille francesi della Restaurazione - abstract in versione elettronica

138856
Fioravanti, Marco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Schiavi avvelenatori. Resistenze alla schiavitù e giurisdizioni penali straordinarie nelle Antille francesi della Restaurazione

diritto

L'articolo si concentra sulla condizione giuridica e sociale di schiavi e liberi di colore nelle Antille francesi durante la Restaurazione, periodo

diritto

Giuliano imperatore e il "Senatusconsultum Claudianum". Alcune osservazioni su Cth. 4.12 - abstract in versione elettronica

160227
Castagnetti, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donne e schiavi anche alla luce della morale cristiana; su questa materia, almeno nel IV secolo, la risposta giulianea, incline al rispetto dell'antica

diritto

Cerca

Modifica ricerca