Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: retrodatazione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48631
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Retrodatazione di nomina di vincitori di concorsi annullati).

diritto

impiegati che precedono vincitori del concorso per esame speciale che in virtù della retrodatazione prevista dal primo comma abbiano, nella qualifica

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73848
Regno d'Italia 1 occorrenze

(Giudizi di retrodatazione).

diritto

Decorrenza dell'assegno di divorzio - abstract in versione elettronica

94577
Winkler, Sandra 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza annotata si è pronunciata sulla retrodatazione dell'assegno divorzile affermando che lo stesso, ai sensi dell'art. 4, comma 10, l. div

diritto

La Consulta estende il principio della retrodatazione del termine ex art. 297 comma 3 c.p.p. ai fatti diversi non connessi - abstract in versione elettronica

94718
Rombi, Natalia 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta estende il principio della retrodatazione del termine ex art. 297 comma 3 c.p.p. ai fatti diversi non connessi

diritto

qualificata, ritenendo illegittima l'esclusione della retrodatazione dei termini, quando - al momento della emissione della prima ordinanza - erano già

diritto

Le azioni di ricostituzione del patrimonio - abstract in versione elettronica

97315
Guglielmucci, Lino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella fallimentare. Il problema di maggior rilievo è quello, affrontato per primo della retrodatazione o meno del periodo sospetto legale in caso di

diritto

Contestazioni a catena, tempestivo esercizio del potere cautelare ed organizzazione degli uffici giudiziari - abstract in versione elettronica

97949
D'Arma, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio della "desumibilità" nei casi di contestazioni a catena per reati connessi ed applicabilità della regola della retrodatazione ai casi di più

diritto

Medesimezza del fatto e reati permanenti nel quadro della retrodatazione dei termini massimi di custodia cautelare ex art. 297 comma 3 c.p.p. - abstract in versione elettronica

97966
Longo, Mariangela 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Medesimezza del fatto e reati permanenti nel quadro della retrodatazione dei termini massimi di custodia cautelare ex art. 297 comma 3 c.p.p.

diritto

custodiale. In particolare, secondo l'A., ciò che rende inapplicabile la disciplina della retrodatazione nel caso di specie è la circostanza che la

diritto

Il divieto di "contestazioni a catena": problematiche applicative e nuovi traguardi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

98093
Longo, Mariangela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto all'originario testo dell'art. 297 comma 3 c.p.p., si analizzano qui di seguito i presupposti della regola della retrodatazione, sulla scorta delle

diritto

Contestazioni a catena: chiarimenti sulla nuova estensione della nozione - abstract in versione elettronica

98175
Spriano, Monica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuazione teleologica - la retrodatazione della decorrenza dei termini delle misure disposte con le ordinanze successive opera indipendentemente

diritto

Fusione per incorporazione con retrodatazione degli effetti contabili - abstract in versione elettronica

100376
Petrangeli, Paolo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fusione per incorporazione con retrodatazione degli effetti contabili

diritto

L'OIC ha pubblicato la bozza definitiva del principio contabile n. 4 sulle fusioni e scissioni. Nella fusione per incorporazione con retrodatazione

diritto

Crediti sorti durante il concordato preventivo e loro tutela nel successivo fallimento: è ancora sostenibile la teoria della consecuzione? - abstract in versione elettronica

102651
Catallozzi, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostegno della riconoscibilità della natura prededucibile di tali crediti, oltre che della retrodatazione del termine di computo del periodo sospetto

diritto

Le "contestazioni a catena" e il diritto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103969
Epidendio, Tommaso E. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- in merito all'applicabilità della retrodatazione dei termini rispetto a precedente ordinanza emessa in procedimento non più pendente in quanto già

diritto

Le "contestazioni a catena" ancora sul banco degli imputati: nessuna retrodatazione dei termini se operano differenti autorità giudiziarie - abstract in versione elettronica

104332
Fortuna, Alessio David 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le "contestazioni a catena" ancora sul banco degli imputati: nessuna retrodatazione dei termini se operano differenti autorità giudiziarie

diritto

Il divieto di circolazione delle perdite ante consolidato travalica i confini - abstract in versione elettronica

106495
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incorporante esterna alla "fiscal unit" realizzata nella frazione di esercizio oggetto di retrodatazione ai fini fiscali in caso di fusione. La conclusione

diritto

Torna alle sezioni unite la questione della retrodatazione nel caso di contestazioni a catena di provvedimenti cautelari - abstract in versione elettronica

106736
Valieri, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Torna alle sezioni unite la questione della retrodatazione nel caso di contestazioni a catena di provvedimenti cautelari

diritto

Natura, oggetto e requisiti di validità del contratto di lavoro giornalistico. Il commento - abstract in versione elettronica

107521
Campanella, Piera 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con retrodatazione dell'iscrizione nel registro dei praticanti. Il principio, affermato dalla decisione qui commentata, risulta consolidato presso la

diritto

Il periodo sospetto nella nuova disciplina della revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

108155
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma, in particolare, su alcune ipotesi di possibile retrodatazione degli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento ai fini del computo

diritto

Fusione tra società di capitali e società di persone e retrodatazione degli effetti fiscali - abstract in versione elettronica

111580
Zeppilli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fusione tra società di capitali e società di persone e retrodatazione degli effetti fiscali

diritto

L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 22/E del 2009, ha negato la possibilità di far valere in sede fiscale la clausola di retrodatazione

diritto

Ancora dubbi sulla portata del fenomeno della contestazione a catena - abstract in versione elettronica

112385
Morisco, Sabino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vani sono stati i successivi tentativi di allargarne l'ambito di applicazione con riferimento alla possibilità della retrodatazione anche per fatti

diritto

Postdatazione e retrodatazione degli effetti della trasformazione - abstract in versione elettronica

114942
Lupetti, Marcello Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Postdatazione e retrodatazione degli effetti della trasformazione

diritto

Contestazioni "a catena": origine ed evoluzione. Commento all’ordinanza della Corte costituzionale n. 445 del 21/12/2007 - abstract in versione elettronica

115447
Barba, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiegazione in termini tecnico-giuridici della regola di retrodatazione per poi passare alla riforma dell’art. 297, co. 3, c.p.p. ad opera della

diritto

L'attuale disciplina non consente di sindacare le tardive iscrizioni nel registro delle notizie di reato - abstract in versione elettronica

116343
Zappulla, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registro delle notizie di reato all'attenzione delle Sezioni unite, intervenute escludendo ogni possibilità di retrodatazione giudiziale, viene

diritto

Fusione transfrontaliera in entrata e retrodatazione fiscale - abstract in versione elettronica

120568
Michelutti, Riccardo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fusione transfrontaliera in entrata e retrodatazione fiscale

diritto

la fusione per incorporazione della società controllata estera nella capogruppo italiana optando per la retrodatazione degli effetti fiscali della

diritto

Fusione transfrontaliera in uscita e retrodatazione fiscale - abstract in versione elettronica

125388
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fusione transfrontaliera in uscita e retrodatazione fiscale

diritto

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare: un parziale mutamento di indirizzo delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

138104
Cappuccio, Daniele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice del riesame deve dichiarare l'inefficacia del titolo ex art. 297, comma 3, c.p.p. se tutti gli elementi per la retrodatazione risultino

diritto

propria competenza in ordine alla retrodatazione ex art. 297, comma 3, c.p.p., quando dall'ordinanza emerga, in modo chiaro e completo, la sussistenza dei

diritto

La Corte costituzionale boccia le Sezioni unite: il giudice del riesame può dichiarare la retrodatazione anche ove questa non risulti dal testo dell'ordinanza cautelare impugnata - abstract in versione elettronica

145484
Valentini, Elena 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale boccia le Sezioni unite: il giudice del riesame può dichiarare la retrodatazione anche ove questa non risulti dal testo

diritto

suo sindacato (e dunque rispetto alla necessità di non circoscrivere il potere di dichiarare la retrodatazione dell'ordinanza cautelare ai soli casi

diritto

Richiesta di riesame e retrodatazione dei termini di durata delle misure cautelari: non è più necessario che gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare impugnata - abstract in versione elettronica

145532
Ariolli, Giovanni 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Richiesta di riesame e retrodatazione dei termini di durata delle misure cautelari: non è più necessario che gli elementi per la retrodatazione

diritto

c.p.p., interpretato dalle Sezioni unite nel senso che la deducibilità, nel procedimento di riesame, della retrodatazione della decorrenza dei termini di

diritto

Retrodatazione dell'iscrizione della "notitia criminis" nella prospettiva "de iure condendo" - abstract in versione elettronica

153164
Zappulla, Angelo 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Retrodatazione dell'iscrizione della "notitia criminis" nella prospettiva "de iure condendo"

diritto

Dopo aver analizzato le proposte di riforma in materia di retrodatazione dell'iscrizione della "notitia criminis", fino al d.d.l. S. 2067

diritto