Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recezione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62509
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giorni dalla recezione, le munisce del visto di autenticazione, restituendo uno degli esemplari al comune.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76312
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'atto di morte e deve essere adempiuto nel termine di dieci giorni dalla data di recezione della richiesta di trascrizione.

diritto

I termini decadenziali per la liquidazione delle imposte - Postilla - abstract in versione elettronica

88451
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo della "recezione" degli atti quale connotato tipico di una particolare categoria di atti giuridici, mettendo in evidenza il differenziato

diritto

Inutilizzabili i risultati di una verifica fiscale illegittima - abstract in versione elettronica

88453
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo della "recezione" degli atti quale connotato tipico di una particolare categoria di atti giuridici, mettendo in evidenza il differenziato

diritto

I primi scritti di Mario Bracci e la cultura della "generazione del Novecento" - abstract in versione elettronica

95315
Cianferotti, Giulio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predicato, la volontà, dalla ipostatizzazione delle nozioni di persona giuridica, di Stato e di organi amministrativi e dalla recezione della scienza

diritto

Ruolo del diritto e mutamento giuridico in Giappone: il caso della responsabilità del produttore - abstract in versione elettronica

104723
Ferrari, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disamina delle vicende che hanno caratterizzato la responsabilità del produttore. L'analisi è volta a mettere in luce come la recezione di modelli in

diritto

Il regime Iva dei consorzi costituiti fra soggetti esenti - abstract in versione elettronica

113995
Dus, Sergio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passiva dei gruppi societari, prevista nella Direttiva, di cui si auspica la rapida recezione.

diritto

L'italiano giuridico che cambia: il caso della procedura penale - abstract in versione elettronica

130483
Ruggieri, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla soft law dell'Unione europea ai "trapianti" cui il codice di rito è stato oggetto in occasione della recezione nel nostro Paese del modello

diritto

Efficacia del recesso del socio ed esercizio dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

132515
Mecatti, Irene 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, produttivo di effetti dal momento della recezione da parte della società della relativa comunicazione. Il socio receduto, dunque, perde il suo status e non è

diritto

L'art. 111 quater l.fall. ed i crediti assistiti da prelazione - abstract in versione elettronica

134161
Tedioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'attivo e quelle dedicate al concorso dei creditori muniti di prelazione. b) La recezione del "diritto vivente". La norma recepisce il "diritto

diritto

Circolazione europea della conciliazione-titolo esecutivo - abstract in versione elettronica

135753
Bove, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionali di recezione, come in Italia quello previsto nell'art. 12, D.Lgs. n. 28/2010, nonché l'utilizzabilità di mezzi comunitari, come quelli, a seconda

diritto

La "compensatio lucri cum damno" come "latinismo di ritorno" - abstract in versione elettronica

137487
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altre esperienze giuridiche, che riferirono la propria intuizione ad una veste linguistica latina per conferirle prestigio, propiziandone la recezione in

diritto

Teoria del diritto e punto di vista interno. Sviluppi e ripensamenti - abstract in versione elettronica

139279
La Torre, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo intende innanzitutto tematizzare la recezione del cosiddetto punto di vista interno nella teoria del diritto contemporanea. Introdotto

diritto

Il "favor fidei" nello "ius novum". Analisi delle fonti normative - abstract in versione elettronica

146863
Marti, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo intende mostrare la recezione nello "ius novum pontificium" dei principali punti della dottrina di Graziano riguardo al "favor

diritto

La rappresentanza sindacale e gli assetti della contrattazione collettiva dopo il Testo unico sulla rappresentanza del 2014: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

147361
Lambertucci, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore, come momento di "recezione", da parte dell'ordinamento statuale delle fonti di produzione normativa della disciplina del lavoro introdotte

diritto

Contro il Gigante che fece guerra al Cielo. Spunti per un contributo alla lettura della "Response" di Pierre Grégoire al "Conseil sur le fait du Concile de Trente" di Charles Du Moulin - abstract in versione elettronica

155695
Pedrazza Gorlero, Cecilia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pierre Grégoire nel 1584, è uno fra i più interessanti documenti riguardanti il problema della recezione dei decreti del Concilio di Trento in

diritto

Sulla natura recettizia dell'atto giuridico di rinuncia all'ufficio ecclesiastico con particolare riferimento alla "renuntiatio Papae" - abstract in versione elettronica

165723
Ganarin, Manuel 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dire la sua natura recettizia. L'evento giuridicamente rilevante della recezione, che a seconda dei casi richiede o la conoscenza effettiva o la sola

diritto