Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: producano

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34637
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di silenziosità e che i veicoli stessi non producano emanazioni inquinanti superiori ai limiti prescritti; le revisioni, salvo quanto stabilito nei

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45068
Stato 2 occorrenze

5. Nella infissione di pali di fondazione devono essere adottate misure e precauzioni per evitare che gli scuotimenti del terreno producano lesioni o

diritto

costruzioni, per almeno cinque anni, in qualità di pubblici ufficiali o di incaricati di pubblico servizio e per coloro che producano un certificato

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56214
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparecchi radioelettrici che producano, o siano predisposti per produrre, emissioni su frequenze o con potenze diverse da quelle ammesse, per il servizio cui

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56685
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

producano la stessa certificazione; qualora al termine del triennio non sia stata prodotta la documentazione prescritta l'ufficio del registro

diritto

In tema di limiti alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale - abstract in versione elettronica

88389
Colella, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale producano effetti civili. Questo indirizzo giurisprudenziale giustamente respinge la tesi in base

diritto

La perizia penale in sede di udienza preliminare non vincola il giudice tributario - abstract in versione elettronica

101081
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) producano gli stessi effetti.

diritto

La riscossione dei crediti tributari esteri e la riscossione all'estero - abstract in versione elettronica

127221
Della Valle, Eugenio; D'Alfonso, Emiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguarda il nuovo sistema di riscossione basato sull'immediata esecutività degli avvisi di accertamento, non sembra che le nuove disposizioni producano

diritto

Costituzione e rappresentanza stragiudiziale dell'avvocato - abstract in versione elettronica

136267
Mancinelli, Viviana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricevere, in tale fase, atti che producano effetti in capo all'assistito, come una lettera di costituzione in mora interruttiva della prescrizione del

diritto

La responsabilità degli organi delle società a partecipazione pubblica - abstract in versione elettronica

139897
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità istituzionali, ovvero che producano servizi di interesse generale o che forniscano servizi di committenza a livello regionale a supporto di enti

diritto

Proposta di un percorso decisionale ed assistenziale per la sedazione palliativa - abstract in versione elettronica

140519
Carassiti, Massimiliano; De Benedictis, Anna; Comoretto, Nunziata; Vincenzi, Bruno; Tambone, Vittoradolfo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della coscienza degli operatori sanitari coinvolti. Conclusioni: È raccomandabile che tutte le istituzioni sanitarie producano percorsi decisionali ed

diritto

Comunicati-stampa dal Palazzo della Consulta anziché provvedimenti cautelari della Corte costituzionale? Sugli "effetti preliminari" della dichiarazione d'incostituzionalità - abstract in versione elettronica

140729
Gragnani, Anna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o prima della sua pubblicazione nelle forme di legge. L'A. ipotizza che alcuni di tali comunicati producano effetti assimilabili a quelli propri di

diritto

Neoindividualismo virtuoso e legami sociali - abstract in versione elettronica

148161
Turnaturi, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere quali relazioni, quali pratiche sociali, quali interazioni producano e riannodino legami sociali.

diritto

Rieducazione del condannato e misura cautelare emessa nei confronti del medesimo soggetto - abstract in versione elettronica

157225
Dell'Anno, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

producano, in difetto di specifico accertamento fattuale, automatica e pericolosa interruzione del processo rieducativo.

diritto

Il Regolamento 2015/848 e il nuovo approccio europeo alla crisi dell'impresa - abstract in versione elettronica

159607
De Cesari, Patrizia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straniere oppure le decisioni giudiziarie pronunciate in un altro Stato membro producano effetti nel proprio ordinamento. Gli approcci sono diversi, ma i

diritto

Profili sul recesso negli appalti di servizi e forniture - abstract in versione elettronica

163557
Caracciolo La Grotteria, Enza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematiche derivanti dalla sopravvenienza di leggi con efficacia retroattiva che producano conseguenze sfavorevoli nei riguardi dei privati, alla luce del

diritto

Definiti i requisiti per i "non residenti Schumacker" - abstract in versione elettronica

165957
Antonini, Massimo; Setti, Carlomaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Titolo I - Capo I del T.U.I.R., qualora producano almeno il 75% del proprio reddito in Italia e non godano di agevolazioni fiscali analoghe nel proprio

diritto