Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proclama

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60027
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, disponendo i nominativi in ordine di cifra individuale decrescente; 5) proclama eletto Presidente della Provincia il candidato che ha ottenuto almeno il 50 per

diritto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62608
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dopo di questa, eventualmente, alla votazione di ballottaggio tra i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti e si proclama eletto chi abbia

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65834
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente del Consiglio regionale proclama eletti Presidente, vice Presidente e Assessori i Consiglieri designati a queste cariche nella mozione

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

79996
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Costituito l'Ufficio provvisorio di presidenza, il Presidente proclama eletti deputati i candidati che subentrino agli optanti per il Senato della

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81406
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente proclama il risultato delle votazioni con la formula: «Il Senato approva» o «Il Senato non approva».

diritto

1. Costituito il seggio provvisorio, il Presidente, ove occorra, proclama eletti senatori i candidati che subentrano agli optanti per la Camera dei

diritto

ciascuno espresso. Il Presidente proclama quindi l'esito della votazione. l'elenco resta a disposizione dei senatori sul banco della Presidenza e

diritto

votazioni e ne proclama i risultati. Sovrintende alle funzioni attribuite ai questori ed ai segretari. Assicura, impartendo le necessarie direttive, il buon

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81736
Stato 3 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parlare; proclama il risultato delle votazioni; sovrintende alle funzioni attribuite ai Questori e ai Segretari, e regola in genere l'attività del

diritto

nera la pallina nera; il voto contrario nella forma inversa. Chiusa la votazione, i Segretari contano le palline e il Presidente proclama il risultato.

diritto

proclama eletto quello che consegua la maggioranza relativa.

diritto

Assicurazione claims made, sinistro (latente) e dilatazione (temporale) della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

93245
Simone, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno della formula codicistica della clausola claims made - di cui si proclama la liceità, sia pur in obiter - anche l'attitudine limitatrice della

diritto

L'Europa dei diritti e il sud del mondo - abstract in versione elettronica

115953
Ippolito, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Europa contribuisce a dar fondamento al rimprovero d'ipocrisia e d'incoerenza quando, da un lato, proclama l'universalità e l'indivisibilità dei

diritto

Ammissibilità della fusione eterogenea tra ente non commerciale e società lucrativa - abstract in versione elettronica

126549
Cassano, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ne proclama la ammissibilità, in linea con le modifiche operate dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 relativamente agli artt. 2500-septies e 2500-octies

diritto

Il federalismo fiscale negli Stati Uniti d'America - abstract in versione elettronica

131569
De' Capitani di Vimercate, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'introduzione dell'irap [imposta regionale sulle attività produttive] e che nel 2008, anticipando ciò che da anni si proclama anche in Italia, è

diritto

Il problema della legittimità giuridica dell'uso della forza fisica o della contenzione meccanica nei confronti del paziente psichiatrico aggressivo o a rischio suicidiario - abstract in versione elettronica

131919
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) sull'intero territorio nazionale. Sulla base dell'analisi dell'articolo 13 della Costituzione, che proclama il

diritto

Crisi e rinnovamento del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

158463
Bella, Giusy 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una risposta concreta in tal senso. Essa riesce, inoltre, a tener conto delle logiche di "flexicurity", proclama ormai fondamentale della politica

diritto

Delibera assembleare negativa e tutela cautelare d'urgenza (profili processuali) - abstract in versione elettronica

158659
Gaboardi, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestino interessi all'anticipazione degli effetti obbligatori della pronuncia che proclama il risultato assembleare effettivo.

diritto

Il problema degli effetti delle leggi in contrasto con la Costituzione: la responsabilità dello Stato e i diritti dei cittadini - abstract in versione elettronica

159747
Silvestri, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalità in prevenzione rispetto alla Corte costituzionale. Quest'ultima non proclama una certezza ontologica, ma si limita a rimuovere un dubbio

diritto

Eguaglianza, sesso e religione. La paradigmatica declinazione dell'articolo 3 - abstract in versione elettronica

163909
Rescigno, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-cristiana, ma un Paese che si proclama democratico e che pone l'affermazione dei diritti di libertà alla sua base non può giustificare le discriminazioni

diritto