Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peccato

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le sezioni distrettuali della proprietà intellettuale ed industriale. Perché poi non si dica "peccato!" - abstract in versione elettronica

87854
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sezioni distrettuali della proprietà intellettuale ed industriale. Perché poi non si dica "peccato!"

diritto

La pena canonica come mezzo e difesa della comunicazione della Chiesa e dei diritti dei fedeli - abstract in versione elettronica

93413
Mizinski, Artur G. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in cui la Chiesa reagisce al peccato, da quelli pastorali, a quelli giuridici, a quelli penali, se la necessità di proteggere la disciplina della

diritto

Il trust, oggetto misterioso della legislazione (anche) fiscale - abstract in versione elettronica

108075
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una disciplina regolatrice del trust, almeno sotto il profilo tributario. Peccato però che la l. 27 dicembre 2006, n. 296, e le susseguenti circolari

diritto

Reati a citazione diretta e giudizio immediato dopo la l. n. 125 del 2008: un peccato di omissione del legislatore? - abstract in versione elettronica

112626
Di Dedda, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reati a citazione diretta e giudizio immediato dopo la l. n. 125 del 2008: un peccato di omissione del legislatore?

diritto

Commissione Europea vs MasterCard: l'analisi antitrust di un mercato bilaterale - abstract in versione elettronica

112925
Ceccarelli, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di recente pubblicazione. Essa è per certi versi oscura, per altri discutibile, ma soprattutto sconta un peccato originale, ovvero il rifiuto di

diritto

La Consulta "suggerisce" una tutela oggettiva ed assoluta del segreto di Stato nel processo penale - abstract in versione elettronica

118319
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato una tutela assoluta, imposta come tale dall'oggetto sul quale esso ricade: peccato che, al riguardo, la normativa vigente presenti tuttora

diritto

I requisiti per il conferimento degli incarichi esterni e la loro valutazione nella giurisprudenza della Corte dei conti - abstract in versione elettronica

121235
Furlan, Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabilità degli Enti locali. Tali rimedi posti in essere dal legislatore, tuttavia, hanno peccato per difetto, introducendo fattispecie aperte e tutt'altro

diritto

Libertà e regolazione in Internet. A proposito della Governance - abstract in versione elettronica

121245
Martino, Antonio A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studiato sistemicamente. Ed è un peccato, perché dall'ottica del sistema è più facile rilevare quali siano le caratteristiche e le pratiche che

diritto

Anno della fede e testimonianze di vita: il giudice e l'avvocato - abstract in versione elettronica

138329
Perrone, Benito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per avere un cuore libero dal peccato, l'indipendenza da altri poteri, la sottomissione al diritto positivo non creativamente interpretato. Tuttavia

diritto

Ecologia e fede - abstract in versione elettronica

138613
Busetto, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambito i comportamenti umani idonei a ledere gli equilibri dell'ecosistema configurano un vero e proprio "peccato ecologico".

diritto

"E-books" ed intese editoriali nell'Eden digitale: c'è la Mela del peccato? - abstract in versione elettronica

140532
Giannaccari, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"E-books" ed intese editoriali nell'Eden digitale: c'è la Mela del peccato?

diritto

Alla ricerca di un diritto che non c'è. La presunta retroattività della "legge Severino", tra derive asistematiche e suggestioni moralistiche - abstract in versione elettronica

148367
D'Ascola, Vincenzo Nico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opinioni certo rispettabili, tuttavia viziate da una sorta di peccato originale. In altri termini, verificata la retroattività delle "misure", di cui si

diritto

Edmund Burke e i "Monarchiens": analisi di un dialogo a distanza tra storicismo di matrice britannica e mite razionalismo francese - abstract in versione elettronica

153563
Gianello, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale in Francia sul modello inglese erano viziate da un originario ed ineliminabile peccato consistente nell'aver fatto proprio, seppure in

diritto

Tra scarsa fantasia della politica e non rimosse esigenze di riforma delle autonomie locali siciliane: l'imperdonabile peccato dei liberi consorzi di comuni - abstract in versione elettronica

156380
Agosta, Stefano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra scarsa fantasia della politica e non rimosse esigenze di riforma delle autonomie locali siciliane: l'imperdonabile peccato dei liberi consorzi di

diritto

, forse, imperdonabile) peccato di una riforma pure assai ambiziosa ma, allo stato, non ancora idonea a far compiere alla Regione Siciliana l'auspicato

diritto

Il diritto agrario di fronte alle sfide contemporanee. Alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

161291
Budzinowski, Roman 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Peccato però che tali sfide non siano accompagnate da un aumento del numero dei ricercatori che se ne occupano. Questo curioso paradosso non facilita

diritto

Cerca

Modifica ricerca