Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parificazione

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19233
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Parificazione degli Stati alleati)

diritto

(Parificazione delle carte di pubblico credito alle monete)

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70067
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente o indirettamente il trattamento economico previsto dal decreto di cui al precedente comma. Allo scopo di garantire la parificazione delle

diritto

, anche delle norme relative alla ripartizione proporzionale fra i gruppi linguistici e alla parificazione delle lingue italiana e tedesca. Per il

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78794
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Parificazione degli Stati alleati).

diritto

(Parificazione degli Stati alleati).

diritto

(Parificazione degli ostaggi ai prigionieri di guerra).

diritto

Pubblici dipendenti e tutela antinfortunistica: le origini - abstract in versione elettronica

82705
Fontana, Antonio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infortuni sul lavoro, e rileva come in ciò si possa cogliere un interessante precedente della tendenza, oggi in atto, alla parificazione dei due

diritto

La nuova disciplina dei congedi parentali, familiari e formativi - abstract in versione elettronica

84285
Del Punta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa) consiste nella quasi totale parificazione fra madre e padre nella fruizione dei vari istituti di tutela, al punto di delineare una nuova

diritto

Tra omogeneità e completezza del quesito ovvero l'insostenibile ruolo dei promotori del referendum abrogativo - abstract in versione elettronica

88031
Pagotto, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autore commenta la sentenza della Corte costituzionale che, per prima, si addentra nella nuova disciplina della parificazione tra scuole pubbliche

diritto

La nuova comunicazione informatica per posta elettronica - abstract in versione elettronica

93337
Lucca, Maurizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massiccia del diritto civile nel diritto amministrativo (ex comma 1-bis dell'art. 1) a vantaggio di una progressiva parificazione di norme d'azione

diritto

Il procedimento disciplinare - abstract in versione elettronica

94365
Giordano, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad una scala di valori condivisa, la sua precisa identificazione in un modello accusatorio e orale, la parificazione tendenziale con posizioni

diritto

Punti fermi ed incertezze interpretative in tema di regole applicabili per l'utilizzabilità e la valutazione della "prova cautelare" - abstract in versione elettronica

97561
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i riscontri alla chiamata in reità o in correità in sede cautelare, evidenziando la tendenza legislativa ad una parificazione dei criteri di

diritto

Ripartizione della competenza tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni, legge 54/2006: la terza via? - abstract in versione elettronica

98657
Corder, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parificazione della tutela processuale tra figli legittimi e figli naturali, deve rimanere sostanzialmente immutato, con il mantenimento della

diritto

Sull'accertamento dello status del figlio nato in costanza di matrimonio - abstract in versione elettronica

100269
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario chiedersi se tale diversità si giustifichi nell'ottica d'una completa parificazione tra le filiazioni. In questo scritto vengono esaminate, in

diritto

Le modalità di esercizio della detrazione IVA sulle spese per i veicoli aziendali - abstract in versione elettronica

105577
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Persistenza dell'indetraibilità IVA sui pedaggi autostradali; parificazione dei "falsi autocarri" alle autovetture; commisurazione della base

diritto

La "costituzionalità" della parificazione delle sostanze stupefacenti e gli effetti sull'apprezzamento del fatto di "lieve entità" - abstract in versione elettronica

109794
Amato, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "costituzionalità" della parificazione delle sostanze stupefacenti e gli effetti sull'apprezzamento del fatto di "lieve entità"

diritto

" dei parametri introdotti nell'art. 73, comma 1-bis, lett. a), d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 agli effetti della parificazione delle sostanze

diritto

La Corte costituzionale e la dinamica evolutiva dei rapporti sociali: il diritto di commutazione non sarebbe anacronistico - abstract in versione elettronica

115311
Astone, Antonina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla tendenziale parificazione della posizione dei figli naturali, la cui tutela sarebbe garantita attraverso il conferimento loro del potere, non

diritto

Il diritto di commutazione fra tradizione ed evoluzione: i figli naturali sono ancora lontani da una piena ed effettiva equiparazione - abstract in versione elettronica

115313
Vignudelli, Leopoldo; Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche circostanze poste a base della decisione del giudice - non contraddica l'aspirazione della tendenziale parificazione della posizione dei figli

diritto

Il criterio della "compatibilità" della tutela dei figli naturali con i diritti della famiglia legittima nelle successioni ereditarie - abstract in versione elettronica

115543
San Giorgio, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello della tutela dei figli nati fuori dal matrimonio, ritenendo non vanificata l'aspirazione alla tendenziale parificazione della posizione di

diritto

Provvedimenti ex art. 317 bis c.c. e ricorso per cassazione: verso la compiuta parificazione dei figli naturali ai figli legittimi - abstract in versione elettronica

119838
Liuzzi, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Provvedimenti ex art. 317 bis c.c. e ricorso per cassazione: verso la compiuta parificazione dei figli naturali ai figli legittimi

diritto

Residenze turistico-alberghiere: una fiscalità misteriosa - abstract in versione elettronica

120993
Menchetti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casa. Se fino a ieri l'Agenzia delle Entrate era sicuramente orientata nel riconoscere sia la parificazione alle civili abitazioni, che l'applicabilità

diritto

Il diritto applicabile nel risarcimento del danno da difetto di conformità - abstract in versione elettronica

121723
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitato campo di applicazione della disciplina consumeristica è infatti preclusa quella parificazione tra i rimedi previsti per l'inadempimento

diritto

Il licenziamento disciplinare del dipendente pubblico - abstract in versione elettronica

122227
Monda, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uffici pubblici. Ad avviso dell'A., l'obiettivo della parificazione dei regimi pubblico e privato in materia disciplinare e segnatamente di recesso

diritto

Successione nel contratto di locazione del convivente senza figli naturali - abstract in versione elettronica

129567
Ciliberto, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversità che caratterizza la convivenza more uxorio rispetto al rapporto coniugale" sarebbe "tale da impedire l'automatica parificazione delle due

diritto

La peculiare condizione dei G.O.T. e i limiti di esercizio delle relative funzioni giurisdizionali - abstract in versione elettronica

132651
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) nell'ambito dell'ordinamento giudiziario, sottolineando la specificità della loro collocazione ed individuando la sostanziale parificazione

diritto

Pubblico e privato nella erogazione delle prestazioni sanitarie: una comparazione con la Germania e con la Svizzera - abstract in versione elettronica

138251
Cerrina Feroni, Ginevra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dall'esperienza comparata emerge con evidenza lo stretto legame che intercorre tra parificazione pubblico-privato e libertà di scelta del paziente

diritto

Considerazioni sulla riforma delle norme in materia di filiazione - abstract in versione elettronica

138755
Scalisi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compiutamente attuata la totale parificazione dello "status" di figlio, già auspicata dalla nostra Costituzione e dalla riforma del diritto di

diritto

Genere o non genere, questo è il problema - abstract in versione elettronica

140579
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionali e no, toccano le questioni inerenti la valorizzazione del ruolo femminile, la parificazione dell'uomo e della donna, la parificazione degli

diritto

Fattura elettronica: nuove regole e obbligatorietà per le operazioni con le Amministrazioni pubbliche - abstract in versione elettronica

143531
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A decorrere dal 1 gennaio 2013, il legislatore nazionale, recependo la normativa comunitaria, ha previsto la completa "parificazione" tra "fattura

diritto

La sequenza "invalidità" e "reviviscenza" della legge all'origine del "nuovo" sistema penale degli stupefacenti - abstract in versione elettronica

145491
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalmente illegittima la parificazione tra droghe "leggere" e "pesanti" compiuta dalla legge "Fini-Giovanardi" nel 2006. Le menzionate innovazioni hanno

diritto

La nuova disciplina in materia di stupefacenti - abstract in versione elettronica

145765
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalmente illegittima la parificazione tra droghe "leggere" e "pesanti" compiuta dalla legge "Fini-Giovanardi" nel 2006; il d.l. n. 36 del 2014 adottato per

diritto

Illegittimità dell'obbligo del cognome paterno e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

150029
Stefanelli, Stefania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiare, né la parificazione del trattamento normativo del cognome dei figli nati in matrimonio e non matrimoniali.

diritto

Lavoratori migranti extracomunitari: per un diritto del lavoro nelle società multiculturali (note minime) - abstract in versione elettronica

154117
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parificazione effettiva ai cittadini. Peraltro le maggiori potenzialità di giurisdizione, giurisprudenza e contrattazione collettiva sono risultate, in

diritto

L'annullamento del silenzio assenso e della s.c.i.a. Riflessioni di teoria generale a seguito dell'abrogazione dell'art. 21, comma 2, legge 7 agosto 1990, n. 241 - abstract in versione elettronica

154851
Volpe, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della segnalazione certificata di inizio attività. Una volta eliminata la parificazione del regime sanzionatorio della attività posta in essere da chi

diritto

La nuova regolazione del contratto a tempo determinato e la stabilità del rapporto di lavoro: introduzione - abstract in versione elettronica

155033
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto e una accentuazione del potere negoziale del datore di lavoro. Il decreto n. 34 realizza una parificazione tra contratto a termine e

diritto

Questioni attuali in tema di delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario - abstract in versione elettronica

157501
Ippoliti Martini, Carlotta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni adottate nei paesi in cui è stata conseguita una tendenziale parificazione delle conseguenze economiche della rottura del matrimonio e

diritto

Sono reclamabili provvedimenti del giudice istruttore, ex art. 709, comma 4, c.p.c., di modificare o di revoca di quelli presidenziali? - abstract in versione elettronica

157843
Giorgetti, Mariacarla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parificazione delle garanzie. Non si condivide, infatti, l'orientamento per cui il principio della tassatività dei mezzi di impugnazione osterebbe alla

diritto

Dopo la riforma della filiazione: i nuovi successibili - abstract in versione elettronica

159599
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Peraltro, quali siano i figli adottivi che rientrano nell'area della parificazione non è di immediata evidenza, ma pare possibile ritenere che in

diritto

La comunicazione dell'esclusione del socio-lavoratore nelle cooperative - abstract in versione elettronica

168417
Angiello, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esclusione del socio lavoratore. Tuttavia rimane qualche incertezza in relazione all'affermata parificazione, quanto agli oneri di comunicazione, tra la

diritto

L'espressione "delitti commessi con violenza alla persona" al vaglio delle Sezioni Unite: rileva anche la violenza psicologica - abstract in versione elettronica

168435
Michelagnoli, Samuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che prevede una piena parificazione tra violenza fisica e psicologica.

diritto