Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oratori

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Camera dei Deputati. Regolamento

80142
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Gli oratori parlano dal proprio banco, in piedi e rivolti al Presidente.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81268
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Posto degli oratori

diritto

Gli oratori parlano all'assemblea dal proprio seggio e in piedi.

diritto

3. Il Presidente nel concedere la parola segue l'ordine delle domande, con facoltà di alternare gli oratori appartenenti a gruppi parlamentari

diritto

1. Il Presidente invita gli oratori che si allontanino dall'argomento in discussione o che superino il limite di tempo stabilito per i loro

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81904
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli oratori parlano dal proprio seggio, in piedi e rivolti all'Assemblea o al Presidente.

diritto

sottoscritta da almeno dieci Senatori e la discussione può continuare soltanto se la domanda, dopo che abbiano parlato non più di due oratori in favore e

diritto

Scontro e confronto parlamentare sul disegno di legge "Cirami" - abstract in versione elettronica

88083
Cacopardo, Paolo; Perrone, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli strumenti classici di ostruzionismo, quali la partecipazione di numerosi oratori in discussione, l'allungamento della durata degli interventi, la

diritto

"Del parlare in Parlamento", tracce per un soggetto mancato - abstract in versione elettronica

163723
Brozzetti, Filiberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro ricerche, individuando nelle consuetudini, nel tenore e nell'intenzione degli oratori parlamentari veri "atti di identità" che questi esprimevano

diritto

Cerca

Modifica ricerca