Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ipsa

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Rifiuto di forniture e concorrenza sleale interferente - abstract in versione elettronica

89201
Mattina, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sposata da una grande parte della giurisprudenza industrialistica, per cui il periculum in mora sarebbe in re ipsa: il requisito in esame non può

diritto

Legge Pinto: per le persone giuridiche la prova del danno non patrimoniale non è in re ipsa. Il commento - abstract in versione elettronica

91296
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge Pinto: per le persone giuridiche la prova del danno non patrimoniale non è in re ipsa. Il commento

diritto

L'illecito endofamiliare tra danno in re ipsa e risarcimenti ultramilionari - abstract in versione elettronica

96980
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'illecito endofamiliare tra danno in re ipsa e risarcimenti ultramilionari

diritto

Protesto illegittimo e danno in re ipsa - abstract in versione elettronica

98978
Scognamiglio, Claudio 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Protesto illegittimo e danno in re ipsa

diritto

sarebbe in re ipsa e non bisognoso di prova, in contrasto forse non consapevole con la recente decisione della medesima Corte a Sezioni Unite in materia di

diritto

I percorsi del danno non patrimoniale da demansionamento tra dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

99005
Bonaccorsi, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenevano questo tipo di danno sussistente in re ipsa e quanti, al contrario, ritenevano fosse sempre necessaria la prova concreta del pregiudizio da

diritto

Congedi parentali e buona fede oggettiva. Il commento - abstract in versione elettronica

101653
Slataper, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipsa ed offrono lo spunto per alcune riflessioni sull'applicazione giurisprudenziale del requisito del periculum nell'ambito del procedimento d'urgenza

diritto

Il protesto illegittimo è dannoso anche per l'onore e la reputazione di chi ne è colpito - abstract in versione elettronica

103041
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuto configurabile in re ipsa.

diritto

Danno da pubblicità ingannevole e consumatori: in Cassazione un'apertura condizionata - abstract in versione elettronica

103333
Bianchi, Ranieri 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danni non patrimoniali, a prescindere dalla loro qualificazione, il pregiudizio non è mai in re ipsa, ma vanno applicate le ordinarie regole sulla

diritto

Perdita dell'animale d'affezione: risarcibilità ex art. 2059 c.c. - abstract in versione elettronica

104175
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuato "in re ipsa" ma deve essere allegato e provato dal danneggiato.

diritto

Danno in re ipsa: il danno evento è sempre in agguato - abstract in versione elettronica

104522
Maninetti, Pierangelo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno in re ipsa: il danno evento è sempre in agguato

diritto

ipotesi: asserire la sussistenza in re ipsa del danno alla reputazione, senza richiederne la benché minima allegazione e prova, significa reintrodurre

diritto

Il danno esistenziale e la funzione nomofilattica della Cassazione - abstract in versione elettronica

104623
Christandl, Gregor 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurato in termini di conseguenza del fatto illecito, non potendo invece mai considerarsi in re ipsa. Grava pertanto sul danneggiato l'onere di

diritto

Studi di settore e accertamento analitico induttivo a confronto - abstract in versione elettronica

105905
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dotate "in re ipsa" dei requisiti della gravità, precisione e concordanza, sufficienti a legittimare un accertamento solamente qualora applicati e

diritto

Sostanza e rigore nella giurisprudenza ambrosiana del conflitto di interessi - abstract in versione elettronica

109211
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carico del cliente, bensì è la restituzione delle somme investite e ciò a titolo di risarcimento del danno c.d. in re ipsa.

diritto

Irregolare convocazione del debitore e responsabilità processuale aggravata - abstract in versione elettronica

109247
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece dalla seconda massima, secondo cui il danno sarebbe in re ipsa e consisterebbe nella mera privazione della disponibilità dell'impresa.

diritto

Il pregiudizio "esistenziale" subito dal figlio naturale per effetto del mancato riconoscimento della paternità è un danno risarcibile? - abstract in versione elettronica

109527
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paternità, escludendone però la risarcibilità in re ipsa laddove manchi la prova concreta di un danno derivante dall'inadempimento degli obblighi familiari

diritto

Dichiarazione giudiziale di paternità: rimborsi e risarcimenti - abstract in versione elettronica

110175
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il profilo probatorio, non potendosi ritenere il danno esistenziale in re ipsa, anche se è possibile il ricorso a presunzioni semplici.

diritto

La risarcibilità in re ipsa del danno non patrimoniale derivante dalla lesione della reputazione - abstract in versione elettronica

110672
Papagni, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risarcibilità in re ipsa del danno non patrimoniale derivante dalla lesione della reputazione

diritto

patrimoniale derivante dalla lesione della reputazione ed, in particolare, sulla possibilità di ritenere sussistente tale danno in re ipsa a fronte della

diritto

I giudici di pace, i principi informatori e la riparazione del danno non patrimoniale nel giudizio di equità - abstract in versione elettronica

110777
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudizio non patrimoniale che non può essere mai considerato in re ipsa.

diritto

Fumus in re ipsa del delitto e "giudicato cautelare" nel sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

112234
Pierdonati, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fumus in re ipsa del delitto e "giudicato cautelare" nel sequestro preventivo

diritto

Minore danneggiante e responsabilità vicaria - abstract in versione elettronica

113963
Chiarella, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza è incline a sostenerne la natura di responsabilità oggettiva, di fatto ancorata al principio res ipsa loquitur, dall'altro lato

diritto

Vittime secondarie dell'illecito e risarcimento del danno patrimoniale da morte - abstract in versione elettronica

115251
Salemi, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

re ipsa e, conseguentemente, deve essere fornita la prova del venire meno di utilità economiche che la persona defunta avrebbe apportato alla famiglia

diritto

La dimensione oggettiva del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

116315
Riccardo, Riccò 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

psichico ma (solo) quale pregiudizio esteriore - di effettiva palpabilità, a patto che, disattesa la teorica del danno in re ipsa, siano allegate e provate

diritto

Osservazioni all'Osservatorio di Milano: criteri liquidativi del danno - abstract in versione elettronica

117249
Berti, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipsa, in tal modo eludendo la raccomandazione delle Sezioni Unite del 2008 che subordinano la personalizzazione del risarcimento alla prova della

diritto

Ristrutturazione e nuova costruzione nell'ambito della disciplina delle distanze legali e del diritto di veduta - abstract in versione elettronica

117267
Cosi, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resti sempre possibile. I danni conseguenti alla violazione si identificano nella violazione stessa del diritto, ossia sussistono in re ipsa, determinando

diritto

Responsabilità dell'amministrazione e dei suoi funzionari: aspetti problematici del riparto di giurisdizione ed elemento soggettivo - abstract in versione elettronica

119485
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo cui la colpa sarebbe stata in re ipsa. L'Autore, prendendo spunto dalla decisione, si sofferma particolarmente sul problema della giurisdizione

diritto

Occupazione senza titolo e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

120193
Balestra, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche con riferimento all'aspetto del danno conseguente l'occupazione senza titolo di un bene altrui la cui prova è "in re ipsa" e discendente

diritto

Sulla tutela dello pseudonimo nell'ambito sportivo - abstract in versione elettronica

125287
Lazzarino, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altresì conferma l'orientamento della Corte partenopea che ritiene il requisito del periculum in mora non in re ipsa, ma configurabile a fronte di ogni

diritto

Mutamento delle condizioni patrimoniali del promittente venditore ed eccezione di insolvenza - abstract in versione elettronica

129219
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

re ipsa, con riferimento ad alcune fattispecie evidenziate dalla giurisprudenza, in particolare, al fine di verificare gli effetti, sotto tale profilo

diritto

Omessa comunicazione della variazione patrimoniale da parte del sorvegliato speciale - abstract in versione elettronica

129691
Saporito, Tiziano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla diatriba giurisprudenziale tra quanti sostengono che il dolo sussista in re ipsa, per la semplice consapevolezza dell'imputato di essere

diritto

La ritrovata valorizzazione dell'esigenza probatoria in ambito risarcitorio - abstract in versione elettronica

130387
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno da fermo tecnico di autoveicolo, che torna ad essere letto nella sua caratterizzazione di danno ordinario e non di danno in re ipsa, risultando

diritto

L'inadempimento medico per la (sola) violazione del consenso informato - abstract in versione elettronica

135645
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medico, giungendo implicitamente ad affermarne una possibilità di ristoro in re ipsa e, quindi, anche in assenza di allegazione del danno stesso.

diritto

Immissioni intollerabili e serenità personale: quale interesse è meritevole di tutela? - abstract in versione elettronica

139229
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un danno biologico "in re ipsa". Non è condivisibile la tesi, accolta da alcuna giurisprudenza, della ammissibilità di un danno biologico "in re

diritto

Il demansionamento dal danno ''in re ipsa'' al danno da mortificazione della personalità morale del lavoratore - abstract in versione elettronica

143174
Riverso, Roberto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il demansionamento dal danno ''in re ipsa'' al danno da mortificazione della personalità morale del lavoratore

diritto

demansionamento; bastano le stesse circostanze dell'operato demansionamento. Se non siamo tornati al danno in ''re ipsa'' poco ci manca; ma, onde non

diritto

Il risarcimento danno da illecito concorrenziale tra categorie tradizionali e nuove suggestioni - abstract in versione elettronica

143187
Della Negra, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un danno ''in re ipsa'' riconducendo l'illecito concorrenziale entro la fattispecie generale ex art. 2043 c.c. L'A. analizza la struttura e i metodi

diritto

Il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa", ma occorre sempre la prova (anche presuntiva) del pregiudizio subito - abstract in versione elettronica

144982
Pirruccio, Paolo 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa", ma occorre sempre la prova (anche presuntiva) del pregiudizio subito

diritto

conclusione coerente con il "decisum" delle sezioni unite del 2008 in tema di danno esistenziale: il danno non patrimoniale non è mai "in re ipsa

diritto

L'ambito di operatività dell'equità ex art. 1226 e 2056 c.c - abstract in versione elettronica

150889
Spinelli, Raffaella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quantificazione del danno sono esplicabili solo in via residuale e solo ove la prova sia certa "in re ipsa" mentre invece vi sia l'oggettiva e insuperabile

diritto

"Senectus ipsa est morbus", ovvero che male c'è se ti ammazzano un nonno? (critica ad una aberrante sentenza della Corte di cassazione) - abstract in versione elettronica

157366
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Senectus ipsa est morbus", ovvero che male c'è se ti ammazzano un nonno? (critica ad una aberrante sentenza della Corte di cassazione)

diritto

Tutela del danneggiato e onere di leale collaborazione nell'assicurazione r.c. auto: il ruolo dell'avvocato - abstract in versione elettronica

157983
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

re ipsa", ma deve essere valutata in base alle circostanze del caso concreto.

diritto

Il "massimo scoperto" nella revocatoria fallimentare di pagamenti diversi dalle rimesse bancarie - abstract in versione elettronica

159271
Andretto, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto di durata: mentre nei contratti ad esecuzione continuata o periodica la stabilità del rapporto potrebbe ritenersi "in re ipsa", negli altri

diritto

Danno da fermo tecnico: 2015 anno zero - abstract in versione elettronica

161221
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruire la progressiva erosione del concetto di danno "in re ipsa", con conseguente riconducibilità del fermo tecnico nella classica dicotomia

diritto

Sulla liquidazione equitativa del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

165271
Nobile, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percentuale del danno biologico, così come, per altro verso, viene ribadita l'inammissibilità di danni non patrimoniali "in re ipsa". E' infatti la

diritto

Responsabilità (presunta?) da farmaco difettoso: onere della prova, valore degli accertamenti amministrativi e causa ignota del difetto - abstract in versione elettronica

166557
Parziale, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difetto sussistente "in re ipsa" nel danno, sembra tuttavia più lineare riconoscere il carattere obiettivo della responsabilità da prodotto difettoso

diritto

La mancata fruizione del riposo compensativo per il servizio di reperibilità passiva non configura un danno "in re ipsa" - abstract in versione elettronica

167064
Bertocco, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata fruizione del riposo compensativo per il servizio di reperibilità passiva non configura un danno "in re ipsa"

diritto

La valutazione del "periculum in mora" nella concorrenza sleale per utilizzo anche a mezzo Internet di prodotti o immagini altrui - abstract in versione elettronica

168277
Soriano, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si avvicina ad un "periculum in re ipsa".

diritto

Sentenza n. 19219

335341
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

“in re ipsa”, e potendosi prescindere (ai fini dell’accertamento della strumentalità) dall’utilizzo diretto del bene da parte dell’azienda soltanto nel

diritto